Risultati da 1 a 10 di 296

Discussione: corvette batte porsche

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    tunedport talvolta pecchi di attenzione a 360 gradi e salti subito alle conclusioni;le faccine c'è scritto sopra cosa sono: questa è "sospettoso" mentre -questa- è incazzato
    e io non m'incazzo mai quando disserto con appassionati come te e gli altri che sono qui

    ora ti spieghi meglio: il punto è che la forza si trasferisce al telaio e alle sospensioni sempre in modo più o meno fitrato; il supporto del differenziale è connesso al telaio e alle sospensioni e.... tu volevi dire che siiiiccome il supporto è uno dei punti più stressati.... SE uno ha almeno 500 lb/ft di coppia e se uno usa l'auto in modo esagerato (es. gare di accelerazione) potrebbe succedere che il supporto, la batwing se ti piace di più, si spacchi e che lo faccia magari prima di qualcos'altro, chiaramente tutto cede a catena partendo dall'anello più debole/più sollecitato.
    e sono d'accordo.
    il resto dei discorsi vedo che sono andati a vattelapesca
    a questo punto approfitto anch'io e tralasciando un attimo il tema mi focalizzo su questo tuo altro intevento:

    Originariamente Scritto da tunedport
    "il difetto della torsione del telaio,leggenda metropolitana o meno e' un dato di cui si e' parlato nei forum,la spiegazione tecnica e' stata fornita,e, in linea teorica e' REALE.Qualcuno ha esordito abbozzando una spiegazione tecnica sulla cinematica posteriore non sapendo che le batwing scaricano dirette sui longheroni telaio,ma negando l'assunto principale...Abbiamo dimostrato,come conoscendo bene come e' fatta la macchina,frequentand o i forum e le discussioni di chi realmente smonta queste macchine 5-6 volte l'anno per andare in gara e correre,le informazioni si raccolgono.Non conta aver letto il libro di come e' nata la ZR1,bisogna conoscere ogni singolo bullone della macchina,e qui c'e' gente che oltre a leggere e documentarsi dove nascono le vere nozioni(sul campo),passa ore sotto l'auto col grasso che gli cola sugli occhi (il sottoscritto per esempio).Che non porta l'auto dal meccanico,ma cerca di diventare egli stesso meccanico-restauratore.Qui c'e'gente si studia una mappa di una centralina fin dentro il codice esadecimale,che apre una centralina e comincia persino a riconoscere i singoli componenti,che edita una mappa e scrive nuovi chip...che si cambia i rockers ,eliminando gli stampati ,con i rollers...per non parlare di Mic e del suo 377 che ho visto nascere ( il 377 non Mic)...il sottoscritto ha pronto un libro di 900 pag.sui 12 anni di C4,quasi tutti i consigli tecnici della sezione C4 li hanno fatti e fotografati passo passo DUE persone,dei miei oltre 2000 post il 98% sono nel forum tecnico per consigli tecnici,crediamo di aver meritato un minimo di credito in questi anni...o no?Cio nonostante possiamo sbagliare ed essere imprecisi,personalme nte sto sottoponendo a critica su un form americano alcune asserzioni per vedere statisticamente quali saranno le risposte e le esperienze sul campo,da qui trarro' dati certi e ,a volte, anche fotografati,di cosa rende e cosa no...vi esorto sempre a conoscere la macchina andando sotto,(in sicurezza sempre)fate foto,leggete...e' un mondo affascinante...da conoscere sul campo"
    "



    leggendo mi rivedo in svariati punti...per esempio anch'io ho letto un libro che parla della nascita della ZR1; quel libro che parla della nascita di -tutte- le corvette fino alla C5 e che è stato scritto dal padre della C4 Mc Lellan. un libro che dovrebbero leggere tutti senza ombra di dubbio

    io però i libri li leggo da sempre...da ragazzotto andai a milano appositamente alla libreria dell'automobile a fare il pieno di materiale usa, comprando le riviste tecniche i manuali anche di quelle auto che ancora non avevo e che sapevo avrei comprato (la ZR1 era in attesa dal 90) io ,come altri, facevo gli ordini per le auto via telefono e fax, internet non esisteva.
    un "breve" riassunto per te e per chi non ciànulladafà

    il mio primo motore a scoppio: 1,5 cc Cox avevo circa 11 anni. ma ho cominciato con le biciclette, le automobiline da pista le radiocomandate elettriche e a scoppio e poi una sfilza di mezzi e motori fino quelli delle motrici da autotreno. nel frattempo ho partecipato a qualche gara in moto e in auto, in pista e in fuoristrada e con i kart. (vabè anche con le auto radiocomandate, con le slot car con le bmx, coi pattini e ai videogiochi!)
    ma che lavoro faccio? (o farei se non ci fosse la crisi!) beh io sono esattamente ciò che tu aspiri ad essere..un meccanico restauratore. uno che davvero è cresciuto in mezzo ai motori, che da bambino davvero aveva i pistoni e i cuscinetti a sfera in casa come giocattoli... che davvero quest'anno a capodanno era sotto l'auto e anche a pasquetta e anche a natale e sempre da solo, perchè quando si è così... si resta -davvero- da soli. (es. l'ultima fidanzata mi ha mollato causa gelosia delle auto) gli altri ragazzini vedevano le olimpiadi? io lavoravo sulla bicicletta; gli altri ragazzini giocavano a pallone? io flirtavo con le loro sorelle..ops no questo non c'entra gli altri ragazzi andavano a ibiza? io mi compravo un'auto o una moto. gli altri uomini mettevano su famiglia? io... mi compravo un' auto o una moto. poi è arrivato monti e vaffanculo! tutto stà andando in malora

    noi in famiglia siamo nella meccanica dagli anni 50; mio padre per la sua prima officina comprò il banco da lavoro sul quale aveva imparato a costruire telai per biciclette da corsa quando aveva 15 anni. il banco aveva già i sui buoni 60 anni ai tempi; è lo stesso banco sul quale oggi lavoro quando faccio i miei lavori personali in garage. si vede a sx in fondo in questa nostalgica foto

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: 2.JPG 
Visualizzazioni: 5 
Dimensione: 210.8 KB 
ID: 5472

    post troppo lungo...continua...


    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Significa che il fulcro del momento torcente e' il differenziale,mentre le batwing che si trovano spostate di circa 30 cm ai rispettivi lati,essendo solidali(fisse) col differenziale,moltip licano il momento torcente per la lunghezza che le separa dal fulcro (il differenziale)in base al pricipio della leva,e scaricano questa forza sui punti di fissaggio ai longheroni,la foto postata e' chiara direi,e' per questo che si vede nelle foto postate una batwing crepata,e' stata spezzata dal suddetto momento torcente,ovviamente da almeno 500 cv e altrettatanti 500 lb/ft di torque...

    PS non capisco le faccine minacciose...sei incazzato?io qui me la godo un mondo...e senza faccine
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Tube1.jpg 
Visualizzazioni: 5 
Dimensione: 343.2 KB 
ID: 5401
    Ultima modifica di king of the hill; 05-19-2013 alle 01:31 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •