Senti, senza fare sconvolgimenti ulteriori perchè non monti una ventolina aggiuntiva dall'altra parte del radiatore ? Così ne hai 2. La mancanza del convogliatore si sente eccome...![]()
è tutto nuovo ok
e a seconda dei gusti può essere anche bello da vedere[^] ma è tutto non originale e creato da varie parti messe insieme...con criterio? se si, quale? inoltre "nuovo&bello" non significa necessariamente adatto e quindi funzionante per quello che serve a te[:I]
a tal proposito, anche se ammetto che al momento non ricordo com'è il vano motore originale C3,[:I] mi viene da dire: come può quel radiatore lavorare bene se non c'è ombra di convogliatore[?] non ne vedo davanti al radiatore(ma non si vede bene in foto) e sopratutto non ne vedo dietro: [:0] la ventola senza convogliatore tenderà a raffreddare bene solo la parte relativa al suo diametro. Il resto del radiatore a questo punto è affidato più all'aria che viene da fuori ma che ovviamente è poca a basse velocità e nulla quando si è fermi.
I convogliatori hanno apposta quella forma a "imbuto", in particolare quando c'è una sola ventola, e insieme allo spoiler creano un "canale" per sfruttare al massimo l'aria fresca in entrata (che poi riscaldata dovrebbe anche uscire e a questo servono per es. sulla C4 le feritoie nei fianchi del cofano) inoltre la ventola in foto è appiccicata al radiatore; ma di norma, in presenza del convogliatore, è apposta posizionata a qualche cm dal radiatore. in questo modo la ventola può aspirare anche "dai lati" e sempre dall'interno del convogliatore, quindi da tutta la superfice del radiatore.
secondo me non usando dei convogliatori è meglio montare due piccole ventole dimensionate e posizionate in modo che insieme coprano una maggiore superfice piuttosto che una grande singola che sarebbe più adatta se, per ipotesi, il radiatore fosse quadrato[^]
sempre secondo il mio modesto parere se hai problemi con quel motore così radicalmente modificato li hai non a causa di guasti ma a causa delle modifiche stesse [V]
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Ah......
E U R E K A. ! ! !
Senti, senza fare sconvolgimenti ulteriori perchè non monti una ventolina aggiuntiva dall'altra parte del radiatore ? Così ne hai 2. La mancanza del convogliatore si sente eccome...![]()
Mi viene in mente una cosa..... hai controllato che lo strumento dica il vero?
Il motore è modificato..... ma mica poi così tanto, in fondo, come ti dicevo in PM, il mio 427 lavora stabilmente a 170-180°F con il radiatore originale modificato con massa radiante di maggiore spessore.... e neanche a ferragosto in coda la temperatura sale.
Come ti avevo detto anche io, concordo con King, la prima cosa da fare è montare i convogliatori (anteriore, sopratutto).
Poi dico che io non condivido il togliere la ventola originale...... sai che elettroventola ci vuole per fare il lavoro del ventolone stock!
Paragona diametro e passo delle pale di una qualsiasi elettroventola con quella stock....
Analizzando la cosa si capisce che la ventola stock assorbirà almeno 1-2 Hp a pieno regime e con la frizione viscosa ingaggiata.
Una elettroventola, par fare lo stesso lavoro, richiederebbe correnti nell'ordine di oltre 100Amp. (1Hp = 750W...... 1500W / 12V = 125 Amp)
Credo che la tua ventola abbia un fusibile da 30 Amp..... o giù di lì, quindi più di 300-400Watts di lavoro non li fà di sicuro!
Infatti, se guardi auto con motori grossi, praticamente sempre hanno i convogliatori posteriori con 2 ventole (anche le Vette sono così...)
Per dare un idea della quantità di energia da dissipare in calore aggiungo che un normale motore a combustione interna non arriva ad efficienze del 30%..... il che significa che solo il 30% dell'energia chimica potenziale viene trasformata in forza motrice, mentre il 70% se ne và, inesorabilmente, sotto forma di calore da dissipare!!!!
Visto che viaggiare a 100Km/h richiede circa 25Hp, facendo le debite proporzioni si ottiene che a quella velocità, in genere, si devono dissipare oltre 58Hp (che poi sono oltre 43 Kilowatt)..... una bella stufetta ,no?
Si capisce quanto sia importante il convogliatore anteriore.
Ecco perchè i motori moderni lavorano a temperature maggiori.... per avere maggiori efficienza!
Un aneddoto...... vi ricordate in Formula1 il periodo in cui il V10 Renault era considerato il miglior motore ed era scopiazzato da tutti?
Bhè.... la sostanza era che riuscivano a farlo lavorare con temperature dell' acqua oltre i 140°C ottenendo maggiore efficienza termodinamica e conseguentemente minori consumi (che poi significa diversi kili di benza in meno da portarsi dietro in gara).
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Beh stroker....
chapeau!
ciao Davide
H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.
allora... purtroppo per l'aumento considerevole del radiatore sia in spessore che altezza, quest'ultimo è stato messo molto più inclinato verso il motore, ecco perchè manca sia il convogliatore anteriore che posteriore!
purtroppo per ovviare a questa cosa o mi devo costruire ex-novo un nuovo convogliatore posteriore in vetroresina oppure optare per una doppia ventola di raffreddamento... anche se dopo l'intervento di strocker quantità d'aria/potenza/ cavalli sarei più optato per lo stage A anzichè B...
vedremo... intanto di oggi ci penso e m'informo.... sob!
ciao Davide
H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.
Procederó cosí:
Domani vado ad acquistare del lamierino che opportunamente attaccato ai supporti radiatore mi consentirà di inscatolarlio anteriormente in modo che tutto il flussaggio dal convogliatore anteriore vada necessariamente a passare gioco forza tra il radiatore senza disperdere dai "buchi" laterali e superiore la già poca aria che incamera alle basse velocità.
Penso che già questa piccola operazione dovrebbe portare un considerevole smaltimento di calore... Effettivamente dalle foto non si vede molto bene ma tutto il radiatore é enormemente inclinato all'indietro (basti vedere la distanza reale tra quest'ultimo ed il blocco motore!) e quindi senza un reale blocco dell'aria entrante effettivamente nel radiatore ne passa realmente poca poca!
Per mic: ho controllato bene A/F ratio... A 2000 giri andando si stabilizza attorno ai 12,5/13,00... Quindi credo che cosí sia a posto!...
Che ne dite voi???
ciao Davide
H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.
come secondo step pensavo di togliere la ventola elettrica, montare una ventola flex con giunto termico come quelli nei seguenti link!
http://www.summitracing.com/parts/FLX-1307/?rtype=10
http://www.summitracing.com/parts/FLX-5562/
voi che ne dite? o mi consigliate qualcosa di meglio, senza sforare troppo come budget?
ovviamente una volta montata mi costruirò un convogliatore d'aria in lamierino con le giuste misure....
attendo vostri input....!
ciao Davide
H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.
ok per il rapporto stecchiometrico ......... se il motore era in tiro ovviamente e non sgasando in folle !!!
scatola il radiatore appena puoi che e tutto di guadagnato
dimmi il diametro del tubo corrugato ....... grazie !!!
[:X]
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
domani mattina ti misuro l'uscita che dal blocco motore torna al radiatore che poi altri non è che l'esterno del corrugato!...Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
ok per il rapporto stecchiometrico ......... se il motore era in tiro ovviamente e non sgasando in folle !!!
scatola il radiatore appena puoi che e tutto di guadagnato
dimmi il diametro del tubo corrugato ....... grazie !!!
[:X]
ma ad occhio penso che sia un pollice e mezzo di diametro...
se mi rispondi subito guarda esco col calibro e vado sulla macchina a misurartelo!!! hehehehe
ciao Davide
H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.