-
Senior Member
Oggi ho parlato con un conoscente, pratico di "trucchi e trucchetti" vari.
Ecco la circolare della Motorizzazione in merito a reimmatricoalzione veicolo radiato per esportazione.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Prot. n. 07/M361
Roma, 5 febbraio 2003
OGGETTO: Veicoli radiati per esportazione ma non immatricolati nello stato estero. Reimmatricolazione.
Alcuni Uffici Provinciali hanno segnalato che sono state avanzate domande di reimmatricolazione di veicoli a suo tempo radiati per esportazione, che rientrano in Italia senza essere stati immatricolati in alcuno stato estero.
Si ritiene, al riguardo, che tali domande possano trovare favorevole accoglimento a seguito di presentazione, oltre che della documentazione di rito, del certificato PRA di radiazione per esportazione e di dichiarazione, a norma dell'art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, che il veicolo non è stato immatricolato all'estero successivamente alla cancellazione per esportazione in Italia, sottoscritta dall'importatore parallelo presso il quale è stato acquistato il veicolo, ovvero, dal richiedente la reimmatricolazione, nel caso di acquisto diretto all'estero.
Si richiamano, inoltre, per quanto applicabile:
- le istruzioni di cui alla circolare prot. n. 1521/4319(C1) - DC IV n. B030 del 24.6.1998, nel caso di veicoli il cui controllo tecnico è scaduto di validità oppure scade nell'anno solare in cui la reimmatricolazione viene richiesta;
- gli adempimenti di cui alla circolare prot. n. 0858/UT19/CG(C) - U.d.G. MOT n. B059 del 20.9.2000 e successive modifiche ed integrazioni.
Per esempio, siamo nel diffuso caso di quando troviamo in vendita, presso un negoziante estero, una vettura con targa italiana e la acquistiamo per riportarla in Italia.
Questa circolare è del 2003, qualcosa è cambiato in merito.
Per esempio, oggi si puo' reimmatricolare l'auto radiata senza bisogno di dichiarazione da parte dell' importatore estero (per esempio, radio l' auto per venderla a Schulz, ma se ne pente e resta a me).
Ovviamente è previsto un collaudo - revisione per la reimmatricolazione e, se non si tratta di veicolo d' epoca, dovrebbe rispettare il codice della strada vigente in quel momento (euro 5 e varie). In merito a questo punto, INFORMARSI IN MOTORIZZAZIONE.
I costi dovrebbero essere come un passaggio di proprietà più il collaudo.
Spero di essere stato utile.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum