Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: Consiglio....... serra!

  1. #11
    Steve
    Guest

    Citazione:Messaggio inserito da alain

    oh finalmente uno che ne capisce qualcosa! allora il terreno è quello della mia proprietà, cioè in giardino, al catasto è classificato come A/7 classe 1 (non chiedetemi che cacchio significa non lo so, ho letto sullo strumento del notaio)

    In altezza dovrebbe essere massimo 250 cm, due metri e mezzo..... in ogni caso, fare una DIA per una serra non credo sia un problema, e dovrebbero darla senza problemi per una serra......o no? peccato che rischia di diventare un garage "Day Light" hahahah

    no no scherzi a parte devo farci veramente una serra...... però vi ho acceso una lampadina dite la verità!! sarà una serra fino a quando ne avrò voglia...... poi probabilmente diventerà la copertura di una piscina..... coperta per l'appunto! così qui col sole che c'è riesco a farmi il bagno da aprile fino a novembre! o no?? hehehe

    Non è questione di capirci, ma di conoscere lo "Strumento Urbanistico" locale, cioè del tuo comune di residenza. Io per la mia professione conosco quello dei comuni ove opero, ma ci possono essere differenti norme da una zona d'Italia all'altra.
    Mi spiego meglio: escludendo possibili vincoli paesaggistici nella tua zona, che vieterebbero l'edificazione o comunque la subordinerebbero al rilascio di ulteriori permessi (appunto "paesaggistici") se la serra è di modeste dimensioni e non è ancorata a terra (uso giardinaggio per intenderci) basta una comunicazione o una DIA nel peggiore dei casi (appunto, dipende dal comune e dal suo Strumento Urbanistico).
    Se invece le dimensioni sono quelle che dici tu, per legge viene considerata volume e, mi dispiace contraddire l'amico Sergiovette, se in zona agricola occorre un Piano di Miglioramento Aziendale (tranquillo non è il tuo caso, ma riguarda le aziende agricole).
    Comunque per concludere, nel tuo caso, con la normativa attuale, che comprende anche le verifiche statiche ed antisismiche, devi fare:
    1- Titolo autorizzativo (che può essere DIA e richiesta di Permesso di costruire), con progetto architettonico di massima (ma con dimensioni e volumi esatti) e relazione + foto dell'ubicazione;
    2- Calcolo statico e Deposito al Genio Civile;
    3- A fine lavori Collaudo Statico.
    Tutto le "scartoffie" di cui sopra devono (ovviamente) essere a firma di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere).
    Ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico della tua zona...
    Contento? [8D]

  2. #12
    Steve
    Guest
    P.S. A7 ????? Non so in che zona abiti e che struttura abbia casa tua, ma sento puzza di "inculata" ...
    l'A7 è la categoria catastale delle "ville ed abitazioni di prestigio", ma di conseguenza la rendita viene un botto!!
    normalmente si accatasta in A4 o A2-A3, giustificando i materiali e le finiture interne come "normali" .... Tanti auguri per quando tra due anni tornerà l'ICI sotto forma di percentuale sulla rendita catastale...!!!

  3. #13
    Grazie!!!!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  4. #14

    Steve, visto che sei informato in materia e che la puzza dell'ICI si inizia a sentire da qualche parte, per cambiare la categoria catastale da A7 ad un A4 o A2-A3 cosa occorre fare, ed il vincolo A7 da cosa dipende?
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  5. #15
    Steve
    Guest
    Quando si "iscrive" per la prima volta al Catasto dei Fabbricati del proprio comune di residenza il fabbricato in oggetto, si compila una pratica chiamata "DOCFA" che, a partire dalle planimetrie degli interni del fabbricato stesso, definisce: superfici, destinazioni di ogni vano, finiture, impianti e, sulla base di tutte le predette caratteristiche, calcola l'appartenenza ad una delle categorie previste per i vari immobili. Ovviamente è il tecnico che compila la pratica che, sulla base dell'esperienza e dei dati da inserire, può motivare l'appartenenza ad una categoria piuttosto che ad un'altra..capita invece spesso che dei tecnici con poco "pelo sullo stomaco" per paura di accertamenti da parte del Catasto, accetti la classazione automatica del software per compilare il DOCFA, senza "forzare" una classazione più consona. Ripeto, nel caso in oggetto, non conosco le caratteristiche della casa di Alain, ma per esperienza la categoria A7-A8 si usa per classificare immobili appunto tipo villini e ville, di grandi dimensioni, o comunque immobili indipendenti di grandi dimensioni (sopra 200 mq ad esempio) con finiture ed impianti di pregio elevato. In alcuni comuni d'Italia possono essere soppresse o "ampliate" per comprensione le altre catergorie, ma più o meno la regola è questa. Ti dico che in provincia di Siena le categorie più usate sono A2 (abitazioni civili) A3 (abitazioni economiche) e A4 (abitazioni popolari) ma ti assicuro che non sono affatto "povere" né internamente, né esternamente. Inoltre il catasto mette in sopralluogo solo casi "sospetti", di conseguenza è normale attribuire una categoria "consona" nell'interesse del cliente. Le uniche categorie al momento oggetto di sopralluogo sempre sono quelle rurali (D10), perchè in Italia in troppi per anni si sono fatti il villone in ex-annesi, ancora dichiarati come tali o semplicemente riportati a mappa e senza rendita, mentre magari non esisteva più nemmeno un'azienda agricola.
    Per rispondere alla tua domanda, una volta attribuita una rendita... sono cazzi! Devi fare un'istanza di rettifica per errata classazione(ma viene messo "in sopralluogo" da parte dei tecnici del catasto l'immobile)..se ne hai le giuste ragioni conviene, altrimenti lascia stare; oppure, se hai un titolo autorizzativo di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, puoi fare un nuovo DOCFA (magari con la scusa di pareti divisorie interne variate o porte o finestre in posizioni diverse) e puoi motivare una classazione più bassa..poi ci sono i classici trucchi del mestiere...con i quali riesci a far diventare a ragione un papabile A7 in un più "tranquillo" A2...ma non lo scrivo qui, anche se è tutto legale!

  6. #16
    Grazie Steve, credo che non si può fare molto.
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  7. #17
    Steve
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da laclac

    Grazie Steve, credo che non si può fare molto.
    Non lo so..dovrei vedere il tuo immobile... ad esempio ti chiedo:
    - è ad un solo piano o su due piani + seminterrato magari per garages?
    - se è su due piani magari potresti creare due appartamenti separati....! A quel punto poi si può cambiare categoria...
    ..poi ci sono anche altri modi...

  8. #18
    posso solo consigliarti di stare attento, sul fatto di considerare mobile una struttura come vuoi fare tu, senza contare che se, anche chiusa con soli vetri, la serra fa volume, e la dia in ogni caso non basta, ma serve un vero e proprio p.d.c., come da normativa, considerando che se in zona agricola, costruisci solo se sei uno iap, altrimenti nulla, bisognerebbe vedere anche le norme del Vs p.r.g., se eventualmente è già attivo un p.a.t., oppure no. mantenere le distanze dai confini e dai fabbricati. Poi importante, inserirla in mappa, a mezzo programma pregeo 10, ed accatastarla con docfa 4.005, in caso di fabbricato fantasma le sanzioni arrivano fino a 8.264,00€, tralasciando il fatto che poi l' agt farà in surraga le pratiche per la regolarizzazione.

    Per Steve, l'AGT ha in verifica tutte le categorie "D" comprese anche tutte le altre categorie che prevedono una stima diretta dal tecnico compilatore del docfa e non tramite un classamento automatico, hanno in controllo anche tutte le cat F3
    Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta, non mi importa di nient\'altro... per quei dieci secondi sono libero.

    Mustang GT \'05

    EX Camaro 1970
    EX Corvette C3 L-82 1980
    Dodge Durango 4.7 slt 2003 (in vendita)
    VanKart/TM K9
    Minarelli 50cc 1965

  9. #19
    Steve
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da patrick

    posso solo consigliarti di stare attento, sul fatto di considerare mobile una struttura come vuoi fare tu, senza contare che se, anche chiusa con soli vetri, la serra fa volume, e la dia in ogni caso non basta, ma serve un vero e proprio p.d.c., come da normativa, considerando che se in zona agricola, costruisci solo se sei uno iap, altrimenti nulla, bisognerebbe vedere anche le norme del Vs p.r.g., se eventualmente è già attivo un p.a.t., oppure no. mantenere le distanze dai confini e dai fabbricati. Poi importante, inserirla in mappa, a mezzo programma pregeo 10, ed accatastarla con docfa 4.005, in caso di fabbricato fantasma le sanzioni arrivano fino a 8.264,00€, tralasciando il fatto che poi l' agt farà in surraga le pratiche per la regolarizzazione.

    Per Steve, l'AGT ha in verifica tutte le categorie "D" comprese anche tutte le altre categorie che prevedono una stima diretta dal tecnico compilatore del docfa e non tramite un classamento automatico, hanno in controllo anche tutte le cat F3
    è quello che ho scritto io, ma in parole "povere"
    ..giustamente non ci conosciamo, ma parli ad un tecnico abilitato da anni e anni e...di 3° generazione di tecnici, pure...diciamo che ne mastico un po'... ok? Il classamento automatico comunque è sempre "prediletto" dall' Agenzia del Territorio (o Catasto) per non aver rogne di controlli, salvo se hai dati oggettivi per mettere un classamento proposto! Nel caso di Alain, non sarà mai un bene a sé perchè accessorio di pertinenza della sua abitazione, ma non certo un D10 (come ho scritto, perchè non è azienda agricola) né un F3, al limite un C2, proprio perchè non è IAP, cioè Imprenditore Agricolo A titolo Principale...se usi sigle e termini tecnici, Alain quanno capisce guaglio' ?!!?

  10. #20
    cosa è successo ???
    Alain il presidente di tutto sto ambaradan,
    che mi fa vedere che sta facendo un restauro da urlo,
    (beato lui che riesce a farsi tanti di questi lavori),
    che sicuramente ha passato nottate in officina ora.....

    NON me lo vedo proprio a raccogliere pomodori e melanzane nell'orticello

    sicuramente le piante non ti faranno incavolare.

    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •