Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 43

Discussione: Incertezze

  1. #31

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Effettivamente ho trovato un connettore lento vicino a un iniettore...sarà lui? Per il momento va tutto alla grande compreso il climatizzatore (incrociando le dita e facendo i dovuti spergiuri). Adesso mi consuma anche leggermente di meno...mistero! Ho rimesso gli indicatori di direzione laterali anteriori come Chevrolet li ha fatti, uno spettacolo![^] Prendo l'occasione per sottolineare che per un utente medio è essenziale comprare queste vetture da un concessionario: per LEGGE devono avere una garanzia di 12 mesi sulla meccanica , l'elettronica e impianto elettrico. Questo significa che pur spendendo dai 500 ai 1000 euro in più rispetto a un privato si ha la (quasi) certezza che tutto funzioni a dovere. Infatti i miei interventi si sono fortunatamente limitati fino adesso a ripristinare l'impianto Bose ( altoparlanti gracchianti) a sistemare il paraurti ( non era allineato a dovere) e a riparare una stuccatura fatta male. L' ABS non funzionava per via di un relay bruciato, ho avuto le scuse dal concessionario .Infine è sempre meglio pizzicare i pezzi d' occasione su ebay per averli subito disponibili in caso di necessità future: I gruppi faro mi sono costati all'asta 200 $ che con spese e dogana sono diventati 220 euro, però ho sostituito tutti quei pezzi usurati e riparati dei gruppi originali. Il gruppo ABS invece 60 $
    non sono molto d accordo sul comprarla da un concessionario ....... ma questa e una cosa mia personale !!!

    concordo con te se mi dici che chi la compra non sa cosa sia un cacciavite oppure chiama un tecnico specializzato a casa per piantare un chiodo sul muro per appendere un quadro .......
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  2. #32
    ciao king ...

    ma come fanno a sapere cosa costa il pacco ... e quanto costa il contenuto.

    potrei anche ricevere un pacco regalo dal valore di $100 ... non devo dare spiegazioni; se materiale usato comperato da privato in teoria l'iva non andrebbe aggiunta ma solo lo sdoganamento ... con quello che costa farsi spedire il materiale.



    1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
    1988 Corvette C4 T.top red interior red
    1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black

  3. #33
    sono d'accordo con mic, altro che concessionari[)]
    motoretto ne ha da fare esperienza
    e ne sta facendo, infatti il suo simpatico concessionario gli ha rifilato un'auto non certo esente da problemini vari[}] problemini che ovviamente un concessionario non può conoscere per una serie di motivi: molti dei proprietari di corvette non conoscono le corvette(e non è un delitto) figuriamoci un concessionario che 9 volte su 10 prende una corvette in permuta solo per amore di vendere un'altro mattone che ha dentro e sperando che si presenti in breve qualche folle che a sua volta prenda la corvette e magari lasci in permuta un'auto commerciabile. quindi, che volete che possa sapere di quella corvette il concessionario? quasi nulla perchè non la conosce e perchè non è la sua auto e non è un'auto sulla quale vale la pena di fare (o provare a fare) controlli e lavori che costerebbero tempo e denaro che mai potranno tornare indietro. e dal momento che c'è la garanzia per legge... il concessionario, al contrario di quanto si pensa, apposta non spende soldi per controlli e lavori. è più conveniente fare la "roulette russa": vende la corvette così com'è e spera che i due anni di garanzia passino presto senza intoppi. a volte va bene a volte va male

    al contrario è meglio comprare da un privato, non il bulletto di periferia con la corvette tuning ovviamente, ma il privato appassionato. questo saprà dirci cosa va e cosa non va, cosa è originale e cosa no. e potrà raccontarci la storia della sua auto. per esempio il privato avrebbe informato motoretto che le luci della sua corvette avevano subito alcune modifiche.
    se x ipotesi dovessi comprare una corvette oggi e x ipotesi motoretto volesse vendere la sua, io sceglierei quella di motoretto invece che una uguale da un concessionario, perchè so che motoretto, oggi, sa cosa sta vendendo




    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Effettivamente ho trovato un connettore lento vicino a un iniettore...sarà lui? Per il momento va tutto alla grande compreso il climatizzatore (incrociando le dita e facendo i dovuti spergiuri). Adesso mi consuma anche leggermente di meno...mistero! Ho rimesso gli indicatori di direzione laterali anteriori come Chevrolet li ha fatti, uno spettacolo![^] Prendo l'occasione per sottolineare che per un utente medio è essenziale comprare queste vetture da un concessionario: per LEGGE devono avere una garanzia di 12 mesi sulla meccanica , l'elettronica e impianto elettrico. Questo significa che pur spendendo dai 500 ai 1000 euro in più rispetto a un privato si ha la (quasi) certezza che tutto funzioni a dovere. Infatti i miei interventi si sono fortunatamente limitati fino adesso a ripristinare l'impianto Bose ( altoparlanti gracchianti) a sistemare il paraurti ( non era allineato a dovere) e a riparare una stuccatura fatta male. L' ABS non funzionava per via di un relay bruciato, ho avuto le scuse dal concessionario .Infine è sempre meglio pizzicare i pezzi d' occasione su ebay per averli subito disponibili in caso di necessità future: I gruppi faro mi sono costati all'asta 200 $ che con spese e dogana sono diventati 220 euro, però ho sostituito tutti quei pezzi usurati e riparati dei gruppi originali. Il gruppo ABS invece 60 $
    non sono molto d accordo sul comprarla da un concessionario ....... ma questa e una cosa mia personale !!!

    concordo con te se mi dici che chi la compra non sa cosa sia un cacciavite oppure chiama un tecnico specializzato a casa per piantare un chiodo sul muro per appendere un quadro .......

  4. #34
    Ciao hi-fi, le tue considerazioni m'inteneriscono...[:I] sono le stesse che facevo io quando credevo che le cose dovessero funzionare seguendo una certa logica, ma poi nel 1986 ho cominciato a comprare dagli usa ho preso la pillola rossa (o blu boh?) e ho visto matrix![)]

    a sapere cosa costa il pacco fanno che sui documenti deve esserci scritto il valore del contenuto, talvolta, passano pacchi che non riportano il valore del contenuto e ti vedi arrivare il pacco a casa, hai avuto culo e non lo saprai mai anche la dogana non è una macchina perfetta.[:X]

    ma il valore del contenuto dev'esserci per legge...e anche la descrizione del contenuto e DEVI dare spiegazioni eccome! se ricevi un pacco regalo dal valore di $100 alla dogana non frega un bel nulla; qualunque oggetto ha e DEVE avare un valore per la dogana; che sia nuovo o usato , comprato o regalato non fa differenza. quindi $100 tasse dal 30 al 60%[:0]

    il 60% per esempio lo esigono se compri stupid shoes tipo nike, noki caki etc. inoltre sempre per le scarpe i rivenditori ufficiali hanno fatto cartello e hanno imposto quanto sopra per ammazzare l'importazione parallela: vuoi un paio di nike? ok dagli usa le paghi di più. perchè le tasse variano in base al tipo di merce importata. in pratica più la merce è ludica (secondo la dogana) e più tasse ci sono.

    più fai scrivere dal venditore roba tipo "gift" "free sample" e simili sui documenti più probabilità hai che ti fermino il pacco, questo è solo un altro esempio per farci capire che "loro" preventivamente ti spezzano le gambe anche solo appena qualcosa "puzza d'innocenza" ( ma ma...scusate è un regalo di mio zio[:I])

    i pacchi che provengono da aziende e rivenditori passano più facilmente perchè è tutto chiaro e lampante e fatto per forza alla luce del sole. es. stai comprando da corvettecentral quindi è ovvio x tutti che sono ricambi per corvette, nuovi. paghi le tasse e la storia finisce lì.[:X]

    se compri da privati, per la dogana sei potenzialmente colpevole di qualcosa a priori e fino a prova contraria. (quando torni a casa picchia tua moglie; tu non sai perchè ma lei si!) in pratica sei subito sospettato di fare contrabbando.

    la dogana si riserva anche di stabilire arbitrariamente il valore di un oggetto se quello dichiarato non è "convincente" e le tasse le pagherai in relazione a quel valore.

    se ti fermano un pacco devi fornire un papello di documentazione inclusa la fattura, o come minimo la richiesta di pagamento se vendita tra privati e la copia del documento che attesta il pagamento e il metodo usato per pagare.

    se va male ti arriva una lettera dalla dogana che ti impone di fornire la documentazione ENTRO E NON OLTRE (scritto proprio così) 7 gg. e di solito arriva che mancano 2/3 gg. dopo i 7gg il pacco riparte verso il mittente.
    alla dogana non puoi parlare con nessuno, non risponde nessuno al telefono e puoi comunicare solo via fax o e-mail (quando e se ti rispondono) i toni cmq sono sempre perentori e per nulla amichevoli.

    se non l'avete mai vista cerco tra i miei documenti e vi posto una copia della lettera della dogana il cui testo è come minimo intimidatorio[xx(]
    ci sono passato una decina di volte...un vero incubo e un paio di volte ho perso i pacchi, perchè ripartono (forse) ma non si sa se arrivano e NON PUOI FARCI NULLA

    io da privato ho importato migliaia di oggetti dagli USA, perchè sono nato "USOfilo" e proprio migliaia senza esagerare...quindi mi sono sorbito tutti i vari iter[xx(] però se uno compra sporadicamente l'esperienza è meno amara

    poi magari ci sono anche metodi per aggirare certi ostacoli, non lo so, ma se ci sono sono illegali...quindi ognuno si fa i suoi conti

    Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69

    ciao king ...

    ma come fanno a sapere cosa costa il pacco ... e quanto costa il contenuto.

    potrei anche ricevere un pacco regalo dal valore di $100 ... non devo dare spiegazioni; se materiale usato comperato da privato in teoria l'iva non andrebbe aggiunta ma solo lo sdoganamento ... con quello che costa farsi spedire il materiale.




  5. #35
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    sono d'accordo con mic, altro che concessionari[)]
    motoretto ne ha da fare esperienza
    e ne sta facendo, infatti il suo simpatico concessionario gli ha rifilato un'auto non certo esente da problemini vari[}] problemini che ovviamente un concessionario non può conoscere per una serie di motivi: molti dei proprietari di corvette non conoscono le corvette(e non è un delitto) figuriamoci un concessionario che 9 volte su 10 prende una corvette in permuta solo per amore di vendere un'altro mattone che ha dentro e sperando che si presenti in breve qualche folle che a sua volta prenda la corvette e magari lasci in permuta un'auto commerciabile. quindi, che volete che possa sapere di quella corvette il concessionario? quasi nulla perchè non la conosce e perchè non è la sua auto e non è un'auto sulla quale vale la pena di fare (o provare a fare) controlli e lavori che costerebbero tempo e denaro che mai potranno tornare indietro. e dal momento che c'è la garanzia per legge... il concessionario, al contrario di quanto si pensa, apposta non spende soldi per controlli e lavori. è più conveniente fare la "roulette russa": vende la corvette così com'è e spera che i due anni di garanzia passino presto senza intoppi. a volte va bene a volte va male

    al contrario è meglio comprare da un privato, non il bulletto di periferia con la corvette tuning ovviamente, ma il privato appassionato. questo saprà dirci cosa va e cosa non va, cosa è originale e cosa no. e potrà raccontarci la storia della sua auto. per esempio il privato avrebbe informato motoretto che le luci della sua corvette avevano subito alcune modifiche.
    se x ipotesi dovessi comprare una corvette oggi e x ipotesi motoretto volesse vendere la sua, io sceglierei quella di motoretto invece che una uguale da un concessionario, perchè so che motoretto, oggi, sa cosa sta vendendo




    Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr

    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    Effettivamente ho trovato un connettore lento vicino a un iniettore...sarà lui? Per il momento va tutto alla grande compreso il climatizzatore (incrociando le dita e facendo i dovuti spergiuri). Adesso mi consuma anche leggermente di meno...mistero! Ho rimesso gli indicatori di direzione laterali anteriori come Chevrolet li ha fatti, uno spettacolo![^] Prendo l'occasione per sottolineare che per un utente medio è essenziale comprare queste vetture da un concessionario: per LEGGE devono avere una garanzia di 12 mesi sulla meccanica , l'elettronica e impianto elettrico. Questo significa che pur spendendo dai 500 ai 1000 euro in più rispetto a un privato si ha la (quasi) certezza che tutto funzioni a dovere. Infatti i miei interventi si sono fortunatamente limitati fino adesso a ripristinare l'impianto Bose ( altoparlanti gracchianti) a sistemare il paraurti ( non era allineato a dovere) e a riparare una stuccatura fatta male. L' ABS non funzionava per via di un relay bruciato, ho avuto le scuse dal concessionario .Infine è sempre meglio pizzicare i pezzi d' occasione su ebay per averli subito disponibili in caso di necessità future: I gruppi faro mi sono costati all'asta 200 $ che con spese e dogana sono diventati 220 euro, però ho sostituito tutti quei pezzi usurati e riparati dei gruppi originali. Il gruppo ABS invece 60 $
    non sono molto d accordo sul comprarla da un concessionario ....... ma questa e una cosa mia personale !!!

