Ad essere sinceri se un giorno volessi aumentare le prestazioni della mia Vette non comincerei dal motore ma modificherei solo il rapporto finale della trasmissione . E' l'operazione più economica che si possa fare avendo un risultato vero. E' la prima cosa che fanno gli americani per avere una macchina più performante. I rapporti finali delle nostre Vette sono ultra-lunghi per motivi di consumo di carburante ( la mia a 2000 giri sta a 130 km/h, vuol dire che a 4000 dovrebbe raggiungere i 260..cosa che non riesce a fare ). Non è detto che la velocità max peggiori con un rapporto più corto, anzi a volte migliora, dipende dalla coppia disponibile al numero di giri motore a cui si riferisce quella velocità. Facciamo l'esempio della bici: provate una bici con un rapporto lunghissimo, la pedalata è lenta e più di una certa velocità non andrete. Provate lo stesso percorso con un rapporto intermedio: andrete più veloce con un ritmo di pedalata più alto (e vi stancate di meno), quindi + giri e + velocità e la potenza è sempre la stessa: siete voi. Addirittura i vecchi motori americani possono anche andare fuori regime max per altri 500 giri, tanto le curve di potenza e coppia scendono ben poco. Negli anni 70 , quando gli americani avevano dei motori "letargici" era una modifica ovvia.La mia Camaro del 75 montava di serie un rapporto finale di serie "corto" ( 3,42:1 ), arrivava con sicurezza a 5200 giri pur avendo la potenza max a 3800. Certamente così si consuma di più..ma anche con un motore modificato