Grazie Elisa
Grazie per i consigli!
Io ho acquistato dei pannelli isolanti pre-tagliati che vanno messi all'interno dell'abitacolo tra l'impianto elettrico e la tappezzeria.
Il materiale isolante che invece andrebbe tra telaio e scocca di cosa è fatto? logicamente non deve assorbire acqua, umidità e sporcizia...
Per il condizionamento penso proprio che sia il caso di metterlo! ora guardo il Kit che mi hai suggerito!Grazie!
![]()
Ultima modifica di Elisa78; 07-16-2013 alle 06:13 PM
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Elisa
BRAVABRAVABRAVABRAVA !!!!!!!!!!!!!!!!!
l\'uomo si distingue dal bambino solo per la differenza di prezzo dei giocatoli......
c3 convertibile, 71 (project)
c3 coupe, 71
c2 coupe
I pannelli che hai preso sono quelli giusti per riportare l'auto alla sua originalità e vanno usatiperò come dicevo non basteranno...
Di materiali adatti allo scopo quella cacchio di casa della quale continuo non ricordare il nome ne offre svariati. due in particolare sono consigliabili: uno è quello visto qui sul forum ed è una sorta
di materiale gommoso/bituminoso venduto a rotoli di "tot." metri. è spesso e relativamente pesante e va sotto la scocca ma se vuoi anche dentro. l'altro materiale è composto se non ricordo male da fibra di vetro e alluminio è più leggero
ed è in pannelli e anche questo puoi metterlo dentro o fuori. ma è più indicato dentro. entrambi i materiali sono ignifughi e non creano problemi particolari.
con il rivestimento originale da solo non risolvi; se aggiungi il materiale isolante migliori di molto ma non risolvi
con rivestimento orginale e condizionatore risolvi; se aggiungi anche il materiale isolante risolvi alla grande e in più alleggerisci il lavoro del condizionatore
Qualche anno fa anche io mi scontrai con quel lavoro di insonorizzazione e di calore. Una volta tirata via la tappezzeria, ho usato: Ferox (per i punti di ruggine), Antirombo (per insonorizzare), un tessuto in alluminio (per il calore). Tutto sommato sono soddisfatto del lavoro.P.S. Proprio bel lavoro Elisa!
Roby
"Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"
Corvette C3 - 1980
Tovato il materiale usato da Masterverona:
http://www.edilportale.com/prodotti/...-al_25366.html
E questa è la discussione relativa:
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...t=masterverona
Grazie!!!!!!
Prima, sotto alla vette, era stato messo uno strato di materila composto da lana di vetro e alluminio ma non va bene perchè con il tempo si deteriora, assorbe l'umidità e si sbriciola.
Questo in effetti mi sembra buono (sarà a base di catrame).
Questo tipo di materiale adesivo lo vedo utilizzato anche nelle cucine (x appunto isolare dal calore dei fuochi).
Lo propongo al mio carrozziere e vediamo che dice.
Lui voleva appunto pulire bene sotto alla scocca, trattare con antirombo e mettere un isolante tipo questo.
Poi logicamente dentro sarà messo quello che vi ho postato nei precedenti messaggi.![]()
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Effettivamente la vettura scalda ma avete mai provato una....VIPER ...??!! La mia Corvette C3 é un oasi rispetto alle temperature che si avvertivano in Dodge...e non solo nella zona bassa ( dei piedi per intenderci),
ma il calore emanato dal tunnel centrale ....per non parlare dei sidepipe ( grill naturali per polpacci ....femminili!!).... .insomma praticamente una Sauna con 10 cilindri , un sound bestiale , una accelerazione da brivido e tante altre ..scomodità
Ciò nonostante l'auto più affascinante che ho posseduto , quindi tutto é relativo
Blacktower
Blacktower
Corvette C3 Coupé 1982 White
GM Performance 350 HO Deluxe
Anche la c3 scalda di brutto, in estate c'è da sciogliersi..