Pagina 20 di 30 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 296

Discussione: corvette batte porsche

  1. #191

    Ebbene, mi ritrovo molto daccordo con tutto quello che ha scitto sopra tuned. Ora io non sono un tecnico in grado di dire di che cosa sia la colpa della vibrazione apparentemente del telaio sullo sconnesso, ma posso dire che non è molto influente sulla tenuta di strada "pura" della macchina. Guardate che io questa cavolo di Corvette la guido veramente da 20 anni, non tutti i giorni, ma molto spesso o tutte le volte che posso. Ultimamente avendo il desiderio di riportarla al suo più antico splendore ho cominciato a rifrequentare più assiduamente il forum (magari fino a poco tempo fa non mi conoscevate neanche), ma sono inscritto dal 2004, mi sembra.
    Il difetto, secondo me c'è, voglio solo capire se è possibile eliminarlo oggi, in quanto come già scritto in passato le officine interpellate, mi hanno sempre liquidato con il fatto che una macchina del genere per come è fatta meglio di così non può andare. Io consapevole di questo mi sono messo il cuore in pace.
    E' anche vero, però, che da quando ne parliamo, anche alla luce delle illuminazioni che mi avete dato, ho ricominciato a fare un pò di prove su strada e nonostante gli ammortizzatori credo non siano freschi, ritengo che il vero problema si avverte più in rettilineo o leggerissima curva con sconnessioni che in una curva a stretto o medio raggio.
    Cerco di spiegarmi meglio, se "violento" la macchina sulle curve appoggiandola con decisione, mi dimostra una tenuta che a volte mi meraviglia, e più insisto e più va bene. Quello che mi mette in crisi ancora di più è quando le sconnessioni sono sul rettilineo e soprattutto in accelerazione, tipo il caso dei giunti dei ponti. Chiedo lumi a chi ne capisce, ma la mia sensazione è che quando passa l'avantreno sullo sconnesso(anche sul dritto, ripeto), generi un onda che si scarica sul retrotreno ma dalla parte opposta e questa vibrazione sembrerebbe far scartare la macchina a dx o sx, a seconda di come incontra la sconnessione. La cosa secondo me curiosa è quindi che quando la macchina è in completo appoggio sia da un parte che dall'altra, nel bel mezzo della curva, il problema è molto ridotto. Forse il perchè sta nel fatto che le balestre sono entrambe cariche dalla stessa parte e non trasferiscono "onde anomale" dalla parte opposta che essendo più scarica non evidenzia difetti. In pratica più la spingi in curva con decisione meglio è.

    Quello che secondo me dovrebbe essere il vero difetto è una scarsa rigidità torsionale del telaio, ma non assoluta, bensì relativa al tipo di rigidità della sospensione stessa. Accade così che quello che la sospensione non riesce ad assorbire lo trasferisce al telaio con tutte le conseguenze del caso. Ripeto che ho provato una cabrio che aveva comunque le molle più scariche, rispetto alla mia, e passava sullo sconnesso in maniera eccezionale, come un vettura europea si direbbe in questo forum. E sapete qual'è il bello che il venditore che aveva questa macchina provandole entrambe preferiva la mia in quanto più rigida e quindi prestazionale sul misto. Secondo lui la cabrio prediliva strade sul tipo di quelle americane (che io non ho avuto la fortuna di percorrere), ma mi dicono essere come piani di biliardi, e gli americani vogliono le auto morbide.

    Scusandomi del poema, spero di aver aggiunto qualcosa di utile alla discussione o di aver aperto una nuova voragine.

  2. #192
    Che è quello che ho sempre detto io questo infatti è l'unico "beneficio" del fare un insulso/dispendioso/inutile lavoro come quello di montare le molle. beneficio per chi gira in pista e necessita di settaggi diversi volta per volta/molle più lunghe/corte/di taratura differente/a doppio effetto etc.
    quegli americani che sono d'accordo sono quelli che capiscono di cosa stanno parlando o che l'hanno sentito dire da fonti sicure. in ogni caso, -per questo genere di cose- ciò che dicono sui forum americani non ha più valore di ciò che possiamo sapere/dedurre/provare noi qui. il fatto che siano americani non significa che siano "accreditati" ...sarebbe come dire che noi qui capiamo tutto delle fiat semplicemente loro vedono più chevrolet, noi più fiat.
    ma certe conferme se ti guardi bene in giro...le trovi anche a casa tua

    stessa cosa per la minchiata del "cross talk" e roba simile è solo marketing. tu dovresti sapere già di tuo che una sospensione non è mai totalmente indipendente; le sospensioni, tutte, hanno altri elementi che le connetteno in un modo o nell'altro fra loro e "si parlano di continuo". e in definitiva fanno parte di tutto un insieme.
    se vuoi ti mando la seconda parte di quel mio lunghissimo post. nella parte mancante parlavo esattamente di queste cose in risposta alle tue affermazioni precedenti
    e così sappiamo che il "guru di CorvetteForum c4 tech&performance" qui ce lo mangiamo in brodo ( e già che si sei..chiedigli se serve sprecare tempo e denaro per montare bilancieri a rullino su un motore stradale con lubrificazione di serie e che non girerà mai oltre i 6000... tiè anche 7000 giri)

    riguardo la tua considerazione..si certo che hai ragione! è chiarissimo che un sistema di sospensioni per auto sportiva, quindi rigida, non digerirà mai le buche e fondi sconnessi, tutte le auto sportive sono così!
    il margine invece c'è in quelle con ammortizzatori regolabili. inclusa la C4 dove se usi la posizione più morbida stai molto comodo. ma certo mai come su una range rover coeva che è fatta per un altro uso... e se uno ci compra la C4 o qualunque altra sportiva coeva, di certo se lo aspetta di non trovare un confort tedesco, se per tedesco s'intende comode&raffinate berline. le 911 dei tempi non sono per nulla più comode...anzi sono quasi anti ergonomiche e ben lontane dall'accogliere il guidatore come fa la C4.

    chiarissimo anche che un'auto sportiva, quindi bassa, avrà per forza di cose un escursione relativamente breve. ma quella della C4 di serie è più che sufficiente e, per la cronaca, non c'è alcun errore o difetto o limitazione, funziona esattamente come sulle altre sportive.
    in ogni caso con il confort con la corsa non c'entra nulla. c'entra solo se le sospensioni vanno "a pacco" cioè esauriscono la corsa! cosa quasi impossibile anche per le strade peggiori (tranne che non si vada fuoristrada o si facciano salti!)

    e...anche questo è pane morbido inzuppato nel latte : certo che basta cambiare la monobalestra e/o gli ammortzzatori e /o ridurre la sezione della barra antirrolio e/o evitare le boccole in poliuretano (tutto già detto)
    le tarature delle balestre C4 di serie sono moltissime e poi ci sono anche quelle aftermarket. anche le boccole di serie hanno due "durezze" diverse; due "compound" differenti per le versioni base e per le z51 o zr1 etc.
    rendendo più morbide queste parti migliora il lato confort e ovviamente si peggiora il lato "guida sportiva"

    sono d'accordo con tutto il resto della tua considerazione




    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    La mia prima domanda e provocazione e' stata:scusate ma se siete così convinte dell'efficienza e della bonta' del progetto originale,perche' la prima cosa che fate ,alle sospensioni e' passare al coil over?(cioe' le molle e ammortizzatore montate al posto del solo ammortizzatore NDR)
    La risposta e' stata che per chi fa autocross (le gare sui percorsi a coni NDR)il coil over offre maggiori e piu' semplci possibilita' di settaggio.
    continua



    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Io mi sono fatto una idea precisa alla fine ,e credo non lontana dalla realta':il problema della monospring sulla C4 e' essenzialmente il fatto che il sistema non e' adatto a strade sconnesse,in primis per la taratura della balestra che e' troppo rigida,seguita dalla taratura degli ammortizzatori,tropp o rigidi anch'essi (Z51).La macchina su pista,su un manto perfetto riesce a caricare un G di forza laterale,veramente tanto per una macchina da crociera come la descrive Motoretta.Stiamo parlando di un go kart in termini di tenuta laterale.Dobbiamo anche capire che gran parte dei rumori delle cinematiche vengono fortemente percepiti all'interno anche per via dello scarso livello di insonorizzazione della vettura ,non paragonabile con quelli odierni.Una buca presa a media velocita' viene percepita sulla schiena fortissima,l'effetto e' poi amplificato dal rumore percepito.Mic ,il nostro Moderatore lo definiva di "pentolame che sbatte".C'e' poi un aspetto ulteriore da considerare,la macchina in versione Coupe e' molto bassa (almeno 2 pollici piu' bassa della convertible che ha l'X-brace montato sotto i longheroni e quasi giust'apposto) e questo non da spazio all'escursione dell'ammortizzatore e rende impossibile far lavorare in maniera "confortevole " le sospensioni,non c'e' margine neanche con ammortizzatori regolabili almeno nel senso di "confort tedesco" che intendiamo noi...Migliorare una C4 in questo senso,e' questa e' stata una considerazione condivisa dagli americani,e' possibile solo aggiornando le monospring a tarature piu' morbide possibile,rinunciand o al Bilstein sport in favore dei Kayba che sono notoriamente piu' morbidi.Evitando le bushing al poliuretano che sono dure come l'inferno e rumorose,peraltro, e quindi sconsigliabili.Infin e molto aiuterebbe in caso di restauro degli interni lavorare di Dynamat o Fatmat ,la costosa guaina che usano i montatori di stereo,insonorizzand o completamente la scocca interna e rimontando le plance frapponendo schiuma di gomma a go-go
    Ultima modifica di king of the hill; 05-27-2013 alle 11:51 PM

  3. #193
    beh qui ti sbagli tunedport: e quasi ti ci vorrebbe una bacchetata! c'è UNA blasonata sportiva che ne fa uso! ed è esattamente la -tua- blasonata sportiva! mi viene in mente un tipo che diceva che la terra era rotonda quando tutti gli altri dicevano che era piatta

    e ti aggungo un altro pezzo proveniente da quel mio lungo post in relazione al tuo precedente punto di vista. (che però forse non era il tuo ma quello di utenti di forum usa?)

    "tu pretendi un minimo di credito perchè hai la C4 da 12 anni ma non consenti a chi te l'ha inventata neanche quel minimo di credito? non ti pare un pelo paradossale a anche un pò ingiusto? eppure loro, che di passione ne hanno almeno quanto te, e di conoscenza di più... continuano a dirti che invece la monobalestra funziona e pure bene. sbagliano da..quasi 30 anni? possibile che siano così pirla da non capirlo? allora sarebbe meglio che si dedicassero alle motozappe e che la corvette la progettassimo noi
    e te lo dico pure io, che non sono nessuno, che hanno ragione; ci credo da 20 anni e giusto 20 anni addietro le montai sulla mia trans am 79. davanti e dietro, non una passeggiata, e per nulla economiche. ma avevo competenze e atrezzature per farlo e ne è valsa davvero la pena.
    ancora oggi alla VBP si ricordano di me come il primo pirla d'europa a montare il più complesso kit (inclusi bracci sosp. tubolari) che avevano in produzione ai tempi.
    e non dico tanto per dire...2 anni orsono, in risposta ad alcune mie richieste riguardo alcuni loro prodotti mi mandarono via e-mail un'accorata lettera -scritta a mano- e poi scansionata "


    vantaggi della monobalestra:

    minor peso rispetto a un classico sistema molle

    sono montate moto in basso così il peso, poco che sia, è anch'esso disposto molto in basso (quindi anche spostato più in basso rispetto alle classiche molle) a vantaggio del baricentro

    nessuna perdita o variazione di funzionalità/prestazioni nel tempo, non si snerva come il ferro e non varia la sua taratura

    durata quasi infinita: una monobalestra usata per 30 anni, se non è danneggiata, funziona esattamente come una fatta oggi

    agisce da barra antirollio; questo consente nella C4 di montare barre antirollio di sezione minore risparmiando peso (di conseguenza s' impone di montarne di più grosse e pesanti se si montano le molle)


    svantaggi:

    costo di produzione elevato

    il comportamento nella torsione non è variabile e non si ottengono effetti progressivi, questo però può essere un vantaggio o uno svantaggio dipende dall'uso....se in pista è uno svantaggio

    se viene urtata fortemente può delaminarsi e funzionare male. e in linea generale diciamo che può rompersi più facilmente di una molla di materiale ferroso, però non è di burro e qui mai sentito.
    le mie 6 monobalestre sono tutte in ordine dopo anni e anni.









    [QUOTE=tunedport;3874 28]
    La filosofia della monospring non e' certamente condivisa dall' engeneering school europea,ditemi voi se sbaglio,ma non mi sembra che blasonate sportive ne facciano uso.Cionondimeno vi sono molti aspetti peculiari di questo sistema che lo rendono particolare e interessante.

  4. #194
    Concordo king,quello che dici e' la summa delle valutazioni che ho raccolto, resta il fatto difficile da digerire che la mia che ha bilstein nuovi e testine buone se incontra crepature dell asfalto diventa selvaggia , probabilmente l utente medio apprezzerebbe un assetto di compromesso, per questo ho pensato a molle sotto i 300 di rate e ammo piu morbidi tipo i Kyb .

    PS ho passato un po'di tempo sul sito della VBP l'altro giorno,fanno dei kit retrotreno davvero invidiabili per 900 $,ma sono convinto talmente radicali da rendere las macchina inguidabile nell'uso cittadino/turistico che e' poi quello che noi tutti facciamo.
    Ultima modifica di tunedport; 05-26-2013 alle 05:51 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  5. #195
    ehh si hai ragione ma è sempre la stessa storia è l'auto che è sportiva e rigida e quindi si sentono tutte la varie cacatine delle strade. oltre a quello che si diceva incluso taratura balestre uno potrebbe anche optare per gomme più alte di spalla con notevole incremento di confort ma sempre a scapito della prestazione sportiva....

    si probabilmente oggi sono kit più orientati per la prestazione estrema e non per uso cittadino.
    cmq la conversione per la serie F camaro&firebird ai tempi dava la possibilità di scelta di due tarature per il posteriore. l'anteriore invece è regolabile sia in rigidità che in altezza/precarico. questo kit, testato da road&track, con in più le ruote da 16 della C4, forniva alla T/A prestazioni vicinissime a quelle della C4.

    insomma sono convinto che vbp sappia davvero il fatto suo

    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Concordo king,quello che dici e' la summa delle valutazioni che ho raccolto, resta il fatto difficile da digerire che la mia che ha bilstein nuovi e testine buone se incontra crepature dell asfalto diventa selvaggia , probabilmente l utente medio apprezzerebbe un assetto di compromesso, per questo ho pensato a molle sotto i 300 di rate e ammo piu morbidi tipo i Kyb .

    PS ho passato un po'di tempo sul sito della VBP l'altro giorno,fanno dei kit retrotreno davvero invidiabili per 900 $,ma sono convinto talmente radicali da rendere las macchina inguidabile nell'uso cittadino/turistico che e' poi quello che noi tutti facciamo.

  6. #196
    beh io da quello che capisco direi/azzarderei (senza prendermi alcuna responsabilità ) che hai gli ammortizzatori posteriori scarichi/taratura errata e che quello che senti è il naturale risultato di una sospensione rigida/sèprtiva non frenata a dovere dagli ammortizzatori. suppongo che tu abbia già fatto la più stupida e semplice prova, cioè far peso su ogni ruota e dare una bella pompata per vedere se il ritorno è frenato o libero. chiaramente questo funziona solo se l'ammortizzatore è molto scarico... la prova giusta è dallo specialista che ha la macchina per fare il test.

    riguardo il telaio non mi stanco mai di dirlo: non è come lo avevano pensato ma rientra perfettamente nelle giuste specifiche per funzionare a dovere. no force io ci metto la mano sul fuoco: il tuo problema non è il telaio (se è sano) come non lo è per nessuna C4 usata in strada.

    se il telaio/sospensioni della c4 ti sembrano sottodimensionati vai a guardare un'altra sportiva dei tempi di simili prestazioni; se guardi la 911 (che tra l'altro non aveva molle ma barre di torsione) ti metti a ridere, se guardi la saab 900S che aveva 190cv, poco meno dei 205 della prima C4 (anche se con metà della coppia) ti metti paura, la delta integrale sembrava un giocattolo in confronto alla C4. però funzionavano tutte e anche la C4. in ogni caso come dico sempre, ci sono test e prove credo anceh in giro per il web, io le ho sui libri, basta fare i confronti per capire a che livello stava la c4 ai suoi tempi.

    se a qualcuno la c4 sembra "pesante" allora sono pesanti anche le 911 e le boxster (mooolto più moderne della C4) visto che orientativamente si aggirano tutte sui 1450/1500 kg... e allora qui bisognerebbe dire a questi e molti altri produttori che non hanno capito un cacchio di come si fanno le auto...

    e poi basta cò stè baggianate....vettur e europee e non europee...la c4 è un'auto sportiva. nata anche per contrastare le europee in usa (infatti le auto usa neanche le cagarono quando stabilirono le linee giuda per il progetto, cioè guardavano la concorrenza europea per stabilire gli standard; porsche, lamborghini, mercedes etc etc) se la guardi sotto, a parte le monobalestre, trovi "le stesse cose" che trovi sulle altre auto e per i tempi trovi il top, tutto alluminio,(molto prima di altri) multilink dietro, bracci ad A davanti etc etc. insomma lo stato dell'arte dei tempi e anche oggi i concetti di base sono gli stessi ma migliorati. non è mica fatta di legno e cartapesta!
    dentro però sembra un modellino di plastica assemblato da un bambino un pò scemo...mah strano scheerzooo a me piace così com'è dentro, proprio perchè lì conserva tutta la sua americanaggine!



    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Ebbene, mi ritrovo molto daccordo con tutto quello che ha scitto sopra tuned. Ora io non sono un tecnico in grado di dire di che cosa sia la colpa della vibrazione apparentemente del telaio sullo sconnesso, ma posso dire che non è molto influente sulla tenuta di strada "pura" della macchina. Guardate che io questa cavolo di Corvette la guido veramente da 20 anni, non tutti i giorni, ma molto spesso o tutte le volte che posso. Ultimamente avendo il desiderio di riportarla al suo più antico splendore ho cominciato a rifrequentare più assiduamente il forum (magari fino a poco tempo fa non mi conoscevate neanche), ma sono inscritto dal 2004, mi sembra.
    Il difetto, secondo me c'è, voglio solo capire se è possibile eliminarlo oggi, in quanto come già scritto in passato le officine interpellate, mi hanno sempre liquidato con il fatto che una macchina del genere per come è fatta meglio di così non può andare. Io consapevole di questo mi sono messo il cuore in pace.
    E' anche vero, però, che da quando ne parliamo, anche alla luce delle illuminazioni che mi avete dato, ho ricominciato a fare un pò di prove su strada e nonostante gli ammortizzatori credo non siano freschi, ritengo che il vero problema si avverte più in rettilineo o leggerissima curva con sconnessioni che in una curva a stretto o medio raggio.
    Cerco di spiegarmi meglio, se "violento" la macchina sulle curve appoggiandola con decisione, mi dimostra una tenuta che a volte mi meraviglia, e più insisto e più va bene. Quello che mi mette in crisi ancora di più è quando le sconnessioni sono sul rettilineo e soprattutto in accelerazione, tipo il caso dei giunti dei ponti. Chiedo lumi a chi ne capisce, ma la mia sensazione è che quando passa l'avantreno sullo sconnesso(anche sul dritto, ripeto), generi un onda che si scarica sul retrotreno ma dalla parte opposta e questa vibrazione sembrerebbe far scartare la macchina a dx o sx, a seconda di come incontra la sconnessione. La cosa secondo me curiosa è quindi che quando la macchina è in completo appoggio sia da un parte che dall'altra, nel bel mezzo della curva, il problema è molto ridotto. Forse il perchè sta nel fatto che le balestre sono entrambe cariche dalla stessa parte e non trasferiscono "onde anomale" dalla parte opposta che essendo più scarica non evidenzia difetti. In pratica più la spingi in curva con decisione meglio è.

    Quello che secondo me dovrebbe essere il vero difetto è una scarsa rigidità torsionale del telaio, ma non assoluta, bensì relativa al tipo di rigidità della sospensione stessa. Accade così che quello che la sospensione non riesce ad assorbire lo trasferisce al telaio con tutte le conseguenze del caso. Ripeto che ho provato una cabrio che aveva comunque le molle più scariche, rispetto alla mia, e passava sullo sconnesso in maniera eccezionale, come un vettura europea si direbbe in questo forum. E sapete qual'è il bello che il venditore che aveva questa macchina provandole entrambe preferiva la mia in quanto più rigida e quindi prestazionale sul misto. Secondo lui la cabrio prediliva strade sul tipo di quelle americane (che io non ho avuto la fortuna di percorrere), ma mi dicono essere come piani di biliardi, e gli americani vogliono le auto morbide.

    Scusandomi del poema, spero di aver aggiunto qualcosa di utile alla discussione o di aver aperto una nuova voragine.

  7. #197
    consegnata l auto in officina per i 2 mozzi... inizia l operazione, speriamo che ne esca sana e salva .. stasera il responso !!

  8. #198
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    beh io da quello che capisco direi/azzarderei (senza prendermi alcuna responsabilità ) che hai gli ammortizzatori posteriori scarichi/taratura errata e che quello che senti è il naturale risultato di una sospensione rigida/sèprtiva non frenata a dovere dagli ammortizzatori. suppongo che tu abbia già fatto la più stupida e semplice prova, cioè far peso su ogni ruota e dare una bella pompata per vedere se il ritorno è frenato o libero. chiaramente questo funziona solo se l'ammortizzatore è molto scarico... la prova giusta è dallo specialista che ha la macchina per fare il test.

    riguardo il telaio non mi stanco mai di dirlo: non è come lo avevano pensato ma rientra perfettamente nelle giuste specifiche per funzionare a dovere. no force io ci metto la mano sul fuoco: il tuo problema non è il telaio (se è sano) come non lo è per nessuna C4 usata in strada.

    se il telaio/sospensioni della c4 ti sembrano sottodimensionati vai a guardare un'altra sportiva dei tempi di simili prestazioni; se guardi la 911 (che tra l'altro non aveva molle ma barre di torsione) ti metti a ridere, se guardi la saab 900S che aveva 190cv, poco meno dei 205 della prima C4 (anche se con metà della coppia) ti metti paura, la delta integrale sembrava un giocattolo in confronto alla C4. però funzionavano tutte e anche la C4. in ogni caso come dico sempre, ci sono test e prove credo anceh in giro per il web, io le ho sui libri, basta fare i confronti per capire a che livello stava la c4 ai suoi tempi.

    se a qualcuno la c4 sembra "pesante" allora sono pesanti anche le 911 e le boxster (mooolto più moderne della C4) visto che orientativamente si aggirano tutte sui 1450/1500 kg... e allora qui bisognerebbe dire a questi e molti altri produttori che non hanno capito un cacchio di come si fanno le auto...

    e poi basta cò stè baggianate....vettur e europee e non europee...la c4 è un'auto sportiva. nata anche per contrastare le europee in usa (infatti le auto usa neanche le cagarono quando stabilirono le linee giuda per il progetto, cioè guardavano la concorrenza europea per stabilire gli standard; porsche, lamborghini, mercedes etc etc) se la guardi sotto, a parte le monobalestre, trovi "le stesse cose" che trovi sulle altre auto e per i tempi trovi il top, tutto alluminio,(molto prima di altri) multilink dietro, bracci ad A davanti etc etc. insomma lo stato dell'arte dei tempi e anche oggi i concetti di base sono gli stessi ma migliorati. non è mica fatta di legno e cartapesta!
    dentro però sembra un modellino di plastica assemblato da un bambino un pò scemo...mah strano scheerzooo a me piace così com'è dentro, proprio perchè lì conserva tutta la sua americanaggine!
    Ok, facciamo così, è inutile che vado a controllare gli ammortizzatori che ormai hanno pochi km, ma molti anni. Li cambio direttamente, che male non fa, poi però se non risolvo, caro King, ti vengo a cercareeeeeeeeeeeeee eeeeeeee!!!!

    A proposito, cosa si consiglia? C'è bisogno di ordinare in USA oppure posso trovare in Italia. Attualmente ho i Bilstein.

  9. #199
    ahhhhhhh...siiiiii.. sono rinato.Cambiato i mozzi anteriori,un altra guida.. quel senso di sfarfallamento completamente svanito nell aria',lo sterzo mi sembra molto piu' diretto... insomma la mia paranoia finisce qui.Adesso una sana convergenza !!

  10. #200
    E che si cambiano gli ammortizzatori dopo un tot di tempo ??? Ma no...se funzionano bene! Un mio vecchio amico meccanico diceva : se una cosa funziona, non la toccare

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •