Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 57

Discussione: Ho montato la termostatica!

  1. #31

    Scusate se dico una stupidata, ma se adesso hai mintato un termostato da 180 come fa il liquido ad essere a 150/160? Dovrebbe essere alla temperatura della termostatica o appena al di sotto. ALmeno per le volte che ho cambiato la mia è sempre funzionato così.
    Saluti
    C3 1971 454 green...ma bella!!!

    Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons

  2. #32
    Daniele, il dubbio è lecito ma penso che i termostati siano costruiti con un'ampia tolleranza per paracularsi da eventuali scaldate........ Oppure ho avuto una sfiga allucinante e nel mucchio da 180 ne è scappato uno da 160 e me lo sono beccato. A parte sullo scatolino, sulla flangia non ci sono indicazioni. Dovrei smontarlo, farlo bollire e vedere che succede.

  3. #33
    Dnielepiacenza, non dici una stupidata ma dici una cosa controversa

    la temp è a 160 con un termostato da 180 perchè è il motore che riscalda il iquido e non il termostato. Il termostato poi si apre e si chiude, "si regola", di conseguenza variando il flusso del liquido e aiutando il motore stesso a mantenere la temperatura d'esercizio ottimale. non troppo freddo/non troppo caldo.

    Sia che il termostato apra a 180, sia a 160 etc. in ogni caso c'è sempre liquido dentro il motore. Ed'è quella parte di liquido che riscalda prima del resto che è contenuto in tutto il circuito. Il sensore posto nel monoblocco rileva la temperatura di quella parte di liquido "separata" da quella del resto del circuito, radiatore incluso.

    Se la temperatura del liquido -nel motore- non raggiungerà mai i 180° il termostato da 180° non si aprirà mai.

    Quindi termostato da 180° e temp. a 160° cioè motore ancora (o stranamente se sempre) freddo




    Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza

    Scusate se dico una stupidata, ma se adesso hai mintato un termostato da 180 come fa il liquido ad essere a 150/160? Dovrebbe essere alla temperatura della termostatica o appena al di sotto. ALmeno per le volte che ho cambiato la mia è sempre funzionato così.
    Saluti

  4. #34
    mah..io continuo a pensare al guasto al sensore o allo strumento...
    dovresti provare di nuovo con il termometro ir ma stavolta sul sensore perchè è in quel punto che viene rilevata la temperatura che leggi sullo strumento.
    Tu hai provato anche sulla calotta in alluminio che copre il termostato? o solo sul manicotto in gomma? perchè se il termostato non era aperto mentre provavi sul manicotto ovviamente hai letto una temp. bassa.

    qui il tuo problema sembra essere che il motore riscalda così poco che neanche riesce a fare aprire il termostato[:0] se è davvero così a questo punto farei marcia indietro e direi che non serve a molto montare un termostato da 195° visto che il motore stesso non supera i 160 [:0]

    insomma per me le cose sono 3
    1: davvero la temperatura esterna è così bassa che il motore fatica a riscaldare, ma a lungo andare dovrà riscaldare si tratta solo di fare strada e magari tu ne fai poca (?)

    2: hai sensore o strumento guasto/i

    3: hai un circuito di raffreddamento non orginale ed estremamente/dannosamente sovradimensionato[:0]

    ipotesi bonus![)] ..non è che per caso hai qualche elettroventola aggiuntiva che per qualche guasto rimane sempre inserita? o la ventola originale grippata/bloccata in modo solidale con la pompa dell'acqua quindi sempre in presa?

    Citazione:Messaggio inserito da ovosanto

    Daniele, il dubbio è lecito ma penso che i termostati siano costruiti con un'ampia tolleranza per paracularsi da eventuali scaldate........ Oppure ho avuto una sfiga allucinante e nel mucchio da 180 ne è scappato uno da 160 e me lo sono beccato. A parte sullo scatolino, sulla flangia non ci sono indicazioni. Dovrei smontarlo, farlo bollire e vedere che succede.

  5. #35
    Premessa. Le misure che ho riportato nel post sopra, le ho fatte dopo aver fatto circa 10km così percorsi: accensione auto, partenza dopo 30sec/1min dal'accensione con aria tirata (automatica), 7km iniziali di stradina di campagna (velocità 50-60km/h), 3km cittadini fino al mio garage dove è stata ferma e accesa per quei 10 minuti a cofano aperto per fare le misure.

    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
    dovresti provare di nuovo con il termometro ir ma stavolta sul sensore perchè è in quel punto che viene rilevata la temperatura che leggi sullo strumento.
    Ci ho provato, ma è estremamente difficile puntare il termometro sul sensore, purtroppo ci sono i collettori di scarico che danno fastidio e in quella posizione non riesco a far passare bene lo strumento. Tant'è che leggevo valori da 180°C a 220°C... Però anche piazzando una termocoppia sul retro del termostato (proverò con una sonda k annegata in un po' di grasso al silicone), credo sia molto diverso da leggere l'effettiva temperatura dell'acqua in cui è annegata la punta interna del sensore stesso.

    Citazione:
    Tu hai provato anche sulla calotta in alluminio che copre il termostato? o solo sul manicotto in gomma? perchè se il termostato non era aperto mentre provavi sul manicotto ovviamente hai letto una temp. bassa.
    E' la prova che ho fatto, e in entrambi i casi avevo grosso modo la stessa lettura.

    Citazione:
    a questo punto farei marcia indietro e direi che non serve a molto montare un termostato da 195° visto che il motore stesso non supera i 160 [:0]
    O sono così sfigato che mi hanno rifilato una 160...

    Citazione:
    insomma per me le cose sono 3
    1: davvero la temperatura esterna è così bassa che il motore fatica a riscaldare, ma a lungo andare dovrà riscaldare si tratta solo di fare strada e magari tu ne fai poca (?)
    La temperatura esterna nelle ore in cui ho fatto la prova balla fra i 3 e 5°C. Magari sono davvero pochi 10km in queste coindizioni? In effetti pensandoci bene anche l'alfa (che è un V6) arriva bene in temperatura quasi a fine percorso. Mentre la 206 1.1 della limi, dopo 5km è già a temperatura. Quindi un motore più è grosso e più ci mette a scaldare? Caxxo, non riesco nemmeno a fare un paragone con le altre auto che ho avuto perchè è 2 anni che faccio questa strada e avevo già questa alfa!

    Citazione:
    2: hai sensore o strumento guasto/i
    Proverò collegando il filo a massa per vedere come si muove la lancetta. Anche se questa prova mi dice solo se l'indicatore del gauge si sposta, cosa che so già, ma non mi da un'indicazione sull'accuratezza della misura.

    Citazione:
    3: hai un circuito di raffreddamento non orginale ed estremamente/dannosamente sovradimensionato[:0]
    Potrei sbagliarmi, ma sembrerebbe tutto originale.. Posso dire solo che Il radiatore è pulitissimo e i tubi sono tutti nuovi. Probabilmente avevano già fatto una nautenzione in tal senso. Farò delle foto, voi ne sapete di sicuro più di me!

    Citazione:
    ipotesi bonus![)] ..non è che per caso hai qualche elettroventola aggiuntiva che per qualche guasto rimane sempre inserita?
    No no...

    Citazione:
    o la ventola originale grippata/bloccata in modo solidale con la pompa dell'acqua quindi sempre in presa?
    Po' esse! ma come lo verifico?? provo a fermarla a mano colo motore a 3000rpm??
    Scherzi a parte, a motore spento la ventola a mano gira con un minimo di resistenza e ad occhio aumenta la velocità all'aumentare dei giri...
    Fosse in presa diretta, motore e ventola dovrebbero fare gli stessi giri? O qual è il rapporto teorico? Ho una stroboscopica molto precisa a casa, potrei verificare abbastanza facilmente.

    Grazie per la pazienzaaa!!!

  6. #36
    vette63
    Guest
    E CHE DEVI METTERE UN TERMOSTATO A 345°F come dice il saggio che ti risponde sempre, oppure metti delle stufe sopra il motore prima di accenderla.......... ....................

  7. #37

  8. #38
    vette63
    Guest
    Ovo mi sei piaciuto........!!!! !!!!! Se sapessi che gli ho fatto alla mia termostatica.....

  9. #39
    Io direi che in effetti la strada che fai è cmq poca sempre considerando la bassa temperatura esterna però mi sembra cmq strano...

    certo hai ragione dicendo che è difficile misurare con gli scarichi vicino e gli artifizi che vuoi inventarti per aggirare il problema mi sembrano sensati[^]

    vero, leggere il fuori del sensore non è come leggere la parte contatto con il liquido, ma è la cosa che si avvicina di più a quello che ti serve (insieme con il coperchio del termostato)

    provare il sensore (fallo![^]) con il filo a massa ti serve per capire che lo strumento si muove per tutta la sua corsa, quindi che non è bloccato o semiguasto e se è così dev'essere guasto il sensore perchè i due pezzi sono collegati insieme, quindi se c'è un guasto o è uno o è l'altro pezzo (o entrambi)[^]

    quello che dici sulla ventola sembra il tipico funzionamento

    in teoria il guasto più probabile sulla ventola dovrebbe portare l'effetto contrario, surriscaldamento. ma magari si è guastata in qualche strano modo? [:0] non saprei... ma come ultima spiaggia potresti provare a cambiarla, magari non è quella originale [?]

    se tutto è in ordine la ventola, in linea di massima, funziona così: tende a "seguire" i giri del motore man mano che la temperatura del motore stesso aumenta e sopratutto sotto carico a basse velocità o quando si è in coda; ad alte velocità invece è il contrario e la gran parte del lavoro lo fà l'aria che entra da fuori

  10. #40
    Nel mio caso ho montato una termostatica italiana compatibile che apre a 85 gradi e la temperatura è fissa a 190. Vero è che il sensore che mi dà questa temoeratura è stato riposizionato e collegato ad uno strumento digitale installato a parte. Lo scarto con l'originale è "imbarazzante"
    C3 1971 454 green...ma bella!!!

    Orgoglioso vicepresidente dei V8 American Pistons

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •