Concordo in pieno...tranne che per il risultato sul mio motoreCitazione:Messaggio inserito da Stroker
Oh Stivve....
Tanto per dare un'idea grossolana di quanto consuma un volumetrico che eroga circa 1000 CFM (28 M^3/m di aria)...
202 * volume aria pompata * LogaritmoNaturale(pr essione in uscita/pressione in ingresso)
e cioè:
202 * 28M^3/m * ln(1.5/1) = 38Kw circa ovvero 50Hp clamorosamente!!!!!!
Te lo immaginavi di perdere 50Hp solo per far girare il compressore?
E secondo te dove và a finire tutta questa energia?
Assumendo un' efficienza del 65% , il 35% va tutta in temperatura.... aria calda!
che peraltro, ti ricordo, è dotato di due intercooler, rispetto al kit procharger stage I proprio per compensare questo fenomeno... inoltre la perdita che illustri tu è sensibile nei motori in cui si abbassa il rapporto di compressione e fino alla pressione interna pari a zero (cioè uguale alla pressione atmosferica): è bene infatti ricordare che per le perdite da attrito gli aspirati funzionano a pressioni di alimentazione inferiori a quella atmosferica. A quel punto già la compensazione di pressione fà pari con la perdita di potenza per trascinamento, (sono sicuro anche perchè l'ho visto in pratica sul banco a rulli con altre auto prima della mia); inoltre poi in realtà l'erogazione di pressione ti fà un picco a 8-9 psi e poi scende a quella continuativa data dal diametro di puleggia fino a oltre 6000 giri, compensando ampiamente la perdita.
Ti dirò di più: i consumi sono addirittura inferiori, proprio per questo aumento di rendimento "di base" rispetto all'aspirato: io infatti ci faccio 13-14 quando rimango in zona 1-2 psi di sovrappressione avendo comunque una media di 9-10 anche in utilizzi misti tirati-turistici...
Quindi la mia conclusione è: la perdita ci sarebbe con fasature di serie e compressione abbassata, ma con le modifiche all'aspirazione fatte da me da aspirato ho aumentato il rendimento "di base" del motore, compensando la perdita per il trascinamento del compressore...



Rispondi Citando