Citazione:Messaggio inserito da wranglertexan

Per la spia ASR...si accende anche la spia ABS? se sì controlla il livello olio freni, portandolo a livello come da manuale di istruzioni. Basta che sia mezzo cm sotto il livello che piace a lui per far accendere le spie.

Per quanto riguarda l'optispark: quando era capitato a me (in un periodo di forti piogge) la macchina ha iniziato all'improvviso ad accendersi con estrema difficoltà e spesso stava in moto malamente e con grossi "vuoti" di potenza, senza tutti i cilindri. Altre volte invece, una volta scaldata, andava bene. Non si era accesa nessuna spia però! Ad ogni modo il problema mi era degenerato abbastanza in fretta.
Potrebbe anche darsi che sia proprio quello il problema: da quanto ho letto prima o poi ci passano tutte le LT1, il pezzo è malprogettato e quindi ben presto arrugginisce internamente e va in tilt. Il mio l'ho sostituito a 80.000km...
Nel caso malaugurato fosse lui, ti posso dare i riferimenti dell'officina di Milano che me l'ha diagnosticato e sostituito (bene). Preparati alla sassata però: il pezzo costa sui 700€ e la manodopera quasi altrettanto, è in una posizione assai scomoda, sotto la pompa dell'acqua!
In effetti mi era utile sapere i sintomi di un optispark che fa le bizze ma non tutto corrisponde,la mia ad esempio non sta proprio accesa,non si tratta di essere irregolare e soprattutto gira a 8.

L'allarme H64 non riguarda il livello olio in vaschetta ma il TPS.
La sostituzione dell'optispark me la farei da solo,so che è messo in un posto di merda ma non mi sembra a parte la scomodità un lavoro complicato.

In effetti voglio provare con un'altra batteria,quello che non mi torna è il calo di tensione generale quando ondeggia anche su di giri,comunque la batteria l'avevo caricata per escludere anche quello.

L'allarme H34 è il sensore MAP sul manifold ma questo allarme mi suona più come una conseguenza dello stallo più che la causa dello stallo.

Le candele avevo in previsione di cambiarle nell'inverno,i cavi candela sembrano integri,devo ancora controllare con una luce le condizioni dell'opti per vedere se si notano segni di olio o acqua nei suoi dintorni.

Sui forum americani c'è un'antologia di post sulla questione ma a volte mi perdo nel capire per bene cosa scrivono...ma in linea di massima mi è parso di percepire che la parte debole è sempre quella del cap-rotor ad alta tensione,il sensore velocità/fase (che darebbe un codice errore in centralina) a bassa tensione si rompe molto meno.

Oltre all'Opti originale (non vented) e a quello Delphi e via dicendo ho trovato queste alternative:

MSD e ACCEL con opinioni sconcordi sulla qualità del prodotto

Il dynaspark (considerato un prodotto davvero valido)


e la soluzione Delteq (650 $) che esclude la parte alta tensione dell'opti ovviando con una batteria di 4 bobine:



Oggi intanto faccio un controllo visivo....

[V]