Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 66

Discussione: Asi

  1. #31

    Come scrivevo, dopo 7 mesi esatti mi sono arrivati i documenti......sbagl iatiiiiii AAAARRRGGHHH.
    Avendo iniziato la procedura nel 2012, in base all'art. vattelapesca avrei dovuto avere l'esenzione dal Genn 12, invece me l'hanno data da Genn.13, quindi rimango scoperto un anno. Ho dovuto reinviare tutto per la correzione, e chissà ora quando riavrò i doc. corretti
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  2. #32
    esatto, e vale per qualunque catorcio che abbia 30 annni, almeno così dice il decreto legge. e sempre lo stesso decreto legge dice che alcune auto di particolare interesse storico vedi corvette, hanno l'esenzione dopo 20 anni, in tutta italia chiaramente.
    l'asi, per fortuna di tutti, non serve più a nulla tranne forse ad essere depositaria delle liste dell auto storiche. le assicurazioni alcune vogliono un certificato asi giusto per essere sicuri che l'auto sia veramente storica, altre assicurazioni non pretendono nulla se non il libretto con la data d'immatricolazione.

    è una delle poche cose logiche che abbiamo in italia; hanno tolto la tassa di circolazione e quindi è chiaro che dopo 30 anni, per un catorcio, non possono pretendere la stessa tassa di proprietà che si paga con auto nuove.

    inviterei tutti a leggere il decreto...così mi asicuro di non aver interpretato male





    Citazione Originariamente Scritto da micbarxjr Visualizza Messaggio
    dopo i 30 l esenzione e automatica e non devi fare nulla
    il bollo va pagato ridotto solo se si usa la macchina

  3. #33
    esatto, e vale per qualunque catorcio che abbia 30 annni, almeno così dice il decreto legge. e sempre lo stesso decreto legge dice che alcune auto di particolare interesse storico vedi corvette, hanno l'esenzione dopo 20 anni, in tutta italia chiaramente.
    l'asi, per fortuna di tutti, non serve più a nulla tranne forse ad essere depositaria delle liste dell auto storiche. le assicurazioni alcune vogliono un certificato asi giusto per essere sicuri che l'auto sia veramente storica, altre assicurazioni non pretendono nulla se non il libretto con la data d'immatricolazione.

    è una delle poche cose logiche che abbiamo in italia; hanno tolto la tassa di circolazione e quindi è chiaro che dopo 30 anni, per un catorcio, non possono pretendere la stessa tassa di proprietà che si paga con auto nuove.

    inviterei tutti a leggere il decreto...così mi assicuro di non aver interpretato male





    Citazione Originariamente Scritto da micbarxjr Visualizza Messaggio
    dopo i 30 l esenzione e automatica e non devi fare nulla
    il bollo va pagato ridotto solo se si usa la macchina

  4. #34
    @King: attenzione alle interpretazioni . La Cassazione ha detto che un veicolo per essere considerato "storico" non è necessario l'attestato ASI ma comunque è necessario un documento che provi la sua storicità . In altre parole anche la scheda tecnica del veicolo rilasciata dalla Casa Madre è equivalente all'attestato ASI. Il malinteso deriva dal fatto che per le macchine italiane basta la carta di circolazione che attesta la prima immatricolazione, ma per le nostre che sono state importate chissà quando la carta di circolazione non serve. Ma le esenzioni fiscali non sono in automatico dopo 20 anni, se paghi con il bollettino premarcato a distanza di anni ti arriva la cartella esattoriale.

  5. #35
    se la macchina è ASI, subito dopo l'atetstazione di storicità e per tranquillità, cioè per non avere cartelle esattoriali da gestire, vi consiglio di inviare due raccomandate una alla regione ed una all'ACI e così aggiornano i loro archivi.
    Quindi controllate direttamente sul sito dell'aci dove si calcola il bollo per verificare se avete l'importo aggiornato giusto, se è sui 25-29 Euro (a seconda della regione) è tutto trascritto, viceversa scrivete le due belle raccomandate.
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  6. #36
    minchia in italia tutto dev'essere per forza complicato...

    a me la storia che il libretto non basta non risulta..nel senso che: certo sono tutte importate... ma il chissaquando lo si sa... basta leggere sul libretto la data di prima immatricolazione in italia; se l'auto ha es. 25 asnni ma è in italia da 20 anni il gioco è fatto no?
    poi so anche che se per esempio l'auto di costruzione 20+ anni è in italia da 10 anni, ci si può avvalere della scheda tecnica del veicolo dove è riportata la data di costruzione per dimostrare ch è d'epoca, giusto?


    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    @King: attenzione alle interpretazioni . La Cassazione ha detto che un veicolo per essere considerato "storico" non è necessario l'attestato ASI ma comunque è necessario un documento che provi la sua storicità . In altre parole anche la scheda tecnica del veicolo rilasciata dalla Casa Madre è equivalente all'attestato ASI. Il malinteso deriva dal fatto che per le macchine italiane basta la carta di circolazione che attesta la prima immatricolazione, ma per le nostre che sono state importate chissà quando la carta di circolazione non serve. Ma le esenzioni fiscali non sono in automatico dopo 20 anni, se paghi con il bollettino premarcato a distanza di anni ti arriva la cartella esattoriale.

  7. #37
    Si, per provare la storicità certa del veicolo ora è sufficiente la scheda tecnica che deve riportare il VIN, data di fabbricazione e tutti i dati tecnici. Comunque la scheda ti serviva anche per l'ASI.
    In altre parole oggi è sufficiente QUALSIASI DOCUMENTO che attesti la storicità.

  8. #38
    Il VIN alla fin fine non serve una mazza, anche se richiesto, perchè tanto non si prendono la birga di decodificarlo.
    Io a libretto ho come data di prima immatricolazione 1995, ma la macchina è del '93... e allora come la mettiamo?? Anche il libretto non è più affidabile.
    Alla fine il buon Christian mi ha fatto una certificazione ufficiale da parte loro, come concessionario ufficiale, che dichiara, con esploso del vin la data di produzione del veicolo.

    Ragà... siamo in Italia, non dimentichiamolo!!!
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  9. #39
    mi sto preoccupando per quando tocchera' a me l ASI...che bordello!!!

  10. #40
    Citazione Originariamente Scritto da lastout Visualizza Messaggio
    Il VIN alla fin fine non serve una mazza, anche se richiesto, perchè tanto non si prendono la birga di decodificarlo.
    Io a libretto ho come data di prima immatricolazione 1995, ma la macchina è del '93... e allora come la mettiamo?? Anche il libretto non è più affidabile.
    Alla fine il buon Christian mi ha fatto una certificazione ufficiale da parte loro, come concessionario ufficiale, che dichiara, con esploso del vin la data di produzione del veicolo.

    Ragà... siamo in Italia, non dimentichiamolo!!!
    E io cosa ho detto ??

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •