si, nei manuali si parla di settare l'anticipo "statico" o di base, cioè ruotando il distributore.[^] nelle auto senza elettronica poteva essere variato appunto solo ruotando il distributore e una volta in moto la variazione era in base al numero di giri, in modo meccanico e per depressione. quindi si poteva usare solo la benzina "giusta" o si poteva cmq sforare di davero poco.
nelle nostre auto "moderne" invece, una volta ruotato il distributore al punto corretto, è l'elettronica a gestire il tutto e il motore può digerire svariate qualità di benzina. ma poter funzionare con una benzina a basso (o non ottimale) numero di ottani è un compromesso per il motore. = meno prestazioni.[V]

l'evento inverso c'è per forza di cose, mi spiego meglio: il fatto che il motore digerisca tutto non significa che 91 ottani o 96 o 100 sono la stessa cosa; più è alto il numero di ottani, più tardi o mai si verifica la detonazione, l'anticipo così può stare di più o sempre al "top" facendo scoccare la scintilla nel momento migliore per il miglior funzionamento. = maggiori prestazioni
se usi sempre la stessa benzina, supponiamo a 91 ottani, il motore funzionerà cmq, ma non renderà mai il masssimo inteso da chi l'ha costruito.

ovvio che puoi vederla come più ti piace[^] io però ti dico, anzi ti riporto, com'è perchè non è un mio pensiero


Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

Secondo me " l'evento inverso" non c'è. L'anticipo è quello riportato sui manuali, se metto una benzina a 2000 ottani non mi cambia niente. Il sensore "ritarda" in caso di benzine con numero d'ottano insufficiente. Io la vedo così[:0][:0]