Il contagiri elettronico converte la frequenza degli impulsi in arrivo dallo spinterogeno in una corrente proporzionale.
Questo è il compito del circuito stampato, il condensatore serve ad eliminare la componente continua.
Poi la corrente in uscita dallo stampato fa muovere lo strumentino.

Di solito lo strumento non è di tipo seno-coseno (tipo quello della benza, per capirci) e dovrebbe sempre tornare a zero a macchina spenta (molla a spirale).
Se il tuo è bloccato a 3500rpm, controllerei prima che non sia inchiodato l'alberino.
Forse la risolvi con un goccio di svitol...

Se smonti il circuito stampato, puoi fargli una foto su entrambi i lati?