Il distributore e' fissato al motore ,dietro al carburatore con una flangia trattenuta da un dado del 16.Svita quel dado e il didtributore puo' essere estratto dal motore.Attenzione pero' che una volta estratto il distributore senza prendere nota della posizione interna del rotore dentro la calotta,segnando delle tacche con un pennarello rischi di perdere il riferimento per il corretto rimontaggio,QUINDI SE DEVI TOGLIERLO,PRIMA SVITA IL COPERCHIO,CON UN PENNARELLO FAI UNA TACCA CHE INDICA LA POSIZIONE DEL ROTORE RISPETTO AL CORPO DEL DISTRIBUTORE,CON UN ALTRA TACCA INDICA LA POSIZIONE DEL CORPO DEL DISTRIBUTORE RISPETTO AL FORO SUL COLLETTORE,QUESTE TACCHE DOVRANNO CORRISPONDERE QUANDO RIMONTERAI.Non c'e' elettronica in un distributore HEY nel senso che esso non ha anticipo gestito da centralina ma dal vacuum proveniente dal motore.In genere un ingranaggio logoro del distributore determina un ritardo di risposta sull'albero a camme che si traduce in un motore che perdfe alcuni gradi di anticipo importanti per le corrette prestazioni.Si trovano in vendita dei kit per il distributore ,tra cui il nuovo ingranaggio-Attenzione che reinserendo il distributore ti puo' capitare di non ingaggiare l'albero della pompa dell'olio,e' un inserto a taglio che si inserisce nell'albero del distributore,sotto l'ingranaggio descritto e trasmette il moto dell'albero a camme al distributore e alla pompa dell'olio.Il video che ti posto chiarisce tutta la procedura di installazione cavi,e settaggio del distributore su un motore in assemblaggio.
http://www.youtube.com/watch?v=YdIGZ...ure=plpp_video
http://www.youtube.com/watch?v=3ixfD...&lf=plpp_video