Pretendere che scali da solo con l'aggressività che il guidatore preferirebbe in quella specifica situazione di guida è impossibile... il cambio non può leggere le tue intenzioni. Lo può fare in accelerazione "leggendo" quanto tu stia pigiando, non può farlo in decelerazione...
..ma ti da la possibilità di farlo manualmente. Non puoi pretendere di avere freno motore alzando il piede destro da 60 km/h, ma puoi sentirlo cambiando la posizione della leva da OD a D o meglio a 2!
Situazione: arrivi a dover affrontare una staccata per "aggredire una rotonda".
sei a 100 km/h con il selettore in OD e molto probabilmente con la marcia stessa in OD (overdrive)e ti attacchi al freno. Non sarai aiutato dal freno motore nel rallentare (ma ti assicuro che non lo saresti nemmeno con un manuale se arrivassi con un rapporto di 0.70:1; lo saresti se arrivassi in 3a...).
Potresti (nel mentre che cominci la staccata) mettere la 3 cioè il D nel selettore e quando sei a circa 40 o 50 o 60 km/h (la velocità con la quale vuoi affrontare la rotonda) butta la 2a (2 nel selettore) sentirai che la macchina "frena" di motore e non avrai quella sensazione di "folle" e sarai in "tiro" durante la curva.
Il segreto per avere sempre freno motore è quello di tenere il regime sempre sopra il regime di stallo del Torque converter.
Se sei in 3a a 120 all'ora a circa 2500/2800 rpm (con il selettore in D cioè terza) e molli il gas il freno motore lo senti fino a che il tuo num di giri non scende a meno dello stallo del tuo convertitore. (da quel numero di giri in giu -di solito 1500 rpm- la sentirai come se andasse in folle.
La sensazione di freno motore è poi accentuata se il convertitore è "locked" oppure no (è un dato dipendente dalla centralina e dipendente primariamente dalla velocità che il VSS -vehicle speed sensor- sente, e il TPS -Throttle position sensor-)
In ogni caso un freno motore anche senza il il convertitore "loccato" è ben robusto e sufficiente.
-Beppe-