-
Asi e codice della strada alcune domande...

Ciao ragazzi,
ho molte domande sull'ASI e sui suoi regolamenti, magari qualcuno può rispondermi 
Partiamo da questi articoli:
Art. 215. - Motoveicoli ed autoveicoli d'interesse storico o collezionistico (art. 60 C.s.).
http://www.asifed.it/template_pagine...dct=28&idlv=30
3. I veicoli d'interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite al comma 5.
4. Possono altresì essere riconosciute ammissibili dal Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. modifiche o sostituzioni determinate dalla impossibilità di reperire i componenti originari o non realizzabili ad un costo ragionevole, oppure derivanti dall'esigenza di ripristino del veicolo nelle condizioni originarie risultanti all'atto della sua prima immatricolazione. In ogni caso tali diversità o modifiche devono essere riportate sulla carta di circolazione, unitamente all'anno di fabbricazione del veicolo.
5. La circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonché sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilità del conducente.
Riassunto:
Dunque in sostanza i veicoli devono essere originali, salvo le modifiche stabilete al comma 5. Però possonoessere ammissibili modifiche se non si trovano più i pezzi originali o non si trovano a "un costo ragionevole" o anche per l'esigenza di ripristinare il veicolo nelle condizioni originali. In ogni caso le modifiche devono essere annotate sul libretto di circolazione unitamente all'anno di fabbricazione. Inoltre La circolazione subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di sicurezza attiva e passiva del mezzo.
Commento:
Un esempio della chiarezza e della sintesi delle leggi italiane...
Mi piacerebbe avere anche le sezioni che mi mancano di questa legge, per poter avere un quadro completamente oscuro. Comunque in sostanza una macchina storica dovrebbe essere completamente originale, sempre che si trovino tutti i pezzi, ma se non si trovassero si potrebbero anche cambiare sempre che i cambiamenti siano annotati sul libretto, ma sembre che i sistemi di sicurezza attiva e passiva rispettino le norme vigenti.
Chissà se è interpretato correttamente 
Comunque ancora così non si sanno quali sono le norme di rimando vigenti, qualcuno sa dove pescarle?
A parte questa accozzaglia di articoli con rimandi bilaterali con la superscazzola prematurata con scalpellamento a destra, sul sito dell'asi c'è pure scritto:
Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico?
Un veicolo storico deve fare la revisione ogni anno.
Ma per veicolo storico quale si intende?
La mia vettura è iscritta nei registri ASI ma con quale tipo di documentazione?
http://www.asifed.it/template_pagine...dct=25&idlv=30
-Attestato di storicità
-Certificato d'identità
-Carta d'identità FIVA
-Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche
Io credo che l'iscrizione ASI (per quanto riguarda la mia) sia solo la dichiarazione delle caratteristiche tecniche, che credo servisse per l'immatricolazione in Italia per auto provenienti dall'estero non già omologate precedentemente sul mercato italiano.
E' corretta questa supposizione?
Scusate per le molte domande ma sinceramente non ci ho capito un granche [V][?][B)][:0]
Se qualcuno può dare dei chiarimenti sarei molto felice 


Ciauzzzzzzzzz
-
E bravo Guido....prima i misteri dell'ASI, poi quali altri arcani pensi di esplorare? I misteri della Trinità? i buchi neri dello spazio?......ahahaha haahh auguri...per mio conto oltre a quello che ci siamo detti ieri sera non vado (ma forse è meglio non andare!!)
ciao Andrea
-
Io credo che ci sia una netta distinzione tra auto storiche in genere, auto antiche, auto storiche antiche in generale ecc.
Infatti come farebbe MAX ad avere il bollo/assic agevolato??
Ho letto post su altri siti dove c'è gente che impazzisce per una targhetta originale o un particolare originale difficile da trovare e che se non lo trova l'ASI non glela passa!
Forse ci si riferisce in questi casi ad auto che possono avere quella famosa Targa tutta dorata con l a scritta ASI...
Poi vedo gente la cui auto non è neanche stata vista dall'asi e ha comunque il certificato che serve per poter fare il bollo agevolato...
Bo!!! se non sbagli qualcuno in questo forum (o quello di prima) aveva postato pubblicando il certificato (era una foto del certificato) della sua vette (anni 70 se non sbaglio) dicendo "Finalmente è arrivato il tanto sospirato certificato dell'asi,.."
Per Dax:
Ma tu cerchi un 84 per pagare poco di bollo e assic??
A me è sempre sembato che l'unica regione che offriva questa possibilità fosse a Lombardia.. e tu sei di roma e quindi dovrebbe avere 30 anni la macchina.. non solo 20..?..
Dico bene??
-
A me risulta che la macchina di 20 può usufruire del bollo ridotto ma deve essere omologata ASI mentre in Lombardia non è necessaria l'omologazione ASI,basta che abbia 20 anni.
-
Dunque ragazzi per quello che ho capito io l'asi serve solamente per avere un bollo agevolato per auto che hanno
compiuto i 20 anni. Dai 30 anni in poi non serve nulla si e' esenti automaticamente. Per avere l'agevolazione
storica con auto di 20 anni bisogna solamente iscriversi ad un club federato Asi. Li si paga l'iscrizione al
Club e si inviano i documenti dell'auto in questione. Si riceve un "qualcosa" da loro, per aver registrato la
tua auto storica. Con quello in ns possesso si puo' procedere al pagamento bollo minore (eh mica poco!) 
Un altra cosa e' la certificazione/Omologazione Asi, nella quale un perito viene a casa tua e ti controlla tutta l'auto.
Non so cosa devi fare per avere la targa "oro" ma alla fine non serve ad un ciufolo se non ad attestare un
valore maggiore dell'auto, magari se la rivendiamo.
L'Assicurazione e' un mondo a parte da quello che sono riuscito a capire. L'asi non serve a niente, tutto sta a
trovare compagnie che prevedono questo tipo di assicurazione. La cosa certa e' che sul libretto va effettivamente
controllato l'anno di immatricolazione che deve avere almeno 20 anni, per rientrare nell'opzione storica.
"Credo" di aver scritto cose corrette e che quindi la regione non c'entra nulla. Se invece non c'ho capito un
ciufolo, vi prego di farmelo notare. Grazie!
Dax
PS PER ALAIN: Sarebbe un ottima idea se tu riuscissi a diventare federato ASI, e prendere contatti con le assicurazioni
che fanno questi prezzi particolari per le auto storiche. Tra l'altro servirebbe pure a te con la tua C3 !
-
Interessante il problema assicurativo (moooolto + pesante del bollo..).
Per le auto storiche so solo che il V8 American Car Club assicura le auto con + di 20 anni dei soci a 172 euro l'anno iscrizione al club compresa...
Preciso che non ho nulla a che fare con loro e non garantisco per la loro serietà... anzi, il fatto che non sia una compagnia assicurativa (forse ci sarà dietro di loro... questo non mi è dato saperlo) non mi rassicura nel caso avessi un incidente (facciamo corna).
Comunque qui qualcuno dovrebbe saperne molto + di me visto che ha un'auto storica.... che facciamo? Apriamo un tread a parte?
Fateci sapere la vostra situazione assicurativa (beh col la vette, la panda di casa no...).
Ciao!
-
Ho trovato questo sito dove ci sono assicurazioni a prezzi decenti (+ o - famose)
http://www.cames-spoleto.it/polizze.asp
Ad alcuni basta la tessera di un club ASI; per ottenere la tessera da un club basta che l'auto abbia + di 20 anni. Forse alcuni club sono + tignosi, ma basta trovare quello + blando.
Ciao!
-
X Doc: Si ieri notte (dopo che sono rimasto traumatizzato da tutto quello che mi hai detto
) ho visto una luce raggiante in fondo a un tunnel lunghissimo.....
Allora sono andato dallo psicanalista e mi ha detto che il lunghissimo tunnel oscuro rappresenta le mille peripezie che dovrò sobbarcarmi per riuscire a restaurare completamente la mia vette e la luce in fondo al tunnel vuol dire che credo che l'immane impresa avrà successo (oppure che la mia parcheggiata in piazzola d'emergenza in una galleria verrà polverizzata da un treno che aveva deragliato nella galleria a fianco
).
P.S.: Ti è arrivata la mia mail?
Ciao bello
X Nuaf e Dax: In effetti come altri dicevano assicurare un'auto storica non è difficile ed è alquanto economico. Dovete stare però attenti a un pò di cose. Di solito le compagnie, nella versione base del contratto, concedono l'uso esclusivo del mezzo a un titolare e a un sostituto, con una certa spesa in più di solito si può arribare a 2 titolari e due sostituti. Inoltre molte compagnie non danno la possibilità di usare la vettura per lavoro (alcune accettano l'uso occasionale e altre danno un limite kilometrico - come facciano poi a controllare non si sà......) Altre impongono altri limiti che sono da vedersi di volta in volta. La mia della Helvetia (funziona con auto storiche iscritte a un registro oppure auto con più di 30 anni e superiori ai 1000 c.c. se non erro) costa poco più di 160 € annui per un titolare e un sostituto, permette l'uso lavorativo saltuario ed è comprensiva anche servizio carroatrezzi da italia e estero, pernotto se necessario e anche ritorno via treno prima classe o aereo classe economica sempre se necessario. So che anche la Toro è molto forte in questo campo mentre la Ras mi sembra carente. Altre cose da tenere in conto è che ovviamente è solo una RC e non copre il furto, per fare quello ci vuole una perizia sul valore dell'auto e pagare a parte il premio richiesto. Un altra cosa che onvece è positiva è che oltre alla prima si possono assicurare sempre nella stessa polizza N vetture a un costo aggiuntivo irrisorio, mi pare 5 o 10 €, rimane però sempre il fatto che se ne può guidare una sola alla volta (esclusi determinati casi). Questo è quello che mi ricordo senza avere il contratto sottomano, magari lunedì lo rivedo e do maggiori dettagli.
XConvertible90: per avere le agevolazioni da quello che ho capito basta solo che la vettura sia iscritta al registro asi, una volta questa pratica mi pare fosse parificata all'omologazione. Mentre il discorso di avere la targa oro è un'altra certificazione che stabilisce il livello di originalità e conservazione del mezzo:
"L' ASI rilascia Certificati che attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità dei veicoli: con questi documenti i proprietari dei mezzi possono anche ottenere, dietro richiesta, l'esenzione dalla tassa di possesso, la reimmatricolazione al P.R.A e polizze assicurative agevolate. "
Se ne dedurrebbe che qualsiasi certificato rilasciato dall' ASI permette queste agevolazioni.
Quello che non ho ancora capito è cosa permettono in pratica le quattro certificazioni ottenibili e quale di questa sia quella che porta alla targa oro, mai menzionata nelle descrizioni sul loro sito.
XEmi: anche a me risulta il bollo ridotto in Lombardia per veicoli superiori ai 20 anni. Non ho ben capito però come è finita la faccenda dell'esenzione del bollo se invece l'auto è "storica" dato che la legge che era passata all'inizio di quest'anno, che invece obbligava cmq a fare il bollo seppur ridotto è stata abrogata.
Misteri della fede motoristica italiana.
In italia se c'è qualcosa che potrebbe essere semplice, bisogna per forza complicarlo, facendolo passare all' U.C.C.S. ufficio complicazioni cose sempleci 


Ciauzzzzz
-
X StingRAy
Grazie per le precisazioni!
Ti volevo chiedere 2 cose:
1) cosa si intende per uso lavorativo (non credo arrivarci in ufficio...)
2)Che cosa è l'omologazione? Per la tessera, come dicevo prima, basta abbia 20 anni, ma l'omologazione (sul link che ho postato c'era scritto che alcune compagnie la volevano).
Mi sembra che comunque tutto sia fatto perché uno non la usi come macchina di tutti i giorni, ma solo per svago; per il chilometrico ti dico io come fanno: quando hai un sinistro lo controllano e se hai sforato te lo tirano in... hai capito.
Ciao!
-
ah, risponda al mio post chiunque lo sappia, non lo StingRay....
Ciao!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum