Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 76 di 76

Discussione: Questionario agenzia delle entrate

  1. #71

    Guarda che i controlli te li possono fare anche in leasing : se pago 2000 euro/mese di canone e ne denuncio 14.000/anno sarà dura dimostrare che non evado. e se il canone lo paga la nonna andranno a vederne i redditi.....La soluzione è vincere un "turista per sempre" da 10.000 euro/mese e tenere in tasca la copia del biglietto. Forza!
    C3 \"collector edition\" 82

  2. #72
    white shark
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da gius

    Riprendo il discorso oggi con buone notizie(si fa per dire)secondo l'agenzia delle entrate,portando una documentazione che certifica che la mia c3 nonostante i 40 cavalli fiscali paga 125 euro annui ed è esente da bollo e da un mio colloquio con un loro rappresentante è stato dichiarato che viene utilizzata solo in poche occasioni,è stata considerata SOLO IL 10% rispetto ad un auto da 40 cavalli"normale".Sin ceramente ci speravo poco,in un mio incontro con un rappresentante della ass.artigiani che si relaziona con l'ufficio della agenzia delle entrate,la questione era un po torbida,si sperava in una riduzione in percentuale ad un auto normale,ma da una mia ricerca in un caso simile il tribunale aveva stabilito che le auto d'epoca è vero che hanno un utilizzo sicuramente diverso da un auto di tutti i giorni ma sono soggette a costi di manutenzione e riparazione più alti quindi parificate alle altre(probabilmente il giudice in passato aveva avuto una c3 come quella di Henry[8D][:I].........scusa Henry).
    Scusa Gius , vorrei capire meglio quando dici considerata al 10% ....spero tu intenda che se una 40 cv fisc fa tipo 60.000 Euro di reddto presunto , la tua ne faccia invece 6000. dimmi che è così... è da un pò che non ci dormo la notte

  3. #73
    Rispondo anche qui,visto che qualcun'altro può essere interessato(SGRAT SGRAT),comunque se avete dubbi molti commercialisti hanno lo stesso software che utilizza l'ADE e quindi si possono fare tutte le simulazioni che si vogliono.Comunque il vecchio redditometro é valido x il 2007 e 2008(dopo 5 anni va in prescrizione).Comunq ue per farvi un idea se contribuite al 50% col coniuge al mantenimento di un comunissimo trilocale(senza mutuo) con 2 box e avete un auto da 40 cavalli fiscale niente altro il vostro reddito netto deve essere circa 30000 euro annui con uno scollamento massimo del 20% divisi circa 6000 euro per il mantenimento del 50% della casa e 24000 per auto.Nel mio caso l'ADE di Bergamo valutati i costi di assicurazione(126 euro contro i 1400 di un auto tradizionale)l'esenz ione del bollo e l'utilizzo ridotto e stata calcolato un mantenimento pari al 10% cioè euro 2400 per un totale con l'abitazione di 8400 euro che è una bella differenza.Come già scritto ci speravo poco,si sperava in una riduzione in percentuale(il mio commercialista ventilava un 50%)ma da una mia ricerca in internet un giudice aveva equiparato l'auto storica con una normale visto che sono soggette a riparazioni più frequenti.Visto l'errore di intestarla a mia moglie ,essendo in regime di separazione dei beni e con un reddito da lavoro part time comportava uno scollamento nettamente superiore al 20%.Se fosse stata considerata come un auto tradizionale da 40 cavalli fiscali avremmo dovuto pagare la differenza dal reddito da lavoro part time di mia moglie a quello presunto di 30000 più tasse e interessi per due anni quindi più o meno una mazzata da 50000 euri[xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(]

  4. #74
    Devo aggiungere però che non ti posso garantire che sia così per tutti,la possibilità di ridurre in percentuale sta un po a discrezione di chi ti trovi davanti e quando ti dico che nel loro terminale VEDONO TUTTO,vedono proprio tutto,e quando vedono la ciccia sono cazzi.

  5. #75
    white shark
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da gius

    Devo aggiungere però che non ti posso garantire che sia così per tutti,la possibilità di ridurre in percentuale sta un po a discrezione di chi ti trovi davanti e quando ti dico che nel loro terminale VEDONO TUTTO,vedono proprio tutto,e quando vedono la ciccia sono cazzi.
    Grazie Gius
    il problema appunto è che sembra tutto a discrezione dell'ADE o giudice... insomma nei prontuari dell'ADE non sembrerebbe esserci scritto : auto storica 10% rispetto ad auto moderna. o sbaglio?

    ultima domanda : pensavo che una 40cv fisc moderna facesse 60.000 Eu reddito , ma tu dici 30.000. ho capito male?
    Aldo

    p.s. sto riportando questa tua esperienza sullo USAcarsforum perchè un sacco di persone con auto storiche americane di grossa cilindrata sono nel dubbio.

  6. #76
    Nel vecchio redditometro,quello applicabile fino al 2008,non c'e nessuna distinzione tra storiche o altro,quindi solo 'ADE può decidere se applicare delle riduzioni,nel mio caso ho portato la valutazione di "AUTOBELLE" che fortunatamente rispecchiava il costo d'acquisto sull'assegno con relativo movimento sul conto corrente,c'erto che se invece di una c3 74/81 valutata 8000 euro era una c2 o una ford gt40 che magari hanno comunque 40 cavalli fiscali,le valutazioni possano essere differenti.Per quanto riguarda il reddito,l'importo è dato dal rapporto tra immobile/auto/altri costi,cioè se invece di un trilocale possedevo una villa di 200 mq probabilmente il reddito arriva a cifre ben più alte.Calcola che se oltre alla c3 possiedi come me una audi a3 20 tdi devi aggiungere circa 25000 euro.Non voglio neppure immaginare come possano cambiare gli importi se per caso hai un cavallo/barca/camper

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •