e' un problema quelle delle officine di rettifica sul quale non sono informato,mi sono sempre chiesto, guardando i video delle rettifiche in America,se le macchine che usano sono fatte apposta per V8,oppure sono macchine generiche che si adattano a tutte le piattaforme.Per esempio il lungo coltello col quale rettificano le sedi cuscinetti dell'albero a camme,o col quale raddrizzano le sedi dei cuscinetti di banco sono disponibili in Italia?E se no,come fanno a passare in un solo colpo tutti i caps dell'albero motore?Credo pero' che in linea di massima questi coltelli con cui eseguire queste lavorazioni dovrebbero essere disponibili,se non altro per la quantita di Mercruiser marini,che sono poi Small block 350,presenti in Italia sui quali prima o poi si dovra' pur rettificare...Poi ,dire "...trovarli capaci su questi motori" che sono quanto di piu' arcaico dopo la locomotiva a vapore,e quanto piu' semplice in termini di prassi appare eccessivo...quale e' il problema che le due bancate sono inclinate di 90 gradi e sono otto cilindri da fare e non i soliti 4...forse che queste officine non si sono mai trovate a fare degli otto cilindri o sei cilindri in tutta la loro vita?come dire che se un falegname si trova una finestra fuori standard,non riesce a farla...ma ragazzi l'esperienza questa gente l'avra' pure fatta dopo decine e decine di anni di lavoro,ci saranno dei requisiti da soddisfare ,ma i controlli micrometrici da fare sono quelli,per raddrzzare le bancate e tutto il resto...Ci sono officine rettifica che fanno diesel di camion e autobus a manetta,saranno mica motorini di 500...