Risultati da 1 a 10 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Comunque la mia (LT1) mantiene la temperatura più bassa con il clima acceso. E' normale secondo voi o c'è qualcosa che non va.
    Con il clima acceso anche se dovrebbe scaldare di più gode comunque di una ventola sempre accesa e quando ho pulito il radiatore esternamente la maggior parte si sporco era depositata nell'area in corrispondenza della stessa ventola. Mentre l'altra infatti non parte quasi mai.
    Non conosco il motore LT1 , nel motore precedente la ventola del clima ( che nel mio anno era presente solo sulle Z51 e Z52 ) parte a una temperatura prestabilita

  2. #2
    vette63
    Guest
    motoretta tu hai il sensore meccanico ha un filo e dovrebbe aprire a 111 gradi per portarla a 104 (stock) penso che hai un 86 o 87, LT1 ha il sensore elettronico a doppio filo comandato dalla centralina che regola i gradi di apertura a seconda di vari parametri in cui sta lavorando il motore, comunque non scordate che le temperature sulle c4 sono alte e considerando temp olio motore, temp olio cambio e ACQUA sommate arriviamo al complessivo di 300 gradi , PER CUI STO BENEDETTO TERMOSTATO LANCIAMOLO CON UNA MAZZAFIONDA !!!!!!!

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    motoretta tu hai il sensore meccanico ha un filo e dovrebbe aprire a 111 gradi per portarla a 104 (stock) penso che hai un 86 o 87, LT1 ha il sensore elettronico a doppio filo comandato dalla centralina che regola i gradi di apertura a seconda di vari parametri in cui sta lavorando il motore, comunque non scordate che le temperature sulle c4 sono alte e considerando temp olio motore, temp olio cambio e ACQUA sommate arriviamo al complessivo di 300 gradi , PER CUI STO BENEDETTO TERMOSTATO LANCIAMOLO CON UNA MAZZAFIONDA !!!!!!!
    Ho una 88 con allestimento Z52 : rispetto alla versione "base" ho il radiatore olio motore, radiatore liquido di raffreddamento " heavy duty" e la ventola aggiuntiva sul radiatore clima. forse per il termostato " estivo" o per l'allestimento , non ho mai avuto la sensazione di surriscaldamenti. Funziona come le altre macchine...
    Ultima modifica di motorettaspinta; 08-13-2013 alle 07:03 AM

  4. #4
    vette63
    Guest
    allora se non hai surriscaldamenti ....perche' te la prendi con il termostato , se fa la sua funzione e sperando che non ti si incastra chiuso che paura hai???

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    allora se non hai surriscaldamenti ....perche' te la prendi con il termostato , se fa la sua funzione e sperando che non ti si incastra chiuso che paura hai???
    Rispondevo a King che è un fautore del termostato 195F ( quello di serie )

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Non conosco il motore LT1 , nel motore precedente la ventola del clima ( che nel mio anno era presente solo sulle Z51 e Z52 ) parte a una temperatura prestabilita

    Nessuno possessore di LT1 è in grado di confermarmi se la ventola parte immediatamente con l'attivazione del clima?
    Forze ragazzi, fatevi avanti. Dove li tenete questi LT1?


    Tornando invece alla discussione di cui sopra, è importante osservare, comunque, che se uno viaggia in autostrada a velocità costante la temperatura torna fino a circa 90 indicati dallo strumento, talvolta ho visto persino 88°, anche se poche volte. Quindi anche per i tecnici progettisti questa è una temperatura a cui il motore può lavorare bene in tutta sicurezza, altrimenti non lo avrebbero mandato, no? quindi non credo ci sia nulla di male a cercare di mantenere la temperatura più bassa possibile nei limiti di quella di apertura del termostato, quindi 90/95°, ovvero la temperatura più bassa nel range previsto dalla casa (quindi nei limiti inferiori). Il problema è che non è possibile fare questo con il termostato, ma bisognerebbe anticipare l'apertura della ventola principale e farla lavorare di più.

    Detto questo, confermo anche che da 20 anni ogni volta che l'aria arriva a 35° mi pongo questo problema, ma pur mantenendo tutti i componenti stock, il motore non ha subito alcun danno da surriscaldamento. Quindi preoccupazioni non devono esserci. Poi come dice King, ognuno col suo motore fa quello che vuole, l'importante è che non si consideri "il fenomeno" come un difetto.
    State tranquilli, tra un mese non ci ricorderemo più di questa discussione.