    concordo con te se mi dici che chi la compra non sa cosa sia un cacciavite oppure chiama un tecnico specializzato a casa per piantare un chiodo sul muro per appendere un quadro .......
    Diciamo subito che io ho comprato la macchina da un concessionario CHEVROLET piuttosto grande a Bagnaia Arsa ( UD), non da un concessionario qualsiasi. Tutte le modifiche meccaniche e elettriche sono state fatte con pezzi originali della Casa. Ho avuto modo di vederla bene anche sotto: è perfetta.I difettucci che ho messo a posto NON sono coperti dalla garanzia legale. La garanzia dell'usato copre meccanica, sistemi di illuminazione di legge (esclusi i fendinebbia), clacson, scarichi.Se i fari sono fissati con viti europee invece che americane , se gli altoparlanti gracchiano o salta una stuccatura o il paraurti è storto fa parte del gioco: è comunque una vettura usata. Il concetto espresso dal legislatore è molto semplice: la vettura usata deve essere affidabile per almeno 12 mesi.D'accordo ha le frecce rosse...ma io ho girato 30 anni con una camaro con le frecce rosse...

    Immagine:

    492,54KB

  6. #36
    Questa foto è stata scattata quando l'ho ritirata. Quando dico paraurti storto mi riferisco a un gioco di 10 mm da lato a lato, nella foto si intravede appena facendo molta attenzione, in un post precedente ci sono le foto del lavoro. Un giorno voglio vedere le vostre e quanto ci avete speso finora!!!

  7. #37
    ih ih ih motoretto..talvolta sei così tenero nel difendere a spada tratta la tua passione per la corvette[:I] ciò è davvero meritevole e apprezzabile[:X]

    un concessionario "chevrolet"? e vuoi darti a bere (a te stesso perchè sai che nessun'altro ci crederebbe[)]) che possa conoscere la C4? un'auto di 20/25 anni addietro che praticamente non è mai stata importata ufficialmente?[:0]
    la "chevrolet" in italia oggi è 95% ridicole scatolette daewoo con il marchietto chevrolet e per il resto camaro e corvette -attuali-
    dove avrebbe preso l'esperienza necessaria quello o un altro concessionario chevrolet? e i meccanici dove avrebbero studiato la C4? dove, e sopratutto quando, hanno seguito i corsi e gli aggiornamenti? poi magari se è una di quelle mosche bianche che per passione s'impongono di conoscere anche i modelli passati o se lavorava 20 anni addietro con le C4 d'importazione e se era bravo e se oggi è onesto...beh allora la cosa cambia

    "dal privato appassionato raramete sei fregato"[]


    [/quote]Diciamo subito che io ho comprato la macchina da un concessionario CHEVROLET piuttosto grande a Bagnaia Arsa ( UD), non da un concessionario qualsiasi. Tutte le modifiche meccaniche e elettriche sono state fatte con pezzi originali della Casa. Ho avuto modo di vederla bene anche sotto: è perfetta.I difettucci che ho messo a posto NON sono coperti dalla garanzia legale. La garanzia dell'usato copre meccanica, sistemi di illuminazione di legge (esclusi i fendinebbia), clacson, scarichi.Se i fari sono fissati con viti europee invece che americane , se gli altoparlanti gracchiano o salta una stuccatura o il paraurti è storto fa parte del gioco: è comunque una vettura usata. Il concetto espresso dal legislatore è molto semplice: la vettura usata deve essere affidabile per almeno 12 mesi.D'accordo ha le frecce rosse...ma io ho girato 30 anni con una camaro con le frecce rosse...


  8. #38
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    ih ih ih motoretto..talvolta sei così tenero nel difendere a spada tratta la tua passione per la corvette[:I] ciò è davvero meritevole e apprezzabile[:X]

    un concessionario "chevrolet"? e vuoi darti a bere (a te stesso perchè sai che nessun'altro ci crederebbe[)]) che possa conoscere la C4? un'auto di 20/25 anni addietro che praticamente non è mai stata importata ufficialmente?[:0]
    la "chevrolet" in italia oggi è 95% ridicole scatolette daewoo con il marchietto chevrolet e per il resto camaro e corvette -attuali-
    dove avrebbe preso l'esperienza necessaria quello o un altro concessionario chevrolet? e i meccanici dove avrebbero studiato la C4? dove, e sopratutto quando, hanno seguito i corsi e gli aggiornamenti? poi magari se è una di quelle mosche bianche che per passione s'impongono di conoscere anche i modelli passati o se lavorava 20 anni addietro con le C4 d'importazione e se era bravo e se oggi è onesto...beh allora la cosa cambia

    "dal privato appassionato raramete sei fregato"[]

    Diciamo subito che io ho comprato la macchina da un concessionario CHEVROLET piuttosto grande a Bagnaia Arsa ( UD), non da un concessionario qualsiasi. Tutte le modifiche meccaniche e elettriche sono state fatte con pezzi originali della Casa. Ho avuto modo di vederla bene anche sotto: è perfetta.I difettucci che ho messo a posto NON sono coperti dalla garanzia legale. La garanzia dell'usato copre meccanica, sistemi di illuminazione di legge (esclusi i fendinebbia), clacson, scarichi.Se i fari sono fissati con viti europee invece che americane , se gli altoparlanti gracchiano o salta una stuccatura o il paraurti è storto fa parte del gioco: è comunque una vettura usata. Il concetto espresso dal legislatore è molto semplice: la vettura usata deve essere affidabile per almeno 12 mesi.D'accordo ha le frecce rosse...ma io ho girato 30 anni con una camaro con le frecce rosse...


    [/quote]Dovresti sapere che la Vette è SEMPLICISSIMA rispetto alle macchine di oggi. Tanto che anche voi ci mettete le mani...

  9. #39
    Scusate ma la garanzia minima di legge di 12mesi copre solo guasti meccanici in % e non gli elettronici a meno che sia un difetto di conformità.Es. esci dal concessionario e ti salta tutto l'impianto elettrico...difficil e dimostrare da parte del concessionario che non fosse gia cosi l'auto. Se ti capita gia dopo un mese sei fottuto.
    Tutto il resto lo puoi avere di solito con garanzia assicurative aggiuntive a pagamento che coprono comunque in % sul valore dell'auto.

    Chi vi dice che non è cosi cerca di fregarvi secondo me...
    Ex C6 Rossa LS2

  10. #40
    Citazione:Messaggio inserito da ingsteve

    Scusate ma la garanzia minima di legge di 12mesi copre solo guasti meccanici in % e non gli elettronici a meno che sia un difetto di conformità.Es. esci dal concessionario e ti salta tutto l'impianto elettrico...difficil e dimostrare da parte del concessionario che non fosse gia cosi l'auto. Se ti capita gia dopo un mese sei fottuto.
    Tutto il resto lo puoi avere di solito con garanzia assicurative aggiuntive a pagamento che coprono comunque in % sul valore dell'auto.

    Chi vi dice che non è cosi cerca di fregarvi secondo me...
    E quale sarebbe questa % e chi la determina ??? Su una macchina di 23 anni dovrebbe essere bassissima secondo il tuo ragionamento. Invece non è così. La garanzia legale non è totale, cioè non copre tutta la macchina , ma è limitata agli organi principali: trasmissione, motore. Per legge il concessionario deve rilasciare un contratto di garanzia con l'elenco dei pezzi sotto copertura. Intendiamoci, non è un granchè leggendo bene: spero proprio di non rompere il blocco motore in 12 mesi, ma ciò obbliga il concessionario a vendere vetture controllate e tagliandate , perchè per il concessionario è molto meglio spendere 200 euro di controlli che affrontare una controversia.Ma non avete mai comprato una macchina usata dal concessionario???? Ho come l'impressione che vi vendete e comprate le macchine solo fra di voi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •