-
Ma scusate, qua bisogna inquadrare il problema.
Se l'auto rientra tra le storiche (20/30 anni) allora si ha diritto alle agevolazioni come da legge.
Poi, su un piano diverso, potrebbero contestare che la titolarita' di tale auto e' indice di una capacita' contributiva maggiore di quella dichiarata. E anche qui non vedo il problema, se si e' in regola con il fisco non c'e' nulla da temere...anche in caso di contestazione, credo sia molto facile dimostrare quanto e come si e' pagato il veicolo, giusto?
Per il lato manutenzione e' semplice: si prende un listino ricambi della fiat punto e lo si compara col listino ricambi della C3.
A quel punto, non ci dovrebbero essere dubbi.
Ricordate sempre che la GDF/agenzia delle entrate fanno il loro lavoro bene, ma parte da assunzioni. Mica possono sapere tutto, se la macchina e' marciante o perfettamente restaurata, quanto l'avete pagata, quanto cosa di manutenzione, chi la fa ecc...quindi la loro prospettiva e' quella di beccare chi ha auto d'epoca di prestigio, e il costo dell'auto e relativa manutenzione non e' in linea con la dichiarazione dei redditi (Tipo 250 GTO in garage e 15,000 euro di reddito)
Per noi, al di la' di qualche rottura di scatole nello spiegare le cose, non vedo rischi... anzi sinceramente sono contento che facciano certe verifiche
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum