Se non ero il trattamento ceramico dovrebbe servire per "rinvigorire" i motori spompati, suppongo minimizzando le tolleranze meccaniche. Cmq io l'ho provato su una vecchia auto e non ho notato alcuna differenza.[B)]

Invece l'altro prodotto di cui parli, se ho capito bene, è quello che serve a diminuire gli attriti e si usa, nelle sue apposite varie versioni, su motore cambio e differenziale.

Circa 18 anni addietro l'ho provato (non senza un certo scetticismo e stoicità allo stesso tempo) su motore/cambio/differenziali della mia nissan parol 3.3 prima di proporlo ai clienti della nostra ditta[^] (minchia questa si è serietà eh?[8D])

Il prodotto era lo "SLICK50" non so se esista ancora perchè non me ne occupo più.
Loro promettevano minore attrito fra tutti i componenti meccanici, grazie al "film" che il prodotto fissava sugli ingranaggi con gli ovvi benefici che ne conseguono.

Beh, non ho motivo di mentire: funzionava e anche bene[^] da subito la sensazione era esattamente di minor attrito, più "fluidità e scorrevolezza" e meno rumore meccanico, e anche meno freno motore di conseguenza....l'aut o sembrava quesi un pelo "più leggera" insomma come mettere un ulterore film di olio tra la meccanica e l'olio motore o come togliere un pò di peso.[:0] Ricordo che rimasi davvero sodisfatto ma costava troppo caro; a noi mi pare qualcosa come 50.000 lire, o al pubblico..non ricordo bene ma era cmq davvero caro[B)]

La sensazione che descrivo sopra durò per un bel pezzo, alcuni mesi, dopo andò a scemare o forse mi abituai. sono ricordi che sbiadiscono...
cmq a causa del prezzo non l'ho mai più provato e abbiamo smesso presto di commercializzarlo. Forse usandolo periodicamente la sensazione sarebbe perdurata..non saprei.



[quote]Messaggio inserito da motorettaspinta

Ragazzi, stavo seguendo ieri sera una discussione sulla effettiva validità degli additivi antiattrito a base di teflon ( sintoflon ) o ceramici (ceramic power liquid ).