scusate...
sono sempre io....
non ho corretto il testo prima di inviare...e ci sono degli erroracci di ortografia...ma sapete..la foga... (e la fi*a...ehehehehhe)
corretto e ripostato qui sotto:

Ciao a tutti,
è da un pò che non mi faccio vivo... se qualcuno si ricorda, sono andato negli Stati Uniti a fine gennaio per acquistare una Chevy Corvette C3 del 1971.
Dopo qualche lavoretto di messa a punto è stata spedita da Milwaukee al wharehouse dello spedizioniere internazionale a New York. Ora è già caricata su un container; la nave partirà da New York il 5 Maggio alla volta di Genova(12-15 giorni di nave).
Appena tornato in italia il 4 febbraio ho inoltrato la richiesta per il "certificato delle caratteristiche tecniche e data di fabbricazione" della mia vette che in questo momento è stato accettato e nei prossimi 3 giorni andrà alla firma: quindi 15 giorni max e lo andrò a ritirare presso il mio club ASI( ho rotto talmente tanto le scatole alla Sig.ra Nicoletta della ASI che ormai ci diamo del "tu"!!! Infatti ci manca poco che mi dica:"Tu, basta rompermi i Cog*io*i!!!".
Sono già andato anche presso un ufficio di pratiche auto specializzato in collaudi e reimmatricolazioni di auto estere e d'epoca a Treviso: ed arriviamo al punto.
Il titolare, che mi sembra uno che ne sà a pacchi ma per ora è meglio che non scriva nome e cognome, mi ha detto che il VIN rivettato sul montante sinistro del parabrezza non sarà accettato dagli ingegneri della motorizzazione perchè ne vogliono uno punzonato nonostante sia rivettato con rivetti a stella di esclusiva proprietà GM.
Quando andai negli States, Bob, il titolare di Corvette Connection dove comprai la mia C3, mi disse che c'è un VIN punzonato anche sulla parte superiore del longherone di sinistra in una zona variabile tra la ruota anteriore sinistra e la posteriore sinistra.

Domanda: con l'auto su un ponte elevatore e con uno specchietto sarei in grado di mostrarlo (...il VIN!!!!!) agli ingegneri della motorizzazione, o la carrozzeria è aderente a quella parte di longherone?
la mia è una C3 del 71 (lo stesso identico al mio con front chrome bumber è stata prodotta dal 68 al 72 se non erro: qualcuno in possesso dello stesso modello potrebbe gentilmente verificare?
Nel caso non fosse leggibile, mi è stato detto di ripunzonarlo...sulla faccia esterna del longherone di destra all'altezza della ruota anteriore.
Qualche consiglio per la punzonatura?
dove trovare i punzoni, qualcuno che me li presti...
Mi è stato detto" mi raccomando...senza stellette!"
mah....

Ultimo domandone...
Per passare il collaudo non controllereanno rumorosità ed emissione dei gas di scarico..ma esclusivamente frenata, VIN, numero di serie del motore e fari frecce stop ecc ecc..
Prorpio per queste utlime dovrei fare qualche modifica:
mi è stato detto di mettere delle lampadine arancioni nei tail light della retromarcia, collegando a ponte il cavo delle frecce a quello della retromarcia. Poi devo far diventare gialli i ripetitori laterali posteriori...che per il momento sono rossi (gli ant sono già gialli).
Si trovano già di colore giallo in commercio per l'europa queste benedette placchettine rettangolari? o devo andare di cisello e ritagliarne una chesso'...dalla freccia di una Fiat punto rottamata?
allego qualche foto e i miei recapiti...

Accetto qualsiasi consiglio..secondo la filosofia" NESSUNO NASCE IMPARATO"

P.s. ho richiesto le targhe..ovviamente tipo B (quelle da fuoristrada) e se riesco mi cercano una XX 971 XX.
per montarle? mi fate vedere qualche soluzione? dove si puo' comprare un bel porta targa? magari chromed? come fissare la targa anteriore che mi sembra la più dissimile come misure rispetto alla americana?

grazie a tutti....
se volete farmi uno squillo
392/2831400
Massimo