Prima cosa questo articolo 93 C.7 non centra nulla col il verbale che gli hanno contestato, come e' riportato in tabella, si applica soltanto sulla base della validita' temporale della targa.Citazione:Messaggio inserito da ennemme
Esatto Ste, è quello che hanno detto anche lui. Infatti alla fine ha dovuto usare le targhe italiane. Comunque avete letto bene, era: "... alcuna correlazione al veicolo..."
Il problema è che l'Art. 97 comma 7 dice che...:
... e le sue targhe non erano scadute. Però è andata così, e so che non è stato il solo ad avere questa brutta avventura che, per un certo momento, gli aveva fatto temere il peggio. Insomma, sembra che non sia molto prudente usare queste targhe se l'auto non ha i documenti tedeschi.
Secondo motivo: discorso legalita'. Ma come faceva il tipo con il cayman ad avere una targa Zoll senza documenti tedeschi?
Quando ti fanno una targa del genere, e' sempre accompagnata da una nuova carta di circolazione tedesca, con tutti i dati aggiornati, non e' che puoi fare una Zoll lasciando il libretto originale in allegato.
Quindi non so' come facesso il tipo a circolare con una Zoll e libretto italiano. Allora se e' così, non hanno troppi i torti gli organi competenti, l'unica cosa e' sbagliato l'articolo applicato al verbale, in merito all'infrazione commessa.
Cmq, venerdi sono passato direttamente in agenzia qui a Roma, avevano appena fatto una Zoll su un F430, in questo periodo estivo e' aumentata vertiginosamente la richiesta di queste targhe, a detta del titolare, cio' significa che in molti hanno radiato e tutti aspettavano la bella stagione per ritargare.
Il tipo dell'agenzia ha garantito sull'assoluta legalita' dell'operazione, ancor maggiore dell'alternativa "leasing tedesco" che stanno facenndo, poiche' sulla Zoll figura il nome del propietario del veicolo, mentre nel leasing no.