Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 100

Discussione: temperatura L98

  1. #81

    sono ingombranti almeno a vista

    dovresti guardare su qualche altra vette per andare sul sicuro ed evitare che poi ti tocchi mettere mano anche al radiatore per raddrizzarlo se possibile o altro
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  2. #82
    secondo me sempre meglio il giunto termodinamico o frizione termica, perchè appunto come dice stroker la ventola diventa sempre più "diretta" con l'aumentare della temperatura e non solo dell'aria che attraversa il giunto, ma anche perchè lo stesso è a contatto con la pompa dell'acqua quindi la "trazione" del giunto aumenta fondamentalmente in relazione al calore e non alla velocità del motore. così alla fine "paghi" solo quando serve. e se per esempio sei in coda al minimo dei giri (e motore che scalda[xx(]) la ventola può anche lavorare al suo massimo e funzionare bene cmq.
    credo che sia il giusto metodo per l'uso stradale[^]

    non ho mai visto dal vero una ventola flex e neanche in foto ho mai guardato bene[:I] ma per logica suppongo che in funzione della velocità del motore, le pale incontrando la resistenza dell'aria si pieghino, quindi cambino inclinazione. questo basandosi sul fatto che in linea di massima più forte gira il motore, maggior calore si deve dissipare. e mi pare giusto. però se è così si "paga" anche in modo preventivo, cioè a prescindere dal calore la ventola oppone più resistenza e magari anche quando non ce ne sarebbe bisogno.[V] e probabilmente non raffredda bene in situazioni tipo in coda al minimo dei giri.[V]
    in definitiva credo che l'uso delle ventole flex sia adatto per scopi particolari e ben studiati.

    cmq come dice motoretto anche aggiungere una ventola secondaria posta davanti al radiatore (se ci sta) mi pare un'ottima idea. del resto su molte C4 è presente. così facendo lasceresti la ventola che già hai, potresti adattare una qualunque elettroventola "nostrana" magari recuperata poco prezzo usata e la potresti "tarare" a tuo gradimento in modo da attivarsi prima/durante/dopo. e ti verrebbe facile perchè nel motore L98 c'è già il bulbo per comandarla. bulbo che corvettecentral vende in varie configurazioni, mi pare da 160°F fino a 195°F



    Citazione:Messaggio inserito da masterverona

    Ambé.... Allora siamo in due col sonno pesante....

    Mi sorge un dubbio ora: ordinare una frizione termica da mettere sulla ventola o visto il basso numero di giri.fissarla direttamente con uno spessore?

    Se optassi per la frizione solitamente che spessore andrebbe ad incidermi?
    Visto la forte inclinazione del radiatore non ho moltissimo spazio....

  3. #83
    L'unica controindicazione delle ventole con il giuntotermodinamico e che quando attaccano con il motore al minimo girano..al minimo anche loro, cioè allo stesso numero giri motore. Nelle lunghe file comunque il motore si scalda. Con Le elettroventole molto di meno perchè girano di più. La mia C4 ha 2 elettroventole , la primaria è molto grande.

  4. #84
    sono passati a quelle elettriche per fare un passo avanti

    il giunto termodinamico assorbe molto rispetto alle ventole e gira "sempre" assorbendo continuamente potenza (poca o tanta che sia)
    le elttroventole girano/consumano solo quando serve

    il problema fondamentale e dimensionarle per poterle montare piu grandi possibili e soprattutto fare in modo che possano fare bene il loro lavoro , cioe fare in modo che facciano attraversare al radiatore piu aria possibile

    di conseguenza la ventola/e devono essere vicine al radiatore e devono avere dei ripari/convogliatori che impediscano all aria circoli viziosi che non le fanno attraversare il radiatore
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #85
    ..e mentre le Corvette C3 avevano il giunto termodinamico le altre Chevrolet dello stesso periodo avevano la ventola collegata direttamente al motore. Quando sulla mia Camaro 75 aprivi il cofano, sembrava un'areoplano con tutto il convogliatore

  6. #86
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  7. #87
    Da un punto di vista energetico la ventola elettrica è peggiorativa!

    Piuttosto il vantaggio sta nel poter tenere il motore stabile a temperature maggiori senza correre il rischio di derive termiche.

    Esempio:

    Ipotizzando ventole elettriche da circa 1 Hp..... diciamo che si perde in generale il 25-20% di efficienza nell'alimentarle.
    Viceversa il motore più caldo guadagna il 2% circa di efficienza termodinamica.

    il 20% di 1Hp è pari a 0.2Hp (persi)
    il 2% di 200Hp è pari a 4Hp (guadagnati a pari consumo di carburante)

    E' evidente che il bilancio energetico è attivo per 3.8Hp (maggiore potenza prodotta a parità di consumi...... oppure minori consumi a parità di potenza..... scegliete!) e questo è il vero vantaggio!

    Se si usano elettroventole per tenere un motore più basso di temperatura, il bilancio energetico sarà inesorabilmente in perdita!!!!

    La fisica non si discute!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #88
    un po si e un po no secondo me che di fisica non ci capisco nulla

    son d accordo se monti ventole elettriche per far lavorare il motore a 60° (ad esempio)
    ma se le monto per evitare che le temperature non passino i 90° (ad esempio) il discorso cambia

    se usi la macchina solo in agosto ti do ragione

    se usi la macchina tutto l anno ........ in inverno la ventola con giunto termodinamico gira comunque anche se piano mentre le elettroventole son ferme (estremizzando)

    son dell idea che alla fine dei conti il rendimento sia favorevole alle elettriche se montate "correttamente" perche vanno solo quando servono , se poi son 2 che partono a temperature differenti ancora meglio

    cio non toglie che sulle BMW M3 per il drifting la prima modifica fatta al raffreddamento e proprio quella di montare una ventola meccanica enorme che va di pari passo con i giri del motore ..........
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #89
    beh, il primo intervento di Stroker in merito alla forza/potenza di una ventola elettrica e di una "trainata" dall'albero della pompa dell'acqua la dice lunga sul volume e portata che si ha nello spostare masse di aria!
    alla fine il problema principe ora è quello di abbassare la temperatura ed il concetto di più forza più massa non mi dispiace affatto!

    sinceramente per come sto dietro alla macchina smontare una ventola per rimontare quella elettrica quest'autunno non è che sia un lavoro che mi spaventi ( e che ci vorrà mai...) ciò che mi spaventa invece è che anche ieri se mi incolonno a passo d'uomo e faccio partire la ventola elettrica anche se il motore è a 160° poco dopo mi skizza a 230°... quello non mi piace!!! ( e la ventola E' PROPRIO di generose dimensioni!!!)

    ora mi serve solo capire quanto spessore mi crei quella dannata frizione per capire se ci sta o meno nel mio esiguo spazio....!
    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  10. #90
    230° gradi farenight sono circa 110° Celsius , la temperatura alla quale scatta la ventola primaria della C4. Sulla C4 è la centralina che regola l'azione della ventola.Sei sicuro che azionando manualmente la ventola quest'ultima gira ? Scusa, magari è una domanda stupida

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •