Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33

Discussione: VENDESI C4 1984 ..........

  1. #21
    FUORISERIE
    Guest

    SAPETE TUTTI CHE IO HO UN AUTOMATICO E DEVO AMMETTERE CHE E' PIACEVOLE SPESSO, MA ALTRETTANTO SPESSO SI FA' DETESTARE, E' VERO CHE SI PUO' SCALARE, MA AVETE PRESENTE L'ENORME DIFFERENZA DI NON POTER DOSARE CON LA FRIZIONE LA FRENATA DELLA SCALATA MA BECCARSELA TUTTA QUANDO ARRIVA ARRIVA!!? SUL DODGE RAM COME AVEVO PRIMA POTEVA AVERE UN SENSO MA SU UN'AUTO SPORTIVA CHE SI RISPETTI E' QUASI STUPIDO.
    POI NON PARLIAMO IN PISTA DOVE FRENA, FRENA PURE ,DOPO NEANCHE DUE O TRE STACCATE SERIE VEDI QUNTO FRENA ANCORA!!
    A VOLTE BISOGNA ESSERE OBBIETTIVI ANCHE SE FA' MALE !!!

  2. #22
    Ray Stinger
    Guest
    Grazie FUORISERIE.....credo che tu abbia anche ragione...!!!

    Altrimenti come mai i modelli più spinti a cominciare dalla ZR1 li avrebbero fatti col manuale ?


  3. #23
    Ray Stinger
    Guest
    Grazie FUORISERIE.....credo che tu abbia anche ragione...!!!

    Altrimenti come mai i modelli più spinti a cominciare dalla ZR1 li avrebbero fatti col manuale ?


  4. #24
    FUORISERIE
    Guest
    OTTIMA DEDUZIONE DIREI...

  5. #25
    FUORISERIE
    Guest
    OTTIMA DEDUZIONE DIREI...

  6. #26
    Direi che questo tipo di approccio porta legittimamente a questa conclusione.
    Va da se che l'accezione sportiva di una C3, per esempio, esula molto dall' approccio di una ZR1.... e mi spiiego meglio:
    Una C3 non è certo disegnata e costruita per affrontare le curve in successione di un passo di montagna.... come invece è per una ZR1.
    Viceversa, chi guida una C3, non aspetta altro che la curva finisca per divorarsi il primo rettilineo in un sol balzo!
    Come si vede, l'approccio della ZR1 è sicuramente ragione di un cambio manuale (o meglio sequenziale..... cosa che ancora mamma Chevy non ha previsto... purtroppo).
    Un' approccio da C3, invece, prevede logicamente un automatico, che ti lascia le mani sul volante impegnate a domare, per esempio, gli oltre 500 Hp della mia che fanno di tutto per fiondarti dovunque ma non sulla "retta via".
    Il manuale, per mia personale opinione, è anacronistico!
    Due sono i motivi:
    1) Fa perdere tempo prezioso nelle fasi di accelerazione pura (dove i sequenziali più evoluti si comportano, guardacaso, esattamente come un automatico)...
    2) Nel misto e sulle staccate più violente da pista o da tornanti è estremamente più lento di un sequenziale (robotizzato o meno che sia) ed impedisce le scalate programmate...

    La mia conclusione è che stanno continuando a rifilarci un cambio che non è al passo con i tempi, sopratutto se comparato con le diavolerie elettroniche (navigatori, ABS, ESP, motori modulari, motorizzazioni ibride etc..) che ci propinano anche sulle utilitarie.
    Che ci diano veramente quello che ci spetta!

    Ciaubbelli!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #27
    Direi che questo tipo di approccio porta legittimamente a questa conclusione.
    Va da se che l'accezione sportiva di una C3, per esempio, esula molto dall' approccio di una ZR1.... e mi spiiego meglio:
    Una C3 non è certo disegnata e costruita per affrontare le curve in successione di un passo di montagna.... come invece è per una ZR1.
    Viceversa, chi guida una C3, non aspetta altro che la curva finisca per divorarsi il primo rettilineo in un sol balzo!
    Come si vede, l'approccio della ZR1 è sicuramente ragione di un cambio manuale (o meglio sequenziale..... cosa che ancora mamma Chevy non ha previsto... purtroppo).
    Un' approccio da C3, invece, prevede logicamente un automatico, che ti lascia le mani sul volante impegnate a domare, per esempio, gli oltre 500 Hp della mia che fanno di tutto per fiondarti dovunque ma non sulla "retta via".
    Il manuale, per mia personale opinione, è anacronistico!
    Due sono i motivi:
    1) Fa perdere tempo prezioso nelle fasi di accelerazione pura (dove i sequenziali più evoluti si comportano, guardacaso, esattamente come un automatico)...
    2) Nel misto e sulle staccate più violente da pista o da tornanti è estremamente più lento di un sequenziale (robotizzato o meno che sia) ed impedisce le scalate programmate...

    La mia conclusione è che stanno continuando a rifilarci un cambio che non è al passo con i tempi, sopratutto se comparato con le diavolerie elettroniche (navigatori, ABS, ESP, motori modulari, motorizzazioni ibride etc..) che ci propinano anche sulle utilitarie.
    Che ci diano veramente quello che ci spetta!

    Ciaubbelli!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #28
    Luciano
    Guest
    io ho una c 3 e ho l'automatico e sono contentissimo!!!!
    ora pero sto cercando una cobra repica (se la predo ci andra ancora qualche annetto, ma io sono fatto cosi prima di comprare una macchina cerco mi informo e passano anche due annetti prima che mi getti nell'acquisto) ne ho trovate alcune bellisima ma con il cambio automatico !!!! NON LA PRENDEREI MAI UNA COBRA CON L'AUTOMATICO !!!! PER LA COBRA CI va il classico 4 marce o 5 marce
    ogni auto nuova o vecchia che sia secondo me ha la sua tipoligia di cambio
    PS Questo e per la mia Vette 1981 nel caso legga il messaggio CIAO BELLA NON PREOCCUPARTI NON TI ABBANDONERO MAI!!!!!!!!! TI AMO

  9. #29
    Luciano
    Guest
    io ho una c 3 e ho l'automatico e sono contentissimo!!!!
    ora pero sto cercando una cobra repica (se la predo ci andra ancora qualche annetto, ma io sono fatto cosi prima di comprare una macchina cerco mi informo e passano anche due annetti prima che mi getti nell'acquisto) ne ho trovate alcune bellisima ma con il cambio automatico !!!! NON LA PRENDEREI MAI UNA COBRA CON L'AUTOMATICO !!!! PER LA COBRA CI va il classico 4 marce o 5 marce
    ogni auto nuova o vecchia che sia secondo me ha la sua tipoligia di cambio
    PS Questo e per la mia Vette 1981 nel caso legga il messaggio CIAO BELLA NON PREOCCUPARTI NON TI ABBANDONERO MAI!!!!!!!!! TI AMO

  10. #30
    bestdriver
    Guest
    heee si' mi vedo daccordo con Fuoriserie, diciamo che l'automatico e' fantastico sull'auto che usi per viaggiare, spensierato e senza stress, sul mio Grandcherokee v8 va' veramente bene, oltretutto ha un sistema di frizioni che si innestano ogni qualvolta si debba rallentare, togliendo il piede dal gas la frizione si attiva e la funzione freno motore e' praticamente uguale al manuale, ma sulla vette...no'...non lo ammetto, anche se non e' un'auto fatta per i tornanti la soddisfazione di "sfrizionare" e cacciare dentro le marce con cattiveria non me la toglie nessuno, come sempre...ognuno ha le sue esigenze..ciao ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •