X Doc: Si ieri notte (dopo che sono rimasto traumatizzato da tutto quello che mi hai detto ) ho visto una luce raggiante in fondo a un tunnel lunghissimo.....
Allora sono andato dallo psicanalista e mi ha detto che il lunghissimo tunnel oscuro rappresenta le mille peripezie che dovrò sobbarcarmi per riuscire a restaurare completamente la mia vette e la luce in fondo al tunnel vuol dire che credo che l'immane impresa avrà successo (oppure che la mia parcheggiata in piazzola d'emergenza in una galleria verrà polverizzata da un treno che aveva deragliato nella galleria a fianco ).
P.S.: Ti è arrivata la mia mail?
Ciao bello

X Nuaf e Dax: In effetti come altri dicevano assicurare un'auto storica non è difficile ed è alquanto economico. Dovete stare però attenti a un pò di cose. Di solito le compagnie, nella versione base del contratto, concedono l'uso esclusivo del mezzo a un titolare e a un sostituto, con una certa spesa in più di solito si può arribare a 2 titolari e due sostituti. Inoltre molte compagnie non danno la possibilità di usare la vettura per lavoro (alcune accettano l'uso occasionale e altre danno un limite kilometrico - come facciano poi a controllare non si sà......) Altre impongono altri limiti che sono da vedersi di volta in volta. La mia della Helvetia (funziona con auto storiche iscritte a un registro oppure auto con più di 30 anni e superiori ai 1000 c.c. se non erro) costa poco più di 160 € annui per un titolare e un sostituto, permette l'uso lavorativo saltuario ed è comprensiva anche servizio carroatrezzi da italia e estero, pernotto se necessario e anche ritorno via treno prima classe o aereo classe economica sempre se necessario. So che anche la Toro è molto forte in questo campo mentre la Ras mi sembra carente. Altre cose da tenere in conto è che ovviamente è solo una RC e non copre il furto, per fare quello ci vuole una perizia sul valore dell'auto e pagare a parte il premio richiesto. Un altra cosa che onvece è positiva è che oltre alla prima si possono assicurare sempre nella stessa polizza N vetture a un costo aggiuntivo irrisorio, mi pare 5 o 10 €, rimane però sempre il fatto che se ne può guidare una sola alla volta (esclusi determinati casi). Questo è quello che mi ricordo senza avere il contratto sottomano, magari lunedì lo rivedo e do maggiori dettagli.

XConvertible90: per avere le agevolazioni da quello che ho capito basta solo che la vettura sia iscritta al registro asi, una volta questa pratica mi pare fosse parificata all'omologazione. Mentre il discorso di avere la targa oro è un'altra certificazione che stabilisce il livello di originalità e conservazione del mezzo:

"L' ASI rilascia Certificati che attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità dei veicoli: con questi documenti i proprietari dei mezzi possono anche ottenere, dietro richiesta, l'esenzione dalla tassa di possesso, la reimmatricolazione al P.R.A e polizze assicurative agevolate. "

Se ne dedurrebbe che qualsiasi certificato rilasciato dall' ASI permette queste agevolazioni.

Quello che non ho ancora capito è cosa permettono in pratica le quattro certificazioni ottenibili e quale di questa sia quella che porta alla targa oro, mai menzionata nelle descrizioni sul loro sito.

XEmi: anche a me risulta il bollo ridotto in Lombardia per veicoli superiori ai 20 anni. Non ho ben capito però come è finita la faccenda dell'esenzione del bollo se invece l'auto è "storica" dato che la legge che era passata all'inizio di quest'anno, che invece obbligava cmq a fare il bollo seppur ridotto è stata abrogata.

Misteri della fede motoristica italiana.
In italia se c'è qualcosa che potrebbe essere semplice, bisogna per forza complicarlo, facendolo passare all' U.C.C.S. ufficio complicazioni cose sempleci

Ciauzzzzz