Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #51
    vette63
    Guest

    motoretta tu hai il sensore meccanico ha un filo e dovrebbe aprire a 111 gradi per portarla a 104 (stock) penso che hai un 86 o 87, LT1 ha il sensore elettronico a doppio filo comandato dalla centralina che regola i gradi di apertura a seconda di vari parametri in cui sta lavorando il motore, comunque non scordate che le temperature sulle c4 sono alte e considerando temp olio motore, temp olio cambio e ACQUA sommate arriviamo al complessivo di 300 gradi , PER CUI STO BENEDETTO TERMOSTATO LANCIAMOLO CON UNA MAZZAFIONDA !!!!!!!

  2. #52
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    motoretta tu hai il sensore meccanico ha un filo e dovrebbe aprire a 111 gradi per portarla a 104 (stock) penso che hai un 86 o 87, LT1 ha il sensore elettronico a doppio filo comandato dalla centralina che regola i gradi di apertura a seconda di vari parametri in cui sta lavorando il motore, comunque non scordate che le temperature sulle c4 sono alte e considerando temp olio motore, temp olio cambio e ACQUA sommate arriviamo al complessivo di 300 gradi , PER CUI STO BENEDETTO TERMOSTATO LANCIAMOLO CON UNA MAZZAFIONDA !!!!!!!
    Ho una 88 con allestimento Z52 : rispetto alla versione "base" ho il radiatore olio motore, radiatore liquido di raffreddamento " heavy duty" e la ventola aggiuntiva sul radiatore clima. forse per il termostato " estivo" o per l'allestimento , non ho mai avuto la sensazione di surriscaldamenti. Funziona come le altre macchine...
    Ultima modifica di motorettaspinta; 08-13-2013 alle 07:03 AM

  3. #53
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Non conosco il motore LT1 , nel motore precedente la ventola del clima ( che nel mio anno era presente solo sulle Z51 e Z52 ) parte a una temperatura prestabilita

    Nessuno possessore di LT1 è in grado di confermarmi se la ventola parte immediatamente con l'attivazione del clima?
    Forze ragazzi, fatevi avanti. Dove li tenete questi LT1?


    Tornando invece alla discussione di cui sopra, è importante osservare, comunque, che se uno viaggia in autostrada a velocità costante la temperatura torna fino a circa 90 indicati dallo strumento, talvolta ho visto persino 88°, anche se poche volte. Quindi anche per i tecnici progettisti questa è una temperatura a cui il motore può lavorare bene in tutta sicurezza, altrimenti non lo avrebbero mandato, no? quindi non credo ci sia nulla di male a cercare di mantenere la temperatura più bassa possibile nei limiti di quella di apertura del termostato, quindi 90/95°, ovvero la temperatura più bassa nel range previsto dalla casa (quindi nei limiti inferiori). Il problema è che non è possibile fare questo con il termostato, ma bisognerebbe anticipare l'apertura della ventola principale e farla lavorare di più.

    Detto questo, confermo anche che da 20 anni ogni volta che l'aria arriva a 35° mi pongo questo problema, ma pur mantenendo tutti i componenti stock, il motore non ha subito alcun danno da surriscaldamento. Quindi preoccupazioni non devono esserci. Poi come dice King, ognuno col suo motore fa quello che vuole, l'importante è che non si consideri "il fenomeno" come un difetto.
    State tranquilli, tra un mese non ci ricorderemo più di questa discussione.

  4. #54
    vette63
    Guest
    allora se non hai surriscaldamenti ....perche' te la prendi con il termostato , se fa la sua funzione e sperando che non ti si incastra chiuso che paura hai???

  5. #55
    vette63
    Guest
    ad ogni macchina della terra partono le ventole con l'attivazione del compressore......... .................que sto lo sa' anche un bambino di 4 anni................ ..........

  6. #56
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    allora se non hai surriscaldamenti ....perche' te la prendi con il termostato , se fa la sua funzione e sperando che non ti si incastra chiuso che paura hai???
    Rispondevo a King che è un fautore del termostato 195F ( quello di serie )

  7. #57
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    ad ogni macchina della terra partono le ventole con l'attivazione del compressore......... .................que sto lo sa' anche un bambino di 4 anni................ ..........
    Mi sa che con la C4 prima serie è diverso. Nelle macchine americane precedenti ( praticamente tutte ) con il clima la ventola aggiuntiva non era prevista

  8. #58
    vette63
    Guest
    motoretta prendi una chiave da 1/2 , scendi in garage apri il cofano, svita i 2 bulloni della cappella del portatermostato , prendi il termostato ,vai al ponte di Ariccia e tiralo di sotto , la tua corvette ti ringraziera' per sempre , a King faglielo rimanere sulla sua vive in alta badia............... ................

  9. #59
    vette63
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Mi sa che con la C4 prima serie è diverso. Nelle macchine americane precedenti ( praticamente tutte ) con il clima la ventola aggiuntiva non era prevista
    era un optional , nel lontano 1987 comprai da Autoimport (salaria) un 85 e su quella c'era una sola ventola, l'ausiliaria frontale era un optional...., bei tempi , nel dicembre dello stesso anno andai a New YORK (non c'era internet) e comprai da Pace Auto (ricambista enorme) 2 valigie piene di ricambi compresa l'ausiliaria , la montai ma non cambio nulla , d'estate avevo con l'aria stavo sui 100 , avendo teste e monoblocco in ghisa , purtoppo sono forni crematori ,te le godi d'inverno

  10. #60
    per i fari, grazie del consiglio ma ovviamente si usa un nuovo fusibile proporzionato al carico così scelgo a mio piacimento se usare due o 4 fari senza alcun problema. il resto del circuito ha di suo le spalle abbastanza larghe da tenere senza problemi il carico maggiore.

    nei forum usa hanno un solo vantaggio in più cioè quello di avere più c4 a portata di mano. ma sempre non competenti restano. chi scrive lì, non ha " di serie" alcuna qualifica o conoscenza in più di chi scrive qui.
    affermare che ciò che dicono nei forum usa è corretto, sarebbe come affermare che qui tutti gli italiani o tutti gli utenti di un forum fiat capiscono come funzionano le fiat. allora siamo tutti meccanici và... non esistono altre categorie di professionisti e chi fa il chirurgo lo fa per sport perchè in realtà ne mastica di meccanica ma all'università ha sbagliato facoltà e poi non ha trovato posto in un officina....tanto vale che domani mi presento in cardiologia e sostituisco il primario; tanto il cuore lo abbiamo tutti....

    morale: i molti che definiscono cacca i termostati da 195F sono semplicemente ignoranti in materia; non è il loro pane.

    troppa carne al fuoco....cmq per il resto ripasso dopo






    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Riassunto e sintesi per non far venire il mal di testa a nessuno:
    Situazione stock : termostato 195F ( 96 ° ) e ventola che si accende a 107/108.
    Abbiamo quindi una temperatura di esercizio ottimale tra 96 - apertura del termostato - e 107 - accensione della ventola - E' una forbice di circa 10 °. Quando si accende la ventola tende a riportare la temp. a 98.
    Cosa succede ? Il motore girerà sempre sui 100° e avrà la ventola sempre accesa sia d'estate che d'inverno. E' indubbio. Con il clima acceso ci potrebbero essere problemi.
    Rammento delle cose ovvie : il liquido che gira nel motore serve a raffreddare ma anche a ridistribuire uniformemente il calore tra gli organi meccanici perchè ci sono zone più calde e zone meno calde.
    In questa configurazione TUTTO il motore si aggira sui 100°.
    A mio parere uno dei motivi per cui i nostri motori fanno pochi giri ( 4000 ) è dato dalle alte temperature di esercizio stabilite dalla Casa perchè imposte dalle normative dell'epoca.
    L'aria che entra, COMUNQUE subisce un riscaldamento nell'air box come nei runner, anche se viene aspirata velocemente.
    Una temperatura di esercizio più bassa comporta un abbassamento della temperatura dell'aria e quindi un maggior rendimento, perchè come tutti sappiamo l'aria più densa è anche più ricca di ossigeno.
    Il rendimento ideale di un motore non è un motore caldissimo come non è un motore freddissimo! Siamo di fronte a due estremi.
    Con un'aria più densa il motore sviluppa anche più giri.
    Eresia ?
    Assolutamente no. La mia esperienza personale me lo suggerisce e non mi pare di essere un visionario.
    La Camaro 75 che avevo arrivava a 5200 giri - con un termostato " normale" - invece dei 3800 dichiarati; la mia Corvette a 4000 ancora spinge forte (dandomi l'impressione di arrivare tranquillamente a 5000 - e oltre - nel rapporto 1:1) con una temperatura acqua e olio intorno a 85/90 che a mio modesto parere si avvicina a una temperatura ideale di qualsiasi motore a combustione interna a 4 tempi.
    La differenza non è certo l'assorbimento della ventola ! Il motore " respira " meglio andiamo sù !.
    ...
    Alla fine degli anni 80 vigeva negli USA ancora il limite delle 55 miglia. Se i motori giravano più caldi non c'erano conseguenze, andavano tutti pianissimo. Oggi anche negli USA , dove il limite è 75, ci si pone il problema .
    Non conosco le macchine di oggi ma dubito che vadano con termostati da 195F .
    Nei forum molti li definiscono " crap " ( cacca )
    Dimenticavo King :
    Non mettere in funzione tutti i fari , ti salta il fusibile. Lo so che le fog lights sono quasi delle luci di posizione ma le lampadine da 55 W hanno un carico eccessivo se accendi anche gli anabagglianti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •