si certo le molle spingono anche con i gommini a labbro, e non è una cosa bella ma necessaria. non è più necessaria però quando si montano gli o-ring, questo intendevo![]()
e si, non crea un vero problema cmq questa frizione crea una "perdita" di 8cv a 100mph, che potrebbe significare 4 cv a 50 mph e qui siamo nel range di utilizzo comune; sono pochi cv ma perchè perderli?
il problema del flottaggio non lo vedi ma c'è: c'è se i dischi sono perfetti ed'è a causa della inevitabile deformazione sotto sforzo; e c'è una seconda volta per la "tolleranza", che è appunto una tolleranza quindi implica necessariamente uno squilibrio da "tot a tot".
non so se rendo l'idea: 1 volta + 1
aggiungiamo anche l'equlibratura totale mozzi-dischi-ruote che andrebbe fatta dinamicamente per essere davvero al minimo della tolleranza ( di serie i dischi erano rivettati al mozzo anche per questo)
ribadisco -sotto sforzo- il problema viene fuori anche se non lo vedi.
poi si, vista la dimensione,sproposit ata, dell'o-ring, i pistoni un pò di muoveranno ma non come con i gommini a labbro; devi pensare alle froze in gioco qundo tutto è in movimento, al calore, alle deformazioni etc...l'o-ring forse garantirà giusto il minimo necessario ma io non ci farei affidamento. (hai mai visto o-ring per pinze freno così...ciccioni?[:0])
io penso che questa modifica sia una evidente forzatura creata per dare una risposta agli utenti tipici odierni, cioè gente che nella maggiorparte dei casi usa l'auto come giocattolo (es. io) e non più come auto di tutti i giorni così com'era 30/40 anni addietro; quindi talvolta può capitare che un'auto rimanga ferma per lunghi periodi e che magari si verifichino perdite.
e alcuni produttori ne hanno approfittato contribuendo a creare una proficua leggenda metropolitana tipo "le c3 soffrono di perdite ai freni"
la tua guida è certamente buona a prescindere[^]
e certo ognuno fa quel che più gli piacema per me è sempre meglio sapere cosa è giusto e cosa no e spesso basta solo andare per logica: quindi partendo con grande spirito di umiltà, ovvero cancellando temporaneamente le mie esperienze, io mi sono detto: ti pare possibile che zora arkos duntov e il suo team non fossero in grado di pensare agli o-ring? e non è che li abbiano inventati nel 2000....allora cosa c'è davvero sotto? così ci ho ragionato un pò e poi ho fatto un giro sul web... e il gioco è fatto[^]
per curiosità puoi dare uno sguardo al sito di duntovmotorsport dove puoi trovare conferma di ciò che dico e altre info moolto interessanti[^]
no, mai provato l'hydroboost; io ho il sistema degli antenati...pompa e basta[V] penso spesso di convertirla o con il tipico servofreno o con l'hydroboost ma quando penso l'idea di fare tutto il lavoro e ai costi...mi passa subito la voglia[:I]
che ferrivecchi!!
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
allora, le molle spingono le pastiglie contro i dischi anche in quelle a labbro, le pinze c3 sono fatte per avere un contatto continuo. E la forza di quelle molle e' veramente irrisoria, non crea alcun problema.
Sul fatto poi del "flottamento" anche gli o-ring lo permettono anche se in misura minore percio' a meno che il disco non sia completamente fuori tolleranza, non vedo il problema.
Cmq sia ognuno rimane della sua, dato che mi dicevi che per i paraolio originali non servono tool, la guida e' buona per entrambi, basta scegliere uno dei due sistemi
PS Hai mai provato un sistema Hydroboost sulla vette? E' miracoloso!