Ragazzi siete rimasti basiti che un impianto libero su un motore LT1 dia solo 9 cv in più ? In verità è la cosa meno importante. L'articolo nulla dice dove siano spalmati i 9 cv e sopratutto nulla dice sulla curva di coppia.
Gli ingegneri sono soliti affermare ricorrendo metaforicamente al mondo degli strumenti musicali che un motore è "accordato" quando tutti i suoi elementi funzionano al meglio raggiungendo l'obiettivo progettuale. Se solo uno di questi elementi non è in sintonia, il motore non è accordato.
Come sappiamo la fasatura è fissa nei nostri motori. Dal momento che le necessità "respiratorie" cambiano con il numero dei giri dovrebbe cambiare anche la legge di distribuzione, cosa che non è possibile. Per questo in fase progettuale viene scelta una fasatura di compromesso che vada bene per l'intero arco di funzionamento. Teniamo conto che la presenza dei gas a velocità variabili generano all'interno dei cilindri onde pressorie caratterizzate da una successione di picchi di depressione e e soprapressione. Nel caso dello scarico il riflusso dei gas combusti è cmq contenuto a bassi regimi e permette un efficiente lavaggio della camera di combustione. La chiusura delle valvole di aspirazione dovrebbe avvenire nel momento in cui la pressione di aspirazione è massima, così da sfruttare una sorta di sovralimentazione dinamica ( effetto RAM o di forzamento), analogamente le valvole di scarico devono aprirsi nel punto di migliore compromesso tra la massima utilizzazione del lavoro fornito dalla fase di espansione e l'adeguato smaltimento dei fumi. Se c'è questa sincronizzazione il sistema è accordato. Però questa condizione ottimale tende a mutare con il variare dei giri: esisterà quindi un particolare regime in corrispondenza del quale i picchi di soprapressione non sono sincronizzati con l'apertura e chiusura delle valvole , questo momento viene chiamato " minimo rendimento volumetrico". In fase di aspirazione il massimo valore di pressione della carica in ingresso arriva troppo presto e quando la valvola completa la chiusura si può essere anche in presenza di una depressione, l'opposto cioè della fase RAM. Inoltre in fase di incrocio (il momento in cui le valvole di scarico e aspirazione si aprono e chiudono ) dallo scarico giunge un'onda che provoca il ritorno dei gas esausti alzando la temperatura e diminuendo la densità della carica fresca. Ciò si traduce in una brusca caduta di coppia avvertibile come "buco di coppia".Il sistema quindi non è accordato. Se io sostituisco lo scarico con uno più "libero", avrò sì un incremento prestazionale ma sarà più avvertibile il minimo rendimento volumetrico che gli ingegneri della Chevrolet hanno cercato di "neutralizzare".
Nei motori motociclistici si è cercato di risolvere il buco di coppia inserendo nello scarico una valvola parzializzatrice che riduce la sezione di efflusso dei gas ( valvola EX UP ) sistema che non mi pare che sia presente negli scarichi aftermarket della Vette.
Tutto questo per dire che...se mi si rompe il catalizzatore, lo ricompro !![]()