eh qui avete torto/ragione entrambi

la C4 non è a scocca portante; come per la C3 c'è il telaio e la carrozzeria che sono due parti ovviamente distinte e separate[^]

però la carrozzeria (o meglio i pannelli vari) è cmq incollata al telaio invece che imbullonata come la C3, quindi non è facile smontarla

sulla C4 in casi estremi si cambiano i pannelli a pezzi, scollandoli

sulla C4 non puoi smontare il body e montarlo su un kart,[)] come faresti con la C3, ma anche potendolo fare non faresti nulla d'illegale perchè non c'è numero sui panneli in plastica, (come non c'è su quelli in metallo delle altre auto) che sono considerati come anonime parti di ricambio. questa stessa cosa vale anche per la C3 cmq perchè il vin è sul montante del parabrezza, cioè sul metallo e non sulla plastica della carrozzeria[^]

anche qui prego corregetemi se sbaglio



Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

Citazione:Messaggio inserito da fabri

NO GUARDA E' PROPRIO IL CONTRARIO, SULLE TEDESCHE MONOSCOCCA FORSE NE BASTA UNO, MA NE HANNO DUE ANCHE LORO GUARDA CASO, SULLA VETTE E' FONDAMENTALE, SE LEVI IL BODY E LO MONTI SU UN GO KART.....
OH MA SIETE DURI COME IL MARMO




Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

Quoto Mic e King alla grande !![^][^] L'ubicazione del numero telaio è a conoscenza solo delle Forze dell'Ordine statunitensi per lo svolgimento di qualsiasi indagine inerente la vettura. A noi non serve conoscerlo. Come esistono altre stampigliature nascoste. I tedeschi , che sappiamo sono pignoli, prendono in considerazione solo il VIN sul parabrezza per le immatricolazioni. Di fatto il numero telaio, come lo intendiamo noi, è una reminiscenza storica : risale ai tempi in cui telaio e carrozzeria erano parti distinte. Sulla C4 , che è auto-portante, questo numero stampigliato sul telaio a rigori non serve. Serve solo per scopi investigativi.
Da ciò capisco che tu non hai una C4 ....