-
Un' ultima cosa a proposito di valori ed affini su C3 e C4.....
La C3 è stata prodotta in 500.000 esemplari...... !!!! Un' infinità perchè possa mai avere un valore Storico Monetario elevato....
Se poi andiamo a guardare l'riginalità del progetto...bè, non me ne vogliate ma la Corvette rimase un pelino indietro su di una linea che già le maggiori case automobilistiche di supercar avevano ampiamente rivisitato alla fine degli anni sessanta... Un esempio ? La Ferrari (Dino) 206 Gt di cui la C3 del '68 riprende in pieno la parte posteriore....
Quando poi nei '70 le altre Case Automobilistiche andavano incontro ad una ricerca di tecnologia maggiore unita a soluzioni stilistiche d'avanguardia....la Corvette con la sua C3 non ha fatto altro che rimanere "al palo"..... incalzata dall'avanzata veloce e devastante delle Case Europee che di anno in anno tiravano fuori delle vere e proprie supercar (costosissime, c'è da dirlo). Vi dico solo che la Lamborghini Miura è della fine degli anni '60 e che a metà 70 vennero fuori De Tomaso Pantera e Mangusta, Lambo Urraco e Countach e sul finire la mitica BMW M1 ed il suo seguito la Lotus Esprit.....
E questi son solo dei piccoli esempi per i quali vado proprio a memoria....
E la C3 ? Il meglio che ha potuto è stata la leggera modifica di appendici aerodinamiche e l'allungamento del lunotto posteriore nel '78 !!!
Capite bene come mai divenne subito Chief Enineering il "nuovo" Dave McLellan di cui ho già parlato....
Dunque la C4 fu una vera pietra miliare e di contenuti tecnologici e (sopratutto) di stile.
Non v'era nulla all'epoca neanche di lontanamente paragonabile per pulizia delle linee e i tagli decisi ma mai desueti. Se togliamo la Ferrari Testarossa del '84 vediamo bene che la C4 rimanendo ben distante (questa volta) da quel tema stilistico e dalle soluzioni tecniche della concorrente più prestigiosa.... non ha fatto altro che crearsi la sua nicchia di appartenenza su cui dettare legge : quella delle sportcar con motore anteriore e trazione posteriore.
La C4 è un Instant Classic nel momento stesso in cui fu concepita. La sua linea e le sue ricerche e scelte tecnologiche han fatto tendenza ed hanno caratterizzato quello che fino ad allora gli europei non avevano mai tenuto molto in considerazione, cioè che anche una American Car potesse entrare nell'olimpo delle Dream Cars/Supercars. E mentre i bolidi ultra costosi Europei (Italiani !!!) si crogiolavano dietro pochi ulteriori abbellimenti o ricercavano linee più vicine all'esigenza delle masse (Ferrari Mondial, Porche 924,944) o tentavano di introdurre cambiamenti che spezzassero una sorta di afasia raggiunta (Porche 928) la Corvette, David McLellan ha tirato fuori e neanche tanto a gran sorpresa il suo Canto del Cigno : la ZR1 !
In quegli anni non aveva rivali..... (tolte alcune eccezioni da trecentomilioni di lire dell'epoca) ed ha insegnato cosa si poteva fare con la scelta di un NON-Mid Engine, Anteriore e con trazione Posteriore !!!!
E' per questo secondo me che la C4 ha forse qualcosa in più a livello storico ed economico negli anni futuri.....ed una su tutte, come già detto, la ZR1.
Si vede che parteggio per la C4 ?? Eh eh eh eh


Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum