Citazione:Messaggio inserito da anto

Ok lo trovo sotto il nome di JJ?
Eccomi.
Si, ha ragione Zorro, quella della mia Collector è un TH700R4.
Il mio l'ho aperto e chiuso 4 volte (sarebbe troppo lungo spiegarti il perché), poi ne ho fatti due montati su Blazer (che vann come i missili).

Fondamentalmente è uguale a quello della tua, ma con alcuni accorgimenti migliorativi arrivati solo nelle versioni successive (quindi la tua lo è già) legati sopprattutto al diverso profilo degli ingranaggi interni e alle battute delle parti in "strisciamento" meglio progettate.
Revisionare un cambio non è una missione impossibile, ma richiede sicuramente:
- pazienza;
- un supporto che ti permetta di farlo ruotare senza impazzire a doverlo smanipolare su e giù per un banco di lavoro;
- i giusti ferri (estrattori, pinze a beccucci strani e spingi-boccole sopprattutto) che non trovi in commercio e fai prima a farteli (come ho fatto io del resto);
- la giusta documentazione (ad esempio il gap da lasciare quando vai ad impaccare i dischi non lo puoi sognare, sennò rischi o di bruciarli subito o di far slittare perché "non prendono");
- la consapevolezza che pur facendo un lavoro ad hoc, non è detto che alla fine il cambio funzioni....

La mia ultima affermazione sembra stupida, ma chi revisiona cambi lo sa bene e per questo motivo un banco prova ti aiuterebbe molto. Semplicemente perché eviteresti di dover usare l'auto come banco di prova (smontare/rimontare un cambio è una manovra che richiede almeno due persone, se non ti vuoi fare del male, intendo).

Fino al 21 Febbraio sarò in India, poi se hai bisogno, [u]pur non essendo un esperto, ti posso aiutare per quel che sò</u>. Se non altro passandoti la documentazione e un interessante video americano che ti fa vedere passo-passo cosa fare.

Per la cronaca, l'ultimo kit che ho usato io l'avevo pagato 300 dollari su Summit.

Ciao
JJ