We Alberto,non mi fare preoccupare,che lo sono gia' abbastanza..
comunque credo se bruciavo le guarnizioni..almeno una fumata bianca avrei dovuto vederla...

trovo interessante la spiegazione di Alain,anche se un paio di cose non mi tornano (premetto che non ho ancora avuto tempo di fare la prova senza valvola..):
1)perche' quando la temperatura era gia' alle stelle le ventole non entravano in funzione???
2)perche' poi ad un tratto tutto ha iniziato a funzionare normalmente??

ora,ammettendo che il problema fosse la valvola bloccata (Alain,io ero convinto fosse unidirezionale..ma da quanto hai detto comprendo che e' invece bidirezionale.Come diavolo funziona il flusso dell'acqua???)e quindi l'acqua non girava a dovere-o non girava del tutto-le ventole comunque sarebbero dovute entrare in funzione nel momento in cui la temperatura superava un certo livello (a meno che il termostato e' posizionato in un punto che in mancanza di circolo dell'acqua non riesce a "sentite"l'aumen to di temperatura..)!!ma cosi' non e' stato,visto che le ventole hanno poi cominciato a girare normalmente solo dopo...
se il problema invece fosse stato solo delle ventole che non giravano e quindi non raffreddavano non riesco a spiegarmi l'effetto vuoto dei 2 tubi del radiatore (e qui mi sorge un altro dubbio:non si sarebbe dovuto "deprimere"un solo tubo,quello di uscita o di entrata, in caso di mancato funzionamento della valvola???)..inoltre ,se si trattava solo delle ventole,nel momento in cui aumentavo la velocita' senza troppi sforzi del motore la temperatura sarebbe duvuta scendere poiche' il radiatore prendeva piu' aria fresca..

boh...francamente non mi e' molto chiara la situazione..tutto mi tornerebbe piu' logico sapendo che ci sia una correlazione "valvola bloccata-ventole che non girano"..

...attendo con ansia riscontri..

grazie a tutti dell'interessamento. .

MAX