Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29

Discussione: ventilatore interno sempre acceso

  1. #11

    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Per favore non me la tirate ...ma se dovesse capitare alla mia macchina tutto quello che capita alle vostre , la butto subito nel secchione e mi compro un modellino statico 1/18 ![:0][:0] [:0].
    ti auguro un oceano di fortuna e che la tua piccina possa sempre funzionare senza mai battere ciglio finche avrai voglia di usarla !!!

    la mia l ho presa come "scassone da sistemare" e chi me l ha venduta molto onestamente mi ha detto "va quasi sempre in moto........"


    Voi tutti siete dei maghi della chiave inglese, vi seguo ormai da mesi . Se mi si rompe la mia devo andare dal meccanico o dal carrozziere e sono sempre soldini. Da solo posso cambiare i relays, smontare i fari, la batteria..poche cose e semplici. Per questo l'ho pagata non certo a un prezzo stracciato e presa dal concessionario.
    A proposito vorrei aggiungere una nota sui freni:
    In molti post è riportato che la Vette frena male.. La mia all'inizio frenava ma senza mordente, ora frena molto meglio e non ho fatto nulla se non guidarla spesso. Parlando con alcuni possessori di vetture d'epoca sono venuto a sapere che l'impianto frenante è sempre una cosa critica sulle macchine vecchie e che si usano poco. Non basta cambiare dischi e pasticche ma...i freni vanno usati! Solo così le pompette di ripresa, i pistoncini e quant'altro ritornano funzionali ed efficienti al 100%

  2. #12
    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Per favore non me la tirate ...ma se dovesse capitare alla mia macchina tutto quello che capita alle vostre , la butto subito nel secchione e mi compro un modellino statico 1/18 ![:0][:0] [:0].
    ti auguro un oceano di fortuna e che la tua piccina possa sempre funzionare senza mai battere ciglio finche avrai voglia di usarla !!!

    la mia l ho presa come "scassone da sistemare" e chi me l ha venduta molto onestamente mi ha detto "va quasi sempre in moto........"


    Voi tutti siete dei maghi della chiave inglese, vi seguo ormai da mesi . Se mi si rompe la mia devo andare dal meccanico o dal carrozziere e sono sempre soldini. Da solo posso cambiare i relays, smontare i fari, la batteria..poche cose e semplici. Per questo l'ho pagata non certo a un prezzo stracciato e presa dal concessionario.
    A proposito vorrei aggiungere una nota sui freni:
    In molti post è riportato che la Vette frena male.. La mia all'inizio frenava ma senza mordente, ora frena molto meglio e non ho fatto nulla se non guidarla spesso. Parlando con alcuni possessori di vetture d'epoca sono venuto a sapere che l'impianto frenante è sempre una cosa critica sulle macchine vecchie e che si usano poco. Non basta cambiare dischi e pasticche ma...i freni vanno usati! Solo così le pompette di ripresa, i pistoncini e quant'altro ritornano funzionali ed efficienti al 100%
    Quoto, ma anche delle pastiglie performanti aiutano [][][]
    P.S. meglio controllare anche il liquido freni come è messo e i gommini quando cambi le pastiglie!

  3. #13
    ...a proposito, ma la vette da dove aspira l'aria per la ventilazione interna? Qualcuno lo sa? c'è qualche filtro? ve lo chiedo perchè ultimamente se sono fermo tanto ad uno stop "mi pare" di sentire un pò di odore di fumo di scarico...forse ho la carburazione troppo grassa??? o è lo scarico libero? [^][^]

  4. #14
    tira dentro aria dalle griglie sotto il cristallo e non ci sono filtri di alcun tipo

    se senti odore di gas in abitacolo ......... forse hai una delle guarnizioni di scarico che sfiatano
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #15
    ih ih ih ma quello era il modello "economy" io prendo la "lusso" con trave centrale in noce stagionato e tettuccio di pelo di passera preistorica[)]

    trovato il problema: avevo lo spinotto del sensore temp. staccato..ecco perchè la ventola girava sempre[xx(]

    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    se non ricordo male spesso rompevano la trave centrale in legno o quelle laterali e il tettuccio in tela/pelliccia
    poi se ricordi ....... impennava e cappottava di continuo !!!


  6. #16
    devo ancora controllare ...... dove trovo lo spinotto del sensore della temperatura ???
    grazie
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  7. #17
    no no mic, io parlavo della ventola del radiatore e non del ventilatore interno; cmq il sensore temp liquido si trova sul davanti del motore, sotto il corpo farfallato


    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    devo ancora controllare ...... dove trovo lo spinotto del sensore della temperatura ???
    grazie

  8. #18
    Grazie mille Mic!!
    controllo subito le guarnizioni...

    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    tira dentro aria dalle griglie sotto il cristallo e non ci sono filtri di alcun tipo

    se senti odore di gas in abitacolo ......... forse hai una delle guarnizioni di scarico che sfiatano

  9. #19
    varie prove fatte senza nessun risultato purtroppo

    il fusibile citato da Convertible sulla mia non c e
    credo perche condizionatore automatico mentre per il manuale c e il fusibile vicino al coperchietto citato (ho trovato conferma anche nel manuale)

    ho provato collegando e scollegando la batteria per tempi lunghi ma nulla da fare

    ho fatto l autotest come consigliato da Convertible e ........ [:0][:0][:0] .......... sorpresona !!!
    errore 00 ovverosia ......... nessun malfunzionamento !!!

    se non fosse perche l impianto e scarico completamente
    se non fosse perche ho scollegato i fili che azionano l elettromagnete della pompa del condizionatore
    se non fosse che la ventola interna va sempre

    la cosa mi avrebbe sollevato il morale ma a questo punto mi chiedo dove sia il problema e/o cosa posso escludere come malfunzionamenti
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #20
    se non ci sono codici di errore allora dev'essere qualcosa di più "fisico" chessò...pulsanti regolazione ventilatore inceppati, "sporchi",ossida ti?
    un corto circuito? fili che si toccano, spinotti che si toccano etc?
    o ancora; anche il motore del ventilatore potrebbe essere guasto; potresti smontarlo, controllarlo e provarlo fuori dall'auto
    o ancora: la velocità dev'essere controllata da una resistenza o da un apposito circuito elettronico che potrebbe essere guasto, potresti cercare di seguire l'impianto e vedere se becchi il componente in questione..
    il manuale che dice? nell'apposita sezione si contempla un evento del genere?


    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    varie prove fatte senza nessun risultato purtroppo

    il fusibile citato da Convertible sulla mia non c e
    credo perche condizionatore automatico mentre per il manuale c e il fusibile vicino al coperchietto citato (ho trovato conferma anche nel manuale)

    ho provato collegando e scollegando la batteria per tempi lunghi ma nulla da fare

    ho fatto l autotest come consigliato da Convertible e ........ [:0][:0][:0] .......... sorpresona !!!
    errore 00 ovverosia ......... nessun malfunzionamento !!!

    se non fosse perche l impianto e scarico completamente
    se non fosse perche ho scollegato i fili che azionano l elettromagnete della pompa del condizionatore
    se non fosse che la ventola interna va sempre

    la cosa mi avrebbe sollevato il morale ma a questo punto mi chiedo dove sia il problema e/o cosa posso escludere come malfunzionamenti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •