Citazione:Messaggio inserito da Elia
se mi posso permettere: marcobatt77 ti ricordi che ti avevo illustrato la sitazione all inizio del tuo cammino , Romano perche non ricordi a tutti il preventivo fatto dal tuo amico D e A come punto di partenza per un restauro ?
.....100mila $ è la base.
A quei livelli di budget sono bravi anche loro a verniciare.
Mi viene da confidarvi una mia constatazione, maturata in fiera dopo 4 giorni di visite e domande.
Il settore storico Corvette in Italia si divide sui 2 periodi.
Primo periodo:
C1/C2
Secondo periodo
C3/C4
E adesso vi dico in che modo si dividono.
Primo periodo - solo per collezionisti e disposti a spendere cifre importanti pur di portare a casa un bella sana impeccabile Corvette.
Se io avessi avuto 2 C1 del 57 le avrei vendute.
Secondo periodo - affezzionati al marchio, priorità il prezzo, dopo si discute il resto.
Ma il prezzo fa da porta.
Una volta accertato si passa alla discussione del resto riguardo quella corvette....ovvero i dettagli.
Crome bamper - motore - condizioni - rientro ecc. ecc.
Chi mi domandava informazioni sulle C3 non mi chiedeva assolutamente niente sulle C1, se non la curiosità del prezzo.
Mentre chi mi chiedeva delle C1, prima voleva conoscere le caratteristiche e la storia della vettura, poi il prezzo.
Cosa strana, quando venivano informati del quanto, più di una volta si sbilanciava nel dire che aveva immagginato, ma questo deriva dalla cultura già acquisita avendo in garage prodotti sportivi europei degli anni 50.
Costoro non mi hanno mai chiesto informazioni delle C3.
Cosa assolutamente strana comparata a quello che succede in America.
Il collezionista americano ha spesso nella sua collezzione sia le C1 che le C2, ma anche le C3.
Deduco da questo il dislivello di valutazione che cè qui da noi tra i 2 tipi di potenziale cliente.
In America ho partecipato alla consegna di una C3 L/71 435cv del 1968 dopo che aveva avuto un frame off, già raccontato in altra discussione, ad un dealer Chevrolet che in quell'occasione ha speso 130 mila dollari.
l'amico Dick che fa da apri pista...
si controlla il motore....
e poi la foto di rito, senza che il "poveretto" si sia sentiti derubato!
Quindi caro Elia quella C3 al cambio attuale del dollaro, trasportata in Italia, sdoganata, immatricolata e con un minimo di guadagno da parte del dealer dovrebbe esser venduta a 150MILA EURI.
Cosi amico mio quello che hai visto in America adesso prova a cancellarlo.
Qui da noi bisogna prender atto di questa distinzione tra le 2 categorie di acquirenti del classico corvette.
Punto.