No Raffo..quella di cui parli, non e' paragonabile alla mia. La differenza in soldoni c'e', ma io parlo di un modello che non ha neanche un anno di vita, con soli 2150km, con ancora due anni di garanzia, l'intestatario e' il conce ufficiale Lamborghini, poiche' non e' stata venduta a nessuno, ma ha percorso 2 volte and/rit. Roma-S.Agata Bolognese e poco altro..
La tua, ha 23000km, fuori garanzia, immatricolata 2008, non sai di chi e', e cosa hanno fatto, i sedili appaiono un po' vissuti e non so' quello che non si vede..a questi livelli io non mi fiderei di risparmiare 20/30k euro per un'auto così particolare..
Cmq, ieri, ho sguinzagliato dopo un po' di tempo, la mia belva, soprattutto per cercare di capire qualche differenza a livello di prestazioni con la Lp560. Non ho tiratto, solo qualche allungo, non saprei dire, quella va' di piu', quella va' di meno, ci sarebbe da parlare molto, le sfumature sono tante, ognuna al suo pro e contro, diciamo trovare difetti alla lambo e' difficile, soprattutto se paragonata a una comune C6. in questo caso la differenza sarebbe abissale, anche con una Zeta.
credo siamo ai livelli di una Zr1 come accelerazione pura. Una cosa si percepisce subito, nella mia, pur essendo potente e piena di coppia, in un confronto a bassa velocita', perderebbe, almeno e' quello che sento, ho fatto qualche allungo di 2'marcia, ma non c'e' nietne da fare, non riesci a scaricare, sembra strappare l'asfalto, e' brutale l'erogazione, e' bella a sentire, ma cronometro alla mano non lo so'. con la 1' neanche a parlarne, dalla terza un'altra storia..ma la Lp sarebbe gia' avanti di un miglio...la cosa sconvolgente della lambo e' la motricita' e trazione anche con marce e velocita' basse, non perde un cm, non lascia un metro di sgommata, s'incolla alla strada e t'incolla al sedile, davvero non me l'aspettavo una spinta del genere da un motore aspirato, carente di coppia e centimetri cubi, rispetto al mio. Spalancando 1', 2' 3' devi essere velocissimo ad agire sul paddle per cambiare, perche' arriva al limitatore con una furia pazzesca, diciamo che l'inferno si scatena intorno ai 6000g/m per placarsi agli 8500. praticamente cambiando al limitatore, il calo di giri si attesta ai 6000, in tutte le marce. e da lì in poi, e' una vera goduria! il tutto supportato da un cambio marcia, non replicabile da un comune mortale alla guida di una sportiva col manuale..anche qui perdente la mia Corvy, sotto questo punto di vista, il cambio della C6, non ha nulla a vedere con questo robottizzato, ma neanche paragonabile con i migliori manuali, tipo Porsche o Bmw..non voglio pensare all'automatico Corvette. Sempre sul cambio, la scelta dei rapporti. ne abbiamo parlato molto, inconcepibile la nostra rapportatura, in chiave sportiva o agonistica. sulla Lambo, la 1' e' di circa 80, 2' 130, 3' 175, 4' 210, 5' 265, 6' 325....praticamente arrivi alla velocita' max con la 6' al limitatore, la stessa cosa avviene con la 430 scuderia. diciamo i primi tre rapporti, sono simili alle nostre, ma 4' 5' 6', sono da camion..anche sulla mia sento un'eccessiva lunghezza dei rapporti ad esclusione della 1'e 2'.
vabbe' mi fermo. Pero' un punto a favore nella mia C6, la ripresa dai bassi regimi, anche con marce lunghe, la mia inizia a spingere forte gia' dai 2000g/m, con la Lambo ho provato diverse riprese con 4,5,6, a basso num. giri, non e' granche', senti che va' via, ma niente di che', non ti sconvolge, in questo senso aspettavo qualcosa in piu', ma la sua curva di potenza ovviamente non la favorisce. per andar forte occorre scalare lì, e tirare al limitatore, mentre con la mia o con la zeta, puoi accontentarti di cambiare prima di aver raggiunto il limitatore.