-
Senior Member
Rocket da un'appassionato come tè non mi aspetto di sentire che la 911 del 72 sia rafferddata ad acqua quella è cominciata dalla 996, l'ultima ad aria è stata la 993, con le auto dell'epoca la sua la dice eccome però non esistono paragoni con le moderne troppa differenza di gomme e potenza del motore sulla porsche poi il passaggio dalle barre e bracci delle sospensioni posteriori a quelle dalla carrera 3,6 del 86 c'è un abisso è cambiato tutto sulla guida scendere dalla mia e salire sulla 997 gt3 a parte la linea della carrozzeria è cambiato tutto e da notare che io monto i bracci posteriori della turbo 3,3 compreso l'impianto frenante con pinze a 4 pompanti sia anteriori che posteriori dischi ventilati assialmente e forati da 330 se ben ricordo,la 3,3 turbo pesava 1310 kg la mia 965 figurati la frenata anche se io sono senza servofreno a differenza della turbo, gomme 205/55/16 ant e 225/50/16 con cerchi da 7 e 9, le originali erano 185/75/15 quindi l'hò stravolta, adesso si guida molto meglio è molto più precisa come guida e ben frenata appena le carico inserisco le foto.
L'elise monta ovviamente 4 corpi farfallati da 40, della jenven se ben ricordo, 4 pistoni stampati della misura originale non ricordo la marca, scarico 4 in uno fatto da adolfo marmitta autocostruita senza cat, centralina emerald autoprogrammante molto valida, il motore era un vvc di una rover 218 incidentata da 145 cv, eliminata la fasatura variabile troppo complicata con alberi a camme di adolfo, anche il cambio è della 218 che è notevolmente più corto della elise standard da 120 cv che aveva una 5° da 36,7 kmh a 1000 giri, prigionieri passanti by adolfo coppa olio maggiorata e con paratie antisbattimento modificando la sua originale, doppia ventola sul radiatore originale e termostato che mantiene gli 80° al posto di quello originale che va da 96 a 104°, solo con questa modifica si guadagnano 8 cv perchè il monoblocco non tiene si torce, infatti la modifica da 240 cv costa oltre 3000 euro di lavorazione monoblocco per rinforzarlo la mia 8000 complessivi e il motore e cambio più tutti i pezzi sostituiti originali sono su uno scaffale a casa
Gli ammortizzatori sono a gas della bitubo di padova regolabili sia in estensione che compressione, le molle di romani, qualche kg l'hò aggiunto sui freni in ghisa inglesi forati e baffati con pastiglie pistaiole, gli originali in lega tenevano si e no una frenata la seconda era un dritto sicuro, le pinze ap racing originali non sono state toccate vanno benissimo, tubi freni ovviamente aereonautici con raccordi italfix di padova, la bestiolina così preparata dà grandi soddisfazioni mi ci vorrebbe solo un pò di tempo per adoperarla di più, non assomiglia a niente di stradale per capire una elise bisogna solo guidarla e se uno ama la guida pura di una volta non può non innamorarsene.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum