Giusto dice Mic[^] (e anche questo dovevamo dirtelo prima[:I]) se giri il quadro, senza provare a mettere in moto, la pompa gira per pochi secondi; se la ECM non riceve segnale dal distributore la pompa si ferma, al contrario la pompa continua funzionare e si avvia il motore.
quindi diciamo che giri il quadro 3 volte per 5 secondi a volta e dopo provi a fare lo spruzzo.
lo spruzzo anche breve ma energico (quindi anche se non alla giusta pressione) basta a "caricare" gli iniettori e a far partire il motore, se c'è lo spruzzo e non parte allora non è un problema di benzina.
in tutto questo prova anche a togliere una candela e, girando il quadro a sentire se arriva l'odore della benzina. se senti l'odore la benzina arriva dentro i cilindri quindi non è un problema di benzina.
ribadisco che al momento il manometro non ti serve a nulla perchè la pressione, la misura, va rilevata a motore in moto e in vari momenti incluso sotto carico.
se la pressione non fosse regolare il motore funzionerebbe male o non renderebbe bene ma andrebbe cmq in motoquindi la misura della pressione eventualmente ti servirà conoscerla dopo che avrai avviato il motore
![]()
al momento io non ricordo bene ma non credo ci sia una valvola di non ritorno... ma se c'è sicuramente non è a vista; potrebbe essere integrata nel circuito o nella pompa stessa )
cmq una valvola del genere fondamentalmente serve a non far scaricare il circuito tra una sosta e l'altra aiutando eventualmente un avvio più rapido, insomma un qualcosa che non t'interessa al momento.
Citazione:Messaggio inserito da lorddegio
Ho fatto fare uno spruzzo dalla valvolina ma sono usite 2 gocce.
Poi ho girato su ON, la pompa ha ronzato e ha fatto uno spruzzino misero , ho rifatto girare la pompa e ancora uno spuzzo un po più forte... io mi aspettavo una doccia considerando i quasi 3 bar...
Dopodomani dovrei riuscire a prendere il manometro così verifico.
Grazie mille




Rispondi Citando