Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49

Discussione: foto vano motore '75

  1. #31
    kattivone
    Guest

    Citazione:Messaggio inserito da masterverona
    poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
    specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima

  2. #32
    Citazione:Messaggio inserito da kattivone

    Citazione:Messaggio inserito da masterverona
    poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
    specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima
    qui non sarei molto daccordo sai....
    d'inverno il radiatore del cambio implementato al radiatore dell'acqua permette all'olio di entrare più velocemente in temperatura grazie allo scambio termico tra acqua e olio cambio...

    andandolo a dividere d'inverno avresti seri problemi a far andare quell'olio denso del cambio ad una temperatura accettabile rischiando, nella peggiore delle ipotesi, di rovinare gli ingranaggi del cambio stesso...
    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  3. #33
    kattivone
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da masterverona

    Citazione:Messaggio inserito da kattivone

    Citazione:Messaggio inserito da masterverona
    poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
    specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima
    qui non sarei molto daccordo sai....
    d'inverno il radiatore del cambio implementato al radiatore dell'acqua permette all'olio di entrare più velocemente in temperatura grazie allo scambio termico tra acqua e olio cambio...

    andandolo a dividere d'inverno avresti seri problemi a far andare quell'olio denso del cambio ad una temperatura accettabile rischiando, nella peggiore delle ipotesi, di rovinare gli ingranaggi del cambio stesso...
    Giusto pero' i radiatori supplementari di adesso hanno un sistema di bypass percio quando la temperatura dell'olio e' bassa l olio entra ed esce dal radiatore senza passare dal circuito di raffreddamento alettato. Senza dubbio come dici tu perdi l'effetto "riscaldamento" dell'acqua del radiatore.

    Poi pero devo raccontarla tutta....ho montato i radiatori olio al posteriore (quindi poca aria), nel mio caso con convertitore da 3,200 e trasmissione modificata di certo non ho problemi di temperature basse

    Cmq sto facendo dei test, vi faro sapere come vanno.
    Sto testando queste due configurazioni, tutte montate al posteriore:
    -Radiatore clima trasformato in radiatore olio + radiatore supplementare con bypass e ventola dedicata comandata da un sensore termico
    -Due radiatori supplementari in tandem, uno normale con bypass, l'altro con bypass e ventola.

    Il tutto montato dove prima c'era la ruota di scorta.

    Ho un sensore temperatura nella coppa olio del cambio, quando trovo la soluzione ottimale vi faccio sapere!

    Cmq bello davvero vedere che ci sono tante mod a giro, continuate tutti cosi!

  4. #34
    Beh..certo cinese dici bene se l'hanno fatta così ci sarà un motivo, che in questo caso (cioè ventola diretta) è puramente economico, ma chiaramente questo ci porta a pensare che ci sarà un motivo anche per il passaggio a qualcosa di più moderno e funzionale, cioè la ventola originale con il giunto, che però è quella che i progettisti hanno pensato per la tua auto, oltre ad essere un sistema migliore
    insomma come dire che stai pregando il santo sbagliato

    se poi ti preoccupi per il peso della ventola originale, allora dovresti preoccuparti di più per la ventola fissa; questa, a differenza di quella con il giunto, impone in ogni momento la sua resistenza al motore, anche quando non servirebbe[V]. Perchè più che un problema di peso diventa un problema di resistenza all'aria, ed essendo fissa la ventola trasmette anche le vibrazioni alla pompa acqua e puleggie varie e non c'è modo di compensare perchè non c'è il giunto, che serve anche a quest'ultimo lavoro[^]


    lo sportellino dici bene si apriva in determinati momenti e in concomitanza con la richiesta della potenza massima così il motore poteva beneficiare dell'aria fresca; in altri momenti, di relax o a freddo etc.. il motore poteva aspirare da dentro il vano motore. insomma una vera figata

    a mio parere un sistema assolutamente da ripristinare![^]


    Citazione:Messaggio inserito da cinese

    non posso non essere daccordo con te King perchè i proggettisti se l'han fatta così avevano dei motivi, tutto quello che ho scritto l'ho postato per rassicurare chi voleva mettere un giunto fisso o per estetica o per risparmio e stoppare chi etichetta la soluzione della ventola fissa parlando di problemi effetti collaterali mancato riscaldamento ecc ecc, secondo me però la ventola gira sempre meno dei giri della sua puleggia (fatta eccezione nei picchi più caldi) e d'estate avere una ventola fissa mi rassicura molto di più.
    ripeto che comunque la mia scelta è stata dettata anceh dalla necessità.

    per quanto riguarda il sistema di aspirazione, lo sportellino di serie è elettrico e si apre e chiude in base a non so cosa, forse al momento del kick down mi ricordo che un paio di volte l'ho sentito sbattacchiare
    quindi la mia aspirazione prendeva l'aria davanti da un bocchettone (che non c'era) e in fase di accelerazione la prendeva dal sottocofano

  5. #35
    Sono d'accordo anch'io che questi filtri sono più un vezzo estetico che altro[^] per quanto ovviamente in linea di massima un filtro aperto sia meglio che uno chiuso...
    cmq fin quando l'aria è quella calda del vano motore non cambia granchè. Però può risultare bello da vedere

    si magari un filtro aftermarket prende aria anche dalla presa, però per il fatto che è tutto aperto, prende aria sia da sopra che da dentro il motore così si vanifica la funzionalità del sistema[V] se guardi bene la foto di cinese vedi la grossa guarnizione che serve a "sigillare" o almeno separare quanto più possibile il filtro dal vano motore, così si crea una camera d'aria fresca attorno al filtro stesso


    [quote]Messaggio inserito da motorettaspinta


    Non sono esperto di C3 ma dalla foto del vano motore vedo un filtro aftermarket che può prendere l'aria dall'alto e quindi dalla presa ricavata nel cofano, ma a mio parere questi filtri sono un vezzo estetico.....

  6. #36
    nelle tre foto che ho postato, il filtro tutto aperto, anche nella parte superiore è veramente aperto, sotto il materiale filtrante c'è un foglio di lamierino forato e quindi traspirante, a mio dire sarebbe ottimo per montare un filtro aperto e lavabile con la configurazione di cassa filtro del 75, comque la 75 prende sempre aria fresca sia a bassi regimi che al massimo della potenza perchè la prende dal convogliatore prima del radiatore, oppure dalla presa d'aria davantial parabrezza, comunque nel mio caso e nel caso di molte C3 che girano sono tutti fatori così irrilevanti che le varie soluzioni non comportano grossi benefici o problemi.
    nell\'incertezza gira la manetta

  7. #37
    Ciao Cinese
    complimenti per l'invidiabile lavoro dentro al cofano motore;
    vedo che nella foto in versione originale, anche nella tua C3 c'è l'isolante termico del cofano fatto con la lana di roccia, che magari è efficace ma esteticamente non è granchè. cosa hai fatto? l'hai lasciata? l'hai tolta e in tal caso la vernice del cofano non ha fatto difetti?, o l'hai sostituita con cosa altro?

    Grazie
    Guido
    Stingray \'75
    V-Max Black \'96

  8. #38
    io a suo tempo avevo risolto così...
    coibimentato tutto con strato di alluminio dolce e rivettato per maggior sicurezza! ora anche con l'estate scorsa e il caldo che faceva potevi strtene in bermuda che non sentivi il benchè minimo passaggio di calore!!!
    ovvio che però un lavoro così richiede tutto il motore e cambio giù... però se qualcuno a da farlo, questa soluzione la chiamerei definitiva per il problema calore nell'abitacolo!





    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  9. #39
    Citazione:Messaggio inserito da guido53

    Ciao Cinese
    complimenti per l'invidiabile lavoro dentro al cofano motore;
    vedo che nella foto in versione originale, anche nella tua C3 c'è l'isolante termico del cofano fatto con la lana di roccia, che magari è efficace ma esteticamente non è granchè. cosa hai fatto? l'hai lasciata? l'hai tolta e in tal caso la vernice del cofano non ha fatto difetti?, o l'hai sostituita con cosa altro?

    Grazie
    ciao Guido non sono tantissimi i lavori da fare, ma di sicuro una bella lavata con lavamotore e idropulitrice con acqua calda prima di iniziare ci vuole, per quanto riguarda il resto degli accessori non ho voluto mettere nulla di moderno anzi ho tolto i coprivalvole lisci per mettere quelli a righe prpprio per questo.
    per il sottocofano io ho preferito lasciarlo perchè è intetto anche se non è bellissimo. sotto la vernice era perfetta. se vuoi toglierla puoi foderare il tutto con l'alluminio in fogli come ha fatto masterverone nel sottoscocca, oppure quei fogli in simil carbonio. altre idee non ne ho sinceramente [V]
    nell\'incertezza gira la manetta

  10. #40
    mhhh direi di no perchè se non erro dal 76 c'è la scatola filtro con uno o due snorkel ( di forma diversa e con le valvole pneumatiche) collegato/i al convogliatore che va sopra il radiatore. la 75 invece dovrebbe montare la scatola filtro della tua foto che appunto aspira dalla presa d'aria sotto il parabrezza e/o dal vano motore tramite i due "monconi" sulla scatola filtro

    beh tutti fattori irrelevanti relativamente....
    nel caso specifico dare al motore aria fresca piuttosto che calda è tutt'altro che irrilevante. e parliamo di un grande beneficio. non per nulla da sempre i costruttori si sbattono in tutti i modi per trovare sistemi più adatti a questo scopo


    Citazione:Messaggio inserito da cinese

    comque la 75 prende sempre aria fresca sia a bassi regimi che al massimo della potenza perchè la prende dal convogliatore prima del radiatore, oppure dalla presa d'aria davantial parabrezza, comunque nel mio caso e nel caso di molte C3 che girano sono tutti fatori così irrilevanti che le varie soluzioni non comportano grossi benefici o problemi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •