Citazione:Messaggio inserito da kattivone

io dissento e sono contentissimo che facciano i controlli. Dopo 50 anni finalmente si vede qualche segno, ovviamente non si puo pretendere che siano degli esperti in valutazioni di auto, percio' da qualche parte dovranno pur partire...e con un criterio semplice.
Percio ben venga se questo porta a smascherare qualche furbetto,credo che siamo tutti d'accordo che un piccolo sforzo da parte nostra vale molto se permette di portare risultati.

Spero solo che alla fine l'iter non sia troppo pesante e che sia corretto, dato che alla fine non abbiamo nulla da nascondere e una vette in garage sicuramente non significa che sei un magnate
Non è come dici tu...credimi sulla parola, l'iter non è ne giusto, ne equo, ne tanto meno leggero e veloce...tutt'altro! !!
E' un "iter" basato su indici di riferimento (è UN METODO MATEMATICO STATISTICO)che non tiene conto di sostanziali elementi, molto spesso determinanti. Il metodo matematico statistico, al quale si appellano per effettuare ricalcoli e rideterminazioni, spesso è basato su indici di riferimento differenti tra loro ed in netto contrasto con quelli europei, per singoli settori economici. Per fare un esempio: Se da "studi di settore", in un determinato anno di imposta, la tua attività si sarebbe dovuta attestare su un reddito imponibile "X", ma il dichiarato è inferiore, scatterà l'accertamento. Si terrà di certo conto che la tua attività ha come sede una determinata area geografica -per esempio Roma - Via Appia Nuova (zona tra le più commerciali in Italia)- ma non si terrà, al contrario in considerazione che, un conto è avere un negozio di scarpe su Via Appia Nuova, un altro averlo su una traversa della stessa. Distanza 50 metri , ma capacità economica nettamente diversa... e di questi esempi ve ne sono moltissimi!
Comunque nel nostro caso siamo in presenza ad un controllo da Accertamento sintetico e Redditometro (sole persone fisiche) e non da "Studi di Settore" (imprese), oggi si punta sulle persone fisiche ancor più che sulle imprese, anzi con i controlli che partiranno dall'anno di imposta 2010/2011 le regole di ingaggio saranno ancor più ficcanti e difficili da controbbattere. Il novella to art 38 DPR 600/73 ha inteso dividere nettamente le funzioni e peculiarità dell'Accertamento Sintetico tecnico o puro che dir si voglia con quelle del Redditometro (di cui lo spesometro ne alimenta ed amplifica la portata). La moglie del ns amico è soggetta a controllo del Fisco a mezzo Accertamento Sintetico, ed ainoi anche l'avere una sola auto d'epoca è uno elemento di "agiatezza", certo, tale da fa supporre quello che nessuno di noi vorrebbe fosse acclarato. il nuovo accertamento sintetico mette direttamente a confronto tutte le spese con il reddito dichiarato. Ora il metodo apllicativo pratico ancora non si conosce, come non si può avere certezza, anche se si intuisce, quali siano le famose 100 voci di riferimento, comunque il controllo dovrebbe basarsi su un confronto “1 a 1”, cioè a spese sostenute nell'anno, deve corrispondere altrettanto reddito, con scollamento max al 20%. Quindi, se hai una Corvette d'epoca, secondo loro dovresti dichiarare un reddito X, per via del suo mantenimento annuo che, in assenza di precisi giustifivi contabili/fiscali, verrà PRESUNTO INDUTTIVAMENTE, con conseguenti ricalcoli spesso ABNORMI

SPIDER