Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 138

Discussione: superbollo

  1. #111

    Citazione:Messaggio inserito da VincentVega

    Citazione:Messaggio inserito da alain

    Mi sono gia occupato del depotenziamento..... .. non è possibile!!
    Ciao Alain, perchè non sarebbe possibile?
    Ci sono un sacco di moto 600 che vengono proposte castrate di centralina per farle guidare a chi ha la A2 e non la A3. Moto da 90kw per farle guidare a chi ha la A2 devono omologarle a 25kw, non è poco.
    Si potrebbe anche fare una cosa non ai limiti della credibilità, già si farebbero carte false per una Z con 200kw a libretto (3400€ di risparmio sul superbollo a 20€/kw)
    si può fare questa cosa legalmente?, ma poi devi dimostrare di avere depotenziato in motorizzazione a banco prova?
    Secondo me se è fattibile è un attima idea..

  2. #112
    leggere in particolare la quota maserati e poi Ferrari..

    http://www.quattroruote.it/notizie/e...raio-nero-1894

  3. #113
    Se le vendite previste saranno 1.370.000, e non hò nessun motivo per dubitarlo, come stimato da quattroruote siamo di fronte a una catastrofe biblica un milione di auto in meno di 3-4 anni fà, provate a pensare quanti miliardi di euro persi in introiti dallo stato in iva, immatricolazioni, ipt e altre tasse che al momento non ricordo, faccio presente che l'automobile in italia vale il 26% di tutti gli introiti che arrivano allo stato italiano, questi sono gli esiti degli aumenti delle assicurazioni, bolli,accise e aumenti vari che causeranno migliaia di posti di lavoro persi con colossale aumento della cassa integrazione e ci avvicineremo di corsa al collasso del sistema.......in pratica quello che diciamo da mesi.
    Notizia di ieri nella nautica han cambiato, tutto ora uno barca a motore da 20,1 a 24 metri dal valore di 2-3 milioni di euro pagherà 4400 euro e non il primo anno di immatricolazione praticamente dall'1 al 2% del suo valore mentre una z 06 5300 euro il 15% del suo valore, e questa sarebbe equita?
    Ecco la merda dal Governo. (in compenso hanno consentito di noleggiare le barche senza la necessità di partita iva e licenza, cioè se non ci bastano i soldi possiamo affittare la barca come alternativa a vendere il sedere).
    Articolo 60
    (Misure a tutela della filiera della nautica da diporto)
    L'articolo aggiunto dopo il 60 con un emendamento (60.0.1 Testo 3) dalla Commissione propone una serie di modifiche alle disposizioni -recate dall’articolo 16 del decreto-legge n. 201 del 2011 -con cui è stata introdotta, a decorrere dal 1° maggio 2012, una tassa sulle unità da diporto.
    L'emendamento propone anzitutto di modificare il comma 2 dell'articolo 16 citato -che attualmente prevede, a decorrere dal 1° maggio 2012, il pagamento di una tassa annuale di stazionamento per le unità da diporto che stazionino in porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche, calcolata per ogni giorno -stabilendo per le unità da diporto il pagamento di una tassa annuale
    nelle seguenti misure:
    a) euro 800 per le unità con scafo di lunghezza da 10,01 metri a 12 metri;
    b) euro 1.160 per le unità con scafo di lunghezza da 12,01 metri a 14 metri;
    c) euro 1. 740 per le unità con scafo di lunghezza da 14,01 a 17 metri;
    d) euro 2.600 per le unità con scafo di lunghezza da 17,01 a 20 metri;
    e) euro 4.400 per le unità con scafo di lunghezza da 20,01 a 24 metri;
    f) euro 7.800 per le unità con scafo di lunghezza da 24,01 a 34 metri;
    g) euro 12.500 per le unità con scafo di lunghezza da 34,01 a 44 metri;
    h) euro 16.000 per le unità con scafo di lunghezza da 44,01 a 54 metri;
    i) euro 21.500 per le unità con scafo di lunghezza da 54,01 a 64 metri;
    l) euro 25.000 per le unità con scafo di lunghezza superiore a 64 metri.
    Viene quindi modificato il comma 3 dell'articolo 16 citato al fine di specificare che la riduzione della tassa al 50 per cento prevista per le unità a vela con motore ausiliario si applica quando il rapporto fra superficie velica e potenza del motore espresso in Kw non sia inferiore a 0.5; viene altresì soppressa la disposizione contenuta al comma 4 dell'articolo 16 che esenta dalla tassa le unità che si trovino in un’area di rimessaggio per i giorni di permanenza in tale area.
    La modifica apportata al comma 5-bis dell'articolo 16 propone di esentare dalla tassa anche le unità che siano rinvenienti da contratti di locazione finanziaria risolti per inadempienza dell'utilizzatore. La stessa prevede inoltre, al fine di sviluppare la nautica da diporto, la non applicazione della tassa alle unità per il primo anno dalla prima immatricolazione.
    Per effetto delle modifiche apportata al comma 7 dell'articolo 16:
    o la tassa si applica ai proprietari, agli usufruttuari, agli acquirenti con patto di riservato dominio o agli utilizzatori a titolo di locazione anche finanziaria, per la durata della stessa, residenti nel territorio dello Stato, nonché alle stabili organizzazioni in Italia dei soggetti non residenti, che posseggano, o a cui sia attribuibile il possesso di unità da diporto;
    o la tassa non si applica invece:
    ai soggetti non residenti e non aventi stabili organizzazioni in Italia che
    posseggano unità da diporto, sempre che il loro possesso non sia
    attribuibile a soggetti residenti in Italia;
    alle unità bene strumentale di aziende di locazione e noleggio.
    L'emendamento propone, infine, la soppressione del comma 8 dell'articolo 16, che prevede l'esibizione della ricevuta di pagamento della tassa da parte del comandante dell’unità da diporto all’Agenzia delle Dogane (o all’impianto di distribuzione di carburante), per l’annotazione nei registri ed i controlli a posteriori al fine di ottenere l’uso agevolato del carburante
    Il problema è che 27.000 barche se ne sono già andate dall'italia e quelle non torneranno più con bandiera italiana quindi di danni questi deficenti ne hanno già fatti tantissimi alla nautica italiana
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  4. #114
    Non mi è molto chiaro...ma quindi rispetto a prima hanno migliorato o no??? Per gli stranieri ho capito che non si applica...
    Ex C6 Rossa LS2

  5. #115
    Nel frattempo non si tagliano i 22 miliardi di euro alla tav, abbiamo confermato l'aquisto di 131 caccia f35 che costano da 16 a 18 miliardi di euro mentre germania svezia e norvegia hanno annullato gli ordini, ma noi siamo ricchi,non abbiamo detto definitivamente nò al ponte sullo stretto che ci costerà 9 miliardi di euro, non abbiamo eliminato le 161.000 auto blù, abbiamo manganelli che guadagna 652.000 di euro annui con i quali potrebbero vivere più di 40 famiglie, i parlamentari dovrebbero non poter superare i 295 milioni di euro annui che per 1000 che sono fanno 3 miliardi di euro con cui potrebbero vivere 200.000 famiglie, quel rincoglionito di napolitano che ci costa 253 milioni di euro al quirinale con un personale di 340 dipendenti che se adibito a museo potrebbe guadagnare non costare soldi, ma perchè non và in albergo? proprio al quirinale deve stare!!!!!!
    Da notare che queste operazioni sono a costo zero altro che tasse che inchiodano l'economia..... mah mi fermo qua ma potrei continuare per ore solo che servirebbero solo ad incazzarmi e farvi incazzare....
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  6. #116
    Citazione:Messaggio inserito da ingsteve

    Non mi è molto chiaro...ma quindi rispetto a prima hanno migliorato o no??? Per gli stranieri ho capito che non si applica...


    Prima pagavano infinitamente di più ora e una tassa sulla proprieta annuale oltretutto da conteggiare al secondo anno di immatricolazione nel primo è esente forse per incrementare le immatricolazioni.... ..illusi la stalla si chiude prima che i buoi scappano.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  7. #117
    Di solito su "lettere al Corriere" mi pubblicano abbastanza frequentemente lettere sui piu' svariati argomenti.
    Ne ho inviate ben 3, sintetiche come si deve, chiare ed esaustive sull'argomento superbollo e non le hanno prese minimamente in considerazione.
    Hanno altresi' pubblicato ( l'altroieri) un'intera pagina sulla "radiazione per esportazione" a prezzi stracciati di auto di lusso, evidenziando però che - a loro dire - questa pratica viene attuata ESCLUSIVAMENTE PER PAURA DEL FISCO e non certo, come invece io ritengo per la maggioranza dei casi, per la sopraggiunta insostenibilità dei costi di mantenimento causa superbalzello.
    Hanno invece pubblicato lettere di lettori convinti che chi "svende" debba nascondere per forza qualcosa!!!!

    La mia opinione è che dovrebbero togliere il superbollo e continuare invece a verificare che chi guida possa permettersi il mezzo in questione, con licenza di fornire ogni possibile giustificazione sensata, s'intende.

    P.S.: circa gli F35, so che li hanno ridotti a 100 unità. D'accordo che costano un botto di soldi, ma ricordo che DEVONO-DOVRANNO sostituire gli ormai obsoleti Tornado e pure gli AMX ( 'na bella cagata già dall'inizio). Perciò s'impongono 2 scelte, entrambe rispettabili.
    1) si rinnova e mantiene in efficienza uno strumento militare, seppur di ridotte dimensioni, ma qualitativamente all'avanguardia
    2) si decide di ridurre il suddetto strumento militare, (riferito anche a Marina ed Esercito)a mera rappresentanza, valido quindi per sfilate,ricorrenze,e sibizioni folcloristiche o al massimo con compiti di soccorso nelle disgrazie, pagandone però le conseguenze in termini di sicurezza, prestigio internazionale ( ruolo italiano di semplice comparsa)e magari con l'imbarazzante necessità di chiamare gli alleati nel momento in cui il primo satrapetto mediorientale decidesse di affondarci qualche petroliera.
    C3 \"collector edition\" 82

  8. #118
    Riguardo alla campagna supercar=evasori è una gran cagata del governo che hà alimentato attraverso i media questa enorme stupidaggine, ma che cazzo cercano se hanno tutti i numeri di targa con tanto di nome del proprietario?
    Facciano i controlli che sono sacrosanti con però dei parametri realistici io non hò nessun problema a dimostrare che per la z o6 non spendo più di 1460 euro di bollo, prima dell'addizionale erariale, 633 di assicurazione annua, conservo la ricevuta dellla genertel, 2000 km annui a 10 km litro a 1,60 che fanno 360 euro + gomme e qualche tagliando che faccio da solo ci stò dentro a 3000 euro all'anno e sfido chiunque a dimostrarmi che non è vero dei 40.000 euro che mi è costata la zetona se andate a vedere il mio conto in banca da diversi anni visto che non c'è più il segreto capirete se posso permettermela o nò, ma poi.....ci sono migliaia di appassionati che si comperano una bmw o audi o mercedes di pari valore nuove che hanno uno stipendio di 1600/1800 euro magari vivendo con i genitori se ne tengono gran parte e potrebbero benissimo spendere la stessa cifra per una corvette, certo se uno dichiara 10/15.000 euro annui e vive alla grande qualche difficoltà c'è l'hà a dimostrarlo che può mantenerla io nò, ma come mè ripeto migliaia di persone potrebbero permettersela con lo stipendio sopra scritto.
    Riguardo ai caccia ricordo che costano da 80 milioni di euro cadauno più addestramento e ricambi e se anche sono stati ridotti a 100 non costeranno meno di 10 miliardi di euro l'italia possiede anche diversi f 16 oltre ai tornado e amx più gli eurofigter ma a che cazzo ci servono? a piantare fagioli sparandoli dalle mitragliatrici? consumano troppo i trattori sono più economici, è risaputo che un corpo umano non resiste a più di 9 g e per pochissimo tempo mentre gli attuali caccia strutturalmente potrebbero superare tranquillamente i 30 g, il futuro è degli uav o droni senza pilota che se ne stà comodamente seduto in qualsiasi parte del mondo a pilotarli via radio senza rischiare la vita, infinitamente meno costosi dei caccia con pilota bordo, non sono altro che degli aeromodelli telecomandati ovviamente molto sofisticati, comunque provate andare a qualche manifestazione di aeromodelli per capire a che livelli si è arrivati con quelli a reazione.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  9. #119
    In effetti se hanno l'abbinamento numero di targa-proprietario ( ma non so se abbiano anche quello "numero targa-utilizzatore, dato che spesso sono a nolo) potrebbero evitare queste esibizioni demagogiche.
    Sui caccia sei fuori strada. Gli eurofighter sono macchine da superiorità aerea, gli F 16 sono a noleggio ( e per un monte ore prestabilito) quindi votati prevalentemente all'interdizione, tornado sono bombardieri o soppressori di difese aeree mentre gli AMX sono delle cagate che possiamo definire bombardieri "leggeri". Ogni mezzo ha le sue specialità: puoi far correre in pista la mia Touareg con le formula 1 ? No certamente! Oppure puoi far competere un'auto di 40 anni fa ( età dei tornado ) con mezzi moderni? Prova e vedrai i risultati. Da qui la necessità di mezzi piu' moderni per essere competitivi. Sui droni la faccio corta: al momento fanno bene alcune poche cose. Per la maggior parte, invece, allo stato dell'arte ci vuole sempre l'omino che guida, altro che drone. E comunque vale il discorso di prima: nessuno ci obbliga a spendere soldi (tanti) per mantenere un dispositivo militare efficace : vi si rinunci una volta per tutte, senza tante pippe mentali. L'abbiamo fatto col nucleare, facciamolo con l'esercito. Poi, prima o poi, arriveranno i piagnistei dei pentiti, quelli delle "commissioni d'inchiesta", se Ahmadinejad ci bombardasse ( assolutamente improbabile-impossibile), a chiedersi com'è potuto succedere, si individuino i colpevoli ecc. ecc. Ma è inutile, ripeto, mantenere un dispositivo militare non competitivo con la "concorrenza". Punto.
    C3 \"collector edition\" 82

  10. #120
    Comunque ieri sera tardi ho incrociato una bisarca con targa Ro (romania non Rovigo) carica di 996 usate...
    A Treviso c'erano più Porsche che panda e di supercar non se ne vede più una.....
    Tutti che non possono più permettersi il bollo o evasori? No! Solo gente come me che non vuole rotture di palle.
    Se ritargo la mia vette divento un super ricco evasore per la maggior parte del popolo bue indottrinato dalla TV spazzatura .......
    Non l'ho mai raccontato qui sul forum ma a settembre sono stato pesantemente insultato e offeso da un automobilista che è ripartito al semaforo mentre avevo appena parcheggiato la mia vette.Sono sceso dalla macchina dopo 10 minuti che ero parcheggiato perchè stavo attendendo 2 colleghi ,perciò non avevo fatto nulla in strada e mai visto quella "persona".
    Al momento volevo rincorrerlo e ammazzarlo di botte ma poi ragionandoci su ho capito che la colpa non era sua ma del sistema Italia che tende a criminalizzare le persone che si elevano dalla massa.
    Oramai siamo alla frutta qui e sinceramente mi chiedo se valga la pena restare in un paese che fa di tutto per distruggere mentalmente e finanziariamente i suoi abitanti.


    Dario
    [V]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •