Marchionne di auto emozionali non ne capisce un cazzo......solo accordi commerciali, ma le auto non si comperano solo con la testa, le italiane sopratutto con il cuore, una volta......
Ho visto le foto, che pubblico,della nuova spider Alfa, che dovrebbe uscire(forse, perchè di questi tempi i prototipi si sprecano ma pochi si concretizzano) nel 2015.
Bella linea, l'Alfa s'è ridesta penso tra me, anche il nome è mitico, nuova duetto, il ritorno di un mito penso tra me, ma poi continuando nella lettura mi cadono le braccia.
La nuova spider Alfa nasce sul pianale, e penso anche sulla meccanica, dell' attuale Mazda Miata, e verrà prodotta in Giappone, in pratica è solo una Miata ridisegnata nella carrozzeria, e di italiano in questa vettura c'è solo il nome del designer creatore del disegno.
Una volta la Duetto aveva la carrozzeria costruita dalla Bertone e la meccanica realizzata in Arese, 100% di made in Italy, quel made in Italy che il mondo automobilistico ci invidiava, e il nome Alfa Romeo Duetto lo calzava a testa alta, a pieno titolo, e i giapponesi erano lì a scopiazzare, ora siamo noi ad andare da loro, a portare loro il lavoro mentre i nostri stabilimenti chiudono e la disoccupazione cresce, ed abbiamo pure il coraggio di apporre il quadrifoglio e chiamare Alfa Romeo una vettura che altro non è che un made in Japan al 100%, in pratica una rivisitazione estetica di un modello già in commercio, triste operazione già ripetuta dalla Lancia con la Thema-Chrysler.
Povera Alfa, come sei caduta in basso, anzi, povera Italia!pininfarina-2uettottanta_1.jpg1418845347.jpgpininfarina-2uettottanta_15.jpgpininfarina-2uettottanta_4.jpgpininfarina-2uettottanta_7.jpg
Corvette C4 Roadster 1987
Lotus Esprit Turbo SE 1990
BMW 635 CSI 1982
Alpine Renault V6 Turbo 1986
Lancia Gamma 2500 Coupè 1978
Talbot Matra Murena 1600 1983
Fiat Tempra SW 2.0 4x4 1993
Marchionne di auto emozionali non ne capisce un cazzo......solo accordi commerciali, ma le auto non si comperano solo con la testa, le italiane sopratutto con il cuore, una volta......
pugnali53
c6 z06 gialla
.
Bèh, io degli anni '80 ricordo anche la Arna...
![]()
che tristezza se é così ! in effetti la miata é da sempre un best seller in usa , e per il gruppo fiat la direzione é quella, in europa sembra impossibile recuperare le quote di mercato conquistate dai marchi nord europei , che dire .... un vero peccato però una cosa é vera, oggi fare industria in Italia é impossibile e Marchionne lo ripete di continuo , non é il tipo che attende i miracoli dal cielo , o si fa o si chiude, se per stare al mondo oggi non basta fare macchine come negli anni '50 o '60 , c'è bisogno di marketing e di una immagine che va costruita e venduta, la nuova 500 é uno dei peggiori revival di sempre, ma piace , non ha nulla della vera 500, motore all' opposto , trazione pure , misure anche , eppure piace , li hanno avuto ragione, che possiamo dire noi dall' esterno, si pensare a come eravamo belli senza capelli bianchi e senza casco in motorino fa molto bello ma non risolve i bilanci e non crea posti di lavoro, purtroppo .
Non sono d'accordo.
Quello della Mazda è un ottimo pianale che può benissimo essere di riferimento per la nuova spyder Alfa, cosi' come buona parte della componentistica. Poi motori, sterzo, interni e carrozzeria saranno ovviamente diversi, per un'auto che dovrà necessariamente avere un target di clientela piu' sportiveggiante. Lo so, questa comunanza di origini può creare qualche perplessità, ma serve a contenere i costi, offrendo in cambio e comunque un buon prodotto.
Per qualcosa di piu' esclusivo si può puntare sulla 4C o sulla 4C roadster ( marzo 2014 ), mettendo però in preventivo di cacciar fuori fra i 50 ed i 65.000 euro a seconda di versioni e allestimenti. Mentre la spyder viaggerà fra i 30 ed i 38-40.000
C3 \"collector edition\" 82
Magari alla base di tutto ci sono accordi che noi non potremo mai conoscere, tipo io ti prendo x pianali e tu mi compri y motori.
Già visto con GM.
Oggi si va sempre più verso il concetto di world car, iniziato a teorizzare prima del 2000. Sempre meno piattaforme ma più flessibili, grandi investimenti iniziali con ROI migliori.
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97
chi mi spiega come dovrebbe chiudersi il tetto??
Beh ma il pianale della Miata è un gioiello da 20 anni che lo producono!! Poi finalmente è TP e ci scordiamo le gtv/spider su scocca TA derivata dalla fiat tipo! Poi il discorse sinergie, è inevitabile e tutti lo fanno, vedi il gruppo vag che con 4 pianali in croce fa dalle skoda alle audi! O vedi anche il nuovo pianale modulare della Citroen C4 picasso condiviso con Nissan.
Magari fosse davvero così, diventerebbe una macchina da far culi a boxterie varie! Esteticamente è già avanti!![]()
Ti correggo, il nuovo pianale della Mazdina (NC) è diverso dalle precedenti derie (NA e NB).
Le serie (in tutti i sensi) NA (fari a scomparsa, 1989-1997) e NB (come quella che ho avuto per 7 anni,1998-2005) condividevano lo stesso pianale, avevano motorizzazioni e sospensioni dedicate.
Sulla NC molto è preso dalla serie 3 e 6, e le sensazioni di guida non sono più quelle.
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97