  7. #7
    vette63
    Guest
    ad ogni macchina della terra partono le ventole con l'attivazione del compressore......... .................que sto lo sa' anche un bambino di 4 anni................ ..........

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    ad ogni macchina della terra partono le ventole con l'attivazione del compressore......... .................que sto lo sa' anche un bambino di 4 anni................ ..........
    Mi sa che con la C4 prima serie è diverso. Nelle macchine americane precedenti ( praticamente tutte ) con il clima la ventola aggiuntiva non era prevista

  9. #9
    vette63
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Mi sa che con la C4 prima serie è diverso. Nelle macchine americane precedenti ( praticamente tutte ) con il clima la ventola aggiuntiva non era prevista
    era un optional , nel lontano 1987 comprai da Autoimport (salaria) un 85 e su quella c'era una sola ventola, l'ausiliaria frontale era un optional...., bei tempi , nel dicembre dello stesso anno andai a New YORK (non c'era internet) e comprai da Pace Auto (ricambista enorme) 2 valigie piene di ricambi compresa l'ausiliaria , la montai ma non cambio nulla , d'estate avevo con l'aria stavo sui 100 , avendo teste e monoblocco in ghisa , purtoppo sono forni crematori ,te le godi d'inverno

  10. #10
    ehhh invece faremmo molto bene a ricordarcela questa discussione e farne pure tesoro!

    sono d'accordo con il tuo ragionamento, solo non vedo la necessità di tenere la temp. entro il range minimo, non che sia un male, visto che è regolare, ma perchè sbattersi?
    come ho scritto + calore = + energia. il motore non soffre e non si dispiace anzi ci stà pure meglio. e ci credo che il tuo motore è ok. il motore non può subire danni da surriscaldamento se...non si surriscalda, ovvero se non arriva alla famosa zona rossa o temp max e ci deve rimanere per un certo tempo anche.
    il tutto vale sempre parlando di motore e circuito raffreddamento in ordine. certo se uno stà in discesa o nei tipici frangenti con poco carico e la temp. sale allora c'è qualcosa che non va ed è tutta un'altra storia.


    anche non volendo credere a ciò che affermo io che non sono nessuno.... dico ci si fermi a ragionare in modo serio e profondo: è mai possibile che alla chevrolet da sempre siano così coglioni da non riuscire a trovare un modo per far girare le auto a 160? (fredde) e perchè si ostinano a montare uno strumento con una scala min/max? perchè consentire al motore di arrivare a certe alte temperature? non sanno fare un impianto di raffreddamento maggiorato?? ma davvero questi non ne capiscono una mazza? il passo successivo a questo punto dovrebbe essere: ok "mò vado a studiare e cerco di venirne a capo"


    mii quanta carne al fuocooooo qui c'è da fare un barbecue! e non è finita devo ancora rispondere ad un altro post di motoretto ma adesso non posso.... ciòdafà una cosa a letto... dormire e da solo!

    mentre voi il barbecue ve lo fate davvero con la carne veraaa! buon ferragosto cari amici!





    ove li tenete questi LT1?


    Tornando invece alla discussione di cui sopra, è importante osservare, comunque, che se uno viaggia in autostrada a velocità costante la temperatura torna fino a circa 90 indicati dallo strumento, talvolta ho visto persino 88°, anche se poche volte. Quindi anche per i tecnici progettisti questa è una temperatura a cui il motore può lavorare bene in tutta sicurezza, altrimenti non lo avrebbero mandato, no? quindi non credo ci sia nulla di male a cercare di mantenere la temperatura più bassa possibile nei limiti di quella di apertura del termostato, quindi 90/95°, ovvero la temperatura più bassa nel range previsto dalla casa (quindi nei limiti inferiori). Il problema è che non è possibile fare questo con il termostato, ma bisognerebbe anticipare l'apertura della ventola principale e farla lavorare di più.

    Detto questo, confermo anche che da 20 anni ogni volta che l'aria arriva a 35° mi pongo questo problema, ma pur mantenendo tutti i componenti stock, il motore non ha subito alcun danno da surriscaldamento. Quindi preoccupazioni non devono esserci. Poi come dice King, ognuno col suo motore fa quello che vuole, l'importante è che non si consideri "il fenomeno" come un difetto.
    State tranquilli, tra un mese non ci ricorderemo più di questa discussione.[/QUOTE]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •