
Originariamente Scritto da
Force V8
Ebbene, mi ritrovo molto daccordo con tutto quello che ha scitto sopra tuned. Ora io non sono un tecnico in grado di dire di che cosa sia la colpa della vibrazione apparentemente del telaio sullo sconnesso, ma posso dire che non è molto influente sulla tenuta di strada "pura" della macchina. Guardate che io questa cavolo di Corvette la guido veramente da 20 anni, non tutti i giorni, ma molto spesso o tutte le volte che posso. Ultimamente avendo il desiderio di riportarla al suo più antico splendore ho cominciato a rifrequentare più assiduamente il forum (magari fino a poco tempo fa non mi conoscevate neanche), ma sono inscritto dal 2004, mi sembra.
Il difetto, secondo me c'è, voglio solo capire se è possibile eliminarlo oggi, in quanto come già scritto in passato le officine interpellate, mi hanno sempre liquidato con il fatto che una macchina del genere per come è fatta meglio di così non può andare. Io consapevole di questo mi sono messo il cuore in pace.
E' anche vero, però, che da quando ne parliamo, anche alla luce delle illuminazioni che mi avete dato, ho ricominciato a fare un pò di prove su strada e nonostante gli ammortizzatori credo non siano freschi, ritengo che il vero problema si avverte più in rettilineo o leggerissima curva con sconnessioni che in una curva a stretto o medio raggio.
Cerco di spiegarmi meglio, se "violento" la macchina sulle curve appoggiandola con decisione, mi dimostra una tenuta che a volte mi meraviglia, e più insisto e più va bene. Quello che mi mette in crisi ancora di più è quando le sconnessioni sono sul rettilineo e soprattutto in accelerazione, tipo il caso dei giunti dei ponti. Chiedo lumi a chi ne capisce, ma la mia sensazione è che quando passa l'avantreno sullo sconnesso(anche sul dritto, ripeto), generi un onda che si scarica sul retrotreno ma dalla parte opposta e questa vibrazione sembrerebbe far scartare la macchina a dx o sx, a seconda di come incontra la sconnessione. La cosa secondo me curiosa è quindi che quando la macchina è in completo appoggio sia da un parte che dall'altra, nel bel mezzo della curva, il problema è molto ridotto. Forse il perchè sta nel fatto che le balestre sono entrambe cariche dalla stessa parte e non trasferiscono "onde anomale" dalla parte opposta che essendo più scarica non evidenzia difetti. In pratica più la spingi in curva con decisione meglio è.
Quello che secondo me dovrebbe essere il vero difetto è una scarsa rigidità torsionale del telaio, ma non assoluta, bensì relativa al tipo di rigidità della sospensione stessa. Accade così che quello che la sospensione non riesce ad assorbire lo trasferisce al telaio con tutte le conseguenze del caso. Ripeto che ho provato una cabrio che aveva comunque le molle più scariche, rispetto alla mia, e passava sullo sconnesso in maniera eccezionale, come un vettura europea si direbbe in questo forum. E sapete qual'è il bello che il venditore che aveva questa macchina provandole entrambe preferiva la mia in quanto più rigida e quindi prestazionale sul misto. Secondo lui la cabrio prediliva strade sul tipo di quelle americane (che io non ho avuto la fortuna di percorrere), ma mi dicono essere come piani di biliardi, e gli americani vogliono le auto morbide.
Scusandomi del poema, spero di aver aggiunto qualcosa di utile alla discussione o di aver aperto una nuova voragine

.