purtroppo i furbacchioni di consegnato&c, giocano propio su questo: l'inesperienza...

"gift" certo che ti fermano i pacchi e certo che ti costringono a dichiarare un valore: ma dico...secondo voi siete furbi e gli altri sono scemi?[)] allora io mi faccio spedire un diamante da un kg e non ci pago le tasse perchè sarebbe un "gift"? un regalo?[:0]
allo stato non frega nulla se "te lo stanno regalando" cos'è forse che se ti regalo la mia vette non ci paghi la, schifosa, tassa di proprietà?
allo stato frega che un oggetto di un valore "x" stà entrando in italia e ci sarà un beneficiaro. costui deve pagare le tasse come tutti gli altri; ma in più viene attenzionato in modo particolare perchè al 99% chi importa un oggetto sottoforma di "regalo" è un truffaldo volontario e consapevole. talvolta capita che un nominativo, per i motivi sopra, venga "preso di mira" e per un certo periodo ogni cazzata che s'importa sono rotture di balle.
prima regola: -mai-mai-e-ancora-mai- scrivere "gift"

poi: i pacchi provenienti da privati usa hanno più chances di essere fermati e/o controllati alla dogana
per i pacchi provenienti da aziende e meglio grosse aziende usa è il contrario
in breve: truffe, contrabbando, etc etc. una ditta per lo stato italiano è più affidabile di un privato. inoltre una ditta 9 volte su 10 è in grado di conpilare la carta che accompagna il pacco in modo corretto, chiaro e inequivocabile. i privati ci riescono diciamo 5 volte su 10 e non perchè siano scemi ma semplicemente perchè spedire un pacco in italia per loro non è certo la prima cosa da saper fare nella vita[)]
seconda regola: se possibile meglio comprare presso chi ha esperienza e "odora" di roba "ufficiale"

lo spedizioniere: provate a spedire qualcosa negli usa con poste italiane, poi provate con qualunque altro corriere; ovviamente poste italiane risulterà il metodo meno costoso. per gli usa è la stessa cosa: USPS è il servizio postale ufficiale usa e costa meno di qualunque altro corriere (serio) perchè? non lo so...forse perchè sono aziende nazionali e gli altri sono tenuti a far pagre di più per non uccidere l'azienda nazionale...o forse perchè gli altri sono più avidi o forse perchè l'azienda nazionale è aiutata economicamente dalla nazione stessa e quindi può permettersi prezzi migliori...non so cmq poco importa; è così.
terza regola: USPS, gli altri se proprio non è -assolutamente- necessario...vadano a cagare.[^]

è bene precisare che, come giustamente dicono altri qui, il culo è cmq un fattore importante: a quasi tutti infatti capita di pagare tasse o non pagarle e di pagarne di più o di meno. questo perchè, a prescindere da tutto quanto scritto sopra, la dogana è gestita da gente; la gente è poca i pacchi moltissimi, quindi controllano e/o fermano "a campione". la stessa gente usa criteri di valutazione diversi, cioè personali, perchè il panorama della fottuta tassazione è variopinto. se per esempio un doganiere ha tra le mani una scatola (che non può essere aperta da nessuno) che contiene un carburatore ma crede, o vuole credere, che "holley carb" sia una marca di scarpe famosa (tipo nike noke etc..) le tasse possono arrivare fino al 60%[:0]
i beni sono classificati in categorie (un casino incasinato di categorie) e il dazio da pagare varia di conseguenza. a volte può andar bene a volte male... quindi meglio essere quanto più precisi possibile nella descrizione dell'oggetto contenuto nel pacco.

tornando a consegnato&c ne ho già parlato in un altro post off topic dove dicevo: la gallina dalle uova d'oro non esiste. consegnato "non ti fa pagare le tasse" ma ti alza il prezzo di spedizione a livello mostruoso e alla fine paghi uguale o di più per aspettare più tempo. perchè il trucco è spedire dagli usa in altri paesi che sono il "paradiso dell'importatore" e dove si pagano meno tasse e poi da quei paesi -europei- rispedire in italia. cosa che potrebbe anche farci beccare una denuncia perchè è cmq una truffa. e non è consegnato farla la truffa ma siamo noi perchè in tutti i casi siamo noi gli importatori ed è sempre a nostro nome che quel pacco si muove: "king of the hill" C/O consegnato punto com.
ma qualcuno penserà: ma nooo il nome lo dai a consegnato.com così possono riconoscere il tuo pacco...
ah..e non basterebbe un semplice e anonimo codice numerico?
vabè cmq al momento non c'è rischio perchè il fenomeno non è certo al livello degli "spalloni"... mi pare si chiamino quelli che portano a spalla il denaro o altra roba in svizzera

certo con consegnato&c si aggira il problema di quei venditori che non spediscono in italia[^] però ci sono da decenni le aziende negli usa che ti "affittano" una casella postale virtuale presso la quale puoi far spedire quello che ti pare e loro poi te lo rispediscono dove vuoi. quindi è come inventare l'acqua calda....[:I]

insomma se non ci sono particolari esigenze quando si compra da privati la cosa migliore è: scegliere USPS e poi chiedere al venditore le seguenti cose:
-di utilizzare il metodo più economico possibile purchè sia via aerea e tracciabile (e poi controllare sul sito USPS se la tariffa richiesta è quella giusta)
-che sul documento USPS sia specificato il valore commerciale dell'oggetto;
" " " " " " che l'oggetto è frutto di una semplice e regolare compravendita (cioè si barra la casella "merchandising" o simili);
-che sia inserito nel vs. indirizzo anche il numero di telefono
-che l'oggetto sia descritto in modo chiaro e se possibile di aggiungere una breve nota in italiano
-di confezionare il pacco in modo pulito e quanto meno appariscente possibile e di farlo il più piccolo possibile (entro i limiti di sicurezza ovviamente)

-ovvero tutto nel modo più "anonimo" possibile, senza dare nell'occhio e passando in sordina, come se doveste passare davanti ad un posto di blocco trasportando 3 zoccole tutte nude[] non usereste la vette fuxia con scarichi aperti stereo a palla e clackson tritonale bensì la punto bianca del nonno,semplice, piccola, anonima e silenziosa.[^]

poi beh....fate come volete