Dopo gli strepitosi risultati vi allego la versione pressocchè definitiva (devo solo ricontrollare la fasciettatura) dell'upgrade che mi ha permesso di completare circa 35 giri a Franciacorta ed avere zero problemi in frenata in termini di resistenza all'affaticamento, problemi al pedale, ma anche come potenza frenante era decisamente superiore dato che la volta precedente staccavo a 150m dalla curva dopo il rettilineo principale con il timore di andare dritto mentre questa volta staccavo a 100m e sentivo che potevo osare ancora di più (chi era alla guida della Corvette nera con i brembo GT lo può confermare dato che mi ha attaccato proprio in quei punti).

Questi sono i materiali da ordinare :


1) Condotti Z06


Immagine:

68,26(censurato)KB

2) 1 metro (ne basta un 40cm per parte secondo me) di Tubo siliconico D=65mm per alta temperatura (il mio è singolo strato, ci sono anche quelli doppio strato)



Immagine:

86,14(censurato)KB



Immagine:

58,75(censurato)KB

3) Tubi freni in treccia Goodridge (versione con raccordi zincati basta e avanza)



Immagine:

90,91(censurato)KB



Immagine:

47,03(censurato)KB

4) Liquido freni Motul 600 (è un dot4 ma con temp di ebollizione a secco di 312°C, un dot5.1 std è 260°C tanto per rendere l'idea...). 1 litro basta e avanza per fare anche uno spurgo totale del vecchio olio.

5)Nastro telato di alluminio o equivalente (io l'ho usato come rinforzo nell'asola dei condotti dato che è veramente sottile e si rompe solo a guardarlo, non nascondo di voler magari mettergli un supporto aggiuntivo ai condotti....e poi per sigillare bene i condotti sul buco ed a completamento del tubo siliconico ai condotti sopra le viti).


Ed ecco qui le foto in lavorazione :


Ho messo i tubi con 4 viti per parte facendo un forellino sulla plastica. Per far andare su il silicone sul condotto ho levato con una pinza alcune spire metalliche perchè il buco dei condotti ed il tubo hanno lo stesso diametro 65mm altrimenti non calza.
La fascetta è sconsigliata in quanto da una parte c'è poca plastica che fa tenuta.


Immagine:

66,97(censurato)KB



qui sotto si vede lo spessore ridicolo dell'asola

Immagine:

55,85(censurato)KB

qui sotto si vede il nastro a copertura del buco (Luis per esempio ha fatto un lavoro da certosino con della resina ma in fondo poi con la ruota non si vede nulla). In pratica per allineare bene i condotti ho tagliato con un coltello qualche cm di paratia in basso per far si che la femmina dei condotti incastrasse senza problemi nei supporti originali della C6 sotto il paraurti.
La fascietta che ho segnato in verde NON va messa in quanto quando poi girate su strada la sospensione tira troppo il tubo e si strappa facilmente (provato e rifatto il lavoro). Basta e avanza la fasciettatura più avanti ed al limite un'altra più verso la ruota nella sospensione. Dopo di che va nastrato l'attacco tra tubo e condotti sopra le viti come detto prima (si vede nelle altre foto).
Mi raccomando quando l'auto è sul ponte dovete tenere il tubo compresso ai condotti e poi fasciettarlo perchè quando poi rimettete le ruote e la tirate giu il tubo tende ad allungarsi e quindi essendo stato compresso in precedenza rimane in posizione perfetta. Viceversa se fasciettate senza dare gioco al tubo poi rischiate che si strappi dai condotti.


Immagine:

93,5(censurato)KB


questa è la foto che ho fatto dopo franciacorta. Il tubo mi si era leggermente alzato ed ho scoperto che si è sfilata la fascietta. In pratica per tenere puntato il tubo sul disco (tende ad alzarsi e soffiare l'aria tra il disco ed il cerchio perdendo quindi lo scopo del lavoro) abbiamo messo una fascietta sul tubo ed un altra fascietta che tira giu la fascietta...da una parte è rimasta perfetta dall'altra si è sfilata. La prossima volta che vado sul ponte la rimetto a posto. In ogni caso anche cosi buona parte del tubo raffredda comunque il disco (vedi ultima foto)

Immagine:

80,94(censurato)KB


ultima foto dove si vede che il tubo ha una parte della sezione che spara leggermente più alta del disco...

Immagine:

71,34(censurato)KB



Detto questo, sicuramente anche senza il tubo in silicone l'aria si indirizza direttamente verso il centro della ruota e provando con il compressore ne arriva gia parecchia cosi. Senza il tubo in silicone il montaggio può richiedere circa 2 ore complessive e può essere fatto da qualsiasi meccanico.

Morale :
prima di spendere migliaia di euro per cambiare i freni, cominciamo ad ottimizzare quello che si ha...ho fatto sessioni da anche 15giri consecutivi con delle belle staccate ed i freni non mi hanno mai mollato. Impossibile quindi metterli ko su strada secondo me con questa modifica.

Aggiungo per concludere che avevo sopra delle pastiglie ceramiche da 50euro la coppia anteriore su ebay uk marca ignota...

Meditate...meditate. ..