Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37

Discussione: Reverse Flow

  1. #11
    Ray Stinger
    Guest

    Anch'io all'inizio della mia avventura nel mondo Corvette non riuscivo a capacitarmi del come mai avessero e facessero un'auto sportiva con motorone così grosso e per giunta ad aste e bilanceri.....

    Stroker si ricorderà una delle mie prime domande circa la potenza e l'elevata (tutto sommato neanche poi tanto per quegli anni....) ingegnosità del LT5 e del perchè non fu più sfruttato.
    La risposta di Stroker fu sempre la stessa.....

    Ed in effetti ho poi capito bene, assorbito....tutto ciò leggendo bene tutta la storia della Corvette, con risvolti, interviste, progetti e discussioni e paragoni con le auto dell'epoca.
    Ed ora mi è ben chiaro tutto lo svolgimento dell' evoluzione di un auto sportiva che non ha eguali al mondo per quello che è e che da, e lo ripeto ancora una volta perchè importantissimo..., alla portata di tutti !! La Storia insegna sempre e dà una giusta risposta ad una domanda precisa ma che non può avere una risposta secca per tutto quello che c'è dietro !

    Spero di essere stato esaudiente

    [8D]

  2. #12
    xXPROTOSXx
    Guest
    Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa, ma ci sono dei componenti ben diversi, tipo il termostato che regola i due flussi verso il radiatore o verso le bancate, i condotti del liquido del basamento che sono sdoppiati e separati, la sparizione dei passaggi tra le teste che sono state sostituite dall'evaporatore.... . leggi il doc che scrissi tempo fa nelle tech e poi mi dici

    COMUNQUE CIAO A TUTTI I CI SONO SEMPRE.... DA LONTANO MA VI SEGUO!!!!

  3. #13
    Ciao Protos
    Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    Coordinatore SHARKS T​EAM MOTORSPORT

  4. #14
    nuaf80
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da xXPROTOSXx

    Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa
    Ciao,
    beh, era una provocazione, infatti dubitavo che fosse una ridicola inversione del flusso.
    Nel week-end mi leggo il doc tuo!

    Ciao
    Lorenzo

  5. #15
    nuaf80
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da xXPROTOSXx

    Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa
    Ciao,
    beh, era una provocazione, infatti dubitavo che fosse una ridicola inversione del flusso.
    Nel week-end mi leggo il doc tuo!

    Ciao
    Lorenzo

  6. #16
    nuaf80
    Guest
    Domanda per chi ne sa di più.

    Ho letto che sullo LT5 della ZR1 le canne dei cilindri (liners, credo siano le canne) erano lavorate (machined) sia internamente che esternamente per migliorare il flusso termico (isomma, per raffreddare meglio).

    Mi chiedevo che tipo di lavorazione fosse (beh, alesatura e rettifica me lo immagino da me...).

    Ciao!

  7. #17
    nuaf80
    Guest
    Domanda per chi ne sa di più.

    Ho letto che sullo LT5 della ZR1 le canne dei cilindri (liners, credo siano le canne) erano lavorate (machined) sia internamente che esternamente per migliorare il flusso termico (isomma, per raffreddare meglio).

    Mi chiedevo che tipo di lavorazione fosse (beh, alesatura e rettifica me lo immagino da me...).

    Ciao!

  8. #18
    xXPROTOSXx
    Guest
    Ciao Stefaniste, avevo 'intraletto' che volevi potenziare una C4 vero? Be io con tutta sincerità non ho esagerato, mi sono limitato ad assemblare un motore di una LT4 un cambio ZF6 e una iniezione OBDII sulla mia 1985, al motore ho sostituito il camme i bilancieri il termostato e la pompa dell'acqua, ora sto infilando i collettori seri e ho fatto qualche modifica all'aspirazione. Ti posso dire che il motore LT4 parte di serie con 330 cavalli e con queste cosucce penso senza dire 'sfondoni' di arrivare a sfiorare i 350, poi invece con l'impianto al protossido posso dire con certezza di guadagnare oltre 100 cavalli (ho preso un kit specifico che danno per un guadagno di 125Hp) Devo dire che sono soddisfatto, per ora basta così, quando avrò altri soldi da buttare ho già in mente un bel biturbo, ma credo che rimarrà ferma per un bel pò..........

    By

  9. #19
    xXPROTOSXx
    Guest
    Ciao Stefaniste, avevo 'intraletto' che volevi potenziare una C4 vero? Be io con tutta sincerità non ho esagerato, mi sono limitato ad assemblare un motore di una LT4 un cambio ZF6 e una iniezione OBDII sulla mia 1985, al motore ho sostituito il camme i bilancieri il termostato e la pompa dell'acqua, ora sto infilando i collettori seri e ho fatto qualche modifica all'aspirazione. Ti posso dire che il motore LT4 parte di serie con 330 cavalli e con queste cosucce penso senza dire 'sfondoni' di arrivare a sfiorare i 350, poi invece con l'impianto al protossido posso dire con certezza di guadagnare oltre 100 cavalli (ho preso un kit specifico che danno per un guadagno di 125Hp) Devo dire che sono soddisfatto, per ora basta così, quando avrò altri soldi da buttare ho già in mente un bel biturbo, ma credo che rimarrà ferma per un bel pò..........

    By

  10. #20
    Dici che la scelta giusta è partire da un motore lt4 ?
    E invece partire da un classico magari un po' piu' grosso di cilindrata?

    P.S. casomai mi darai le dritte dove andare a reperire i pezzi... cambio ecc ecc
    Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    Coordinatore SHARKS T​EAM MOTORSPORT

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •