mi sa che sei un tantino fuori strada alain; le electra glide non hanno affatto il baricentro pià basso, anzi è il contrario perchè le sospensioni sono molto più alte rispetto es. alla sportster base e gli accessori vari sono quasi tutti posizionati verso la parte alta del telaio (sellone grosso e pesante, borsoni, cupolone, radiio, serbatorio grande, valigia/schienale etc)
invece è una questione di geometria: come per tutti gli altri costruttori anche in HD il telaio è disegnato per privilegiare l'uso specifico. le differenze fondamentali stanno nel telaio
più "quadrato" per la electra.
e poi la misura delle ruote es. 16/16 electra; 16/19 sportster e ancora più importante l'angolo d'inclinazione dellle forcelle; con differenze di molti gradi.

insomma ciò che rende più maneggevole una electra, a dispetto del suo peso, è che è stata fatta apposta per essere più maneggevole, cioè più "da utilizzo".

se non ricordo male, per citare
alcuni numeri, negli anni 90 c'era la low rider custom 1340 con 32° inclinazione forcelle e allo stesso tempo potevi avere la low rider sport edition con inclinazione di 28° e sospensioni più alte a corsa lunga. questo ne faceva duemoto praticamente diverse benchè il telaio
sembrasse uguale.

Citazione:Messaggio inserito da alain

certo..... le 1200 e le 883 hanno un baricentro tutto avanti e alto, le grosse invece (specie se accessoriate) hanno un barcfentro piu centrato e basso, sembra strano me è meglio una elecra glide che una sportster.... per inciso, la mia Drifter 1500 è piu grossa di qualsiasi HD ma è 250 kg, e gli harleysti la schifano...... specie dopo averci fatto un paio di tirate! ho partecipato dee volte a un raduno che si chiama White Buffalo, in cui si fanno gare di accellerazione tra moto custom..... quasi solo harley........ (mi invitavano gli amici della numero uno)..... ho vinto due volte il primo posto....... non mi hanno piu invitato!!!