La deformazione programmata dei longaroni è definita dalle sezioni variabili..... comunque concordo con te.... secondo la mia modesta opinione la deformazione può essere progressiva... ma non "programmata" visto che non ci sono zone di "partenza" o "priviligiate".
Va detto però che anche le sospensioni fanno parte della zona deformabile.... che inoltre si incrementa di tutta la trasmissione, motore compreso, visto che le due cose sono da considerare un corpo unico.
Infatti il grosso "torque-tube" che alloggia l'albero di trasmissione collega rigidamente il gruppo "cambio-differenziale" al monoblocco.
Ne consegue che oltre un certo punto la spinta arriva ad interessare anche la parte opposta del telaio.
Conseguentemente la compressione diciamo... posteriore... in caso di tamponamento, arriverà ad operare una forza di trazione ai tralicci anteriori, attraverso il telaio supplementare che sostiene l' avantreno ed il motore.
Ora, non ho nè volgia nè tempo di calcolare la struttura secondo gli elementi finiti.... ma mi immagino che qualcuno lo abbia fatto!!!!!
Concorderai con me che un progetto ben fatto sfrutta quasi sempre come elementi strassati anche gli organi meccanici.... visto che così facendo si possono ottenere delle ingegnerizzazioni migliori ed anche una migliore "efficienza economica" della struttura.... che significa poi sfruttare al meglio ciò che già deve esistere per altre ragioni!
Esempio ne è il groso torque-tube che con un ridicolo costo di materiale in più... può regalare vantaggi in caso di urto.
In caso di tamponamento, una massa notevole (il motore) che di solito comporta un notevole incremento dell'inerzia della parte dell'auto che.... diciamo... "spinge verso dietro".... (passami la perifrasi).... e che quindi dovrebbe essere sostenuta dalla struttura della cellula abitativa e dalle strutture deformabili... viene ELIMINATA!!!!!!!!!!! !
Mi spiego meglio:
Il torque-tube spinge via il motore eliminando la sua inerzia da quella del resto dell'auto.... che quindi viene sollecitata meno nella sua cellula abitativa.
Se ci pensi bene, il miglior paraurti è quello collegato dal lato opposto dell'auto!!!...pensa ci!
Nel caso di urti anteriori, la struttura è evidentemente "programmata" dalla curvatura dei longaroni.... ed inoltre il controtelaio che sostiene motore e sospensioni (bracci inferiori) è collegato ai longaroni con dei tiranti previsti per cedere oltre un certo carico.... facendolo franare verso il basso.... evitando il suo ingresso nell'abitacolo (ben protetto da dei longaroni trasversali dentro il cruscotto.
La struttura del C5 me la sono studiata benino quando fu fatta la C5 da pista..... e vedo che la C6 è disegnata sulla sua falsariga!

Ciao