Io so che alcuni produttori in usa "nascondevano" un numero, suppongo il vin da qualche parte, come dice motoretto, non visibile. Però non ne ho mai visto uno, neanche smontando il telaio dalla carrozzeria sulla trans-am per esempio.
Lo scopo dovrebbe essere quello di rendere l'auto riconoscibile in casi realmente estremi, per esempio per riconoscere l'auto di un serial killer o di un ricercato internazionale etc. Quindi non semplicemente per riconoscere un' auto rubata.
Cmq credo che sia un metodo adottato di recente.
In ogni caso in italia non servirebbe a nulla, come a nulla serve il vin perchè la legge dice che ci vuole la punzonatura d'ufficio al momento dell'immatricolazion e. E in italia ha valore solo quello.
Però capita anche che usino il vin come numero d'ufficio nel senso che lo punzonano sul tealio e quindi lo riportano anche sul libretto.
Ovviamente il vin sotto il prabrezza in italia non ha alcun significato.![]()