-
MASTER Member
In Italia tutto quello che riguarda omologazioni di mezzi storici o particolari e' un rebus....Francamente come gia' detto tempo fa' io assieme ad un giovane amico ingegnere ci stiamo dando da fare per imparare tutto in materia...Sia per le omologazioni dei veicoli d'epoca che per quelli che provengono dall'estero ed in particolare per le omologazioni di modifiche o elaborazioni che tanto vanno di moda in questi ultimi anni...Finora ho capito bene (avendo avuto modo di persona) che stranamente ogni ufficio della motorizazzione interpreta a modo suo le leggi in materia...ed i vari ispettori o periti od ingegneri si informano poco sulle nuove circolari in riguardo alle nuove leggi comunitarie....poi se si fa' capire che ne sappiamo piu' che loro...( a volte) mi e' successo di vedere respinte delle auto per cavolate impensabili.....Ment re a seconda di chi si trova a volte non esistono problemi......
Pensate un po' se vi passasse per la testa di costruire una Cobra da soli (vendono le repliche anche in scatola di montaggio ) in fondo chi ve la immatricolerebbe in Italia....??? Penso nessuno a meno che non conosciate qualcuno o che la immatricolaste come esemplare unico....cosa lunga e molto molto costosa e non sempre fattibile, mentre all'estero in particolare in Inghilterra o nella vicina Germania le cose cambiano e tutto questo diventa piu' facile....
Forse un giorno anche in Italia tutto sara' piu' semplice, oltretutto non capisco il motivo perche' lo stato non sia arrivato a modificare le leggi in materia...che sicuramente porterebbero soldi nelle casse visto che anche all'estero per ogni modifica che si effettuata richiede l'annotazione nel libretto che ha un costo a seconda dell'operazione..... .....
Speriamo che arrivi presto quel giorno
Lorenzo.....
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